• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Splendida giornata settembrina con tantissimo sole e un po’ fresco. Ventoso al Sud

di Ivan Gaddari
07 Set 2009 - 09:08
in Senza categoria
A A
splendida-giornata-settembrina-con-tantissimo-sole-e-un-po’-fresco.-ventoso-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

splendida giornata settembrina con tantissimo sole e un po fresco ventoso al sud 16027 1 1 - Splendida giornata settembrina con tantissimo sole e un po' fresco. Ventoso al Sud
Uno sconquasso barico a livello europeo ha consentito un cambio circolatorio imponente anche sull’Italia. Dopo giorni di caldo afoso le temperature hanno fatto registrare sensibili cali portandosi al di sotto della norma stagionale.

Negli ultimi mesi è capitato sovente che i fine settimana rappresentassero il momento propizio per dei peggioramenti oppure rinfrescate, ma di certo chi a Luglio e a fine Agosto si trovava al mare o in montagna avrebbe preferito che il tempo proponesse altre condizioni. Non è certo piacevole trovarsi in spiaggia e sopportare un fastidioso vento che solleva la sabbia o agita il mare, così come è altrettanto tedioso passeggiare in montagna e doversi preoccupare di trovar rapidamente riparo per sfuggire ai pericolosi temporali.

E’ accaduto molte volte a Luglio, è successo negli ultimi weekend d’Agosto. E quasi a voler rispettare una legge non scritta, anche il primo di Settembre ha visto la circolazione atmosferica subire radicali mutazioni. Per scovarne le cause si deve operare un’analisi a largo respiro, cercare quindi di varcare i confini nazionali e portarsi un Europa, ove il tempo inizia a mostrare i primi sintomi di stagione. Nei giorni scorsi due ampie figure cicloniche hanno infatti attivato una serie di possenti perturbazioni il cui effetto è stato quello di indebolire gradualmente l’Alta Pressione afro-mediterranea.

Una grande depressione dominava la Penisola Scandinava, un’altra era invece situata in vicinanza dell’Islanda. Delle due quella che permane è la seconda, mentre la prima è in fase di colmamento ma non prima d’aver inviato una sacca d’aria piuttosto fresca nei Paesi dell’Ex Jugoslavia. E’ qui che dobbiamo guardare per spiegare il perché dei venti freschi e del calo termico in Italia. Lo scorrimento della perturbazione inizialmente poco oltre l’arco alpino determinava un ingresso di aria fresca da Nord/Nordest, poi con lo scivolamento dell’asse principale verso sudest ecco che i venti si sono disposti da Est/Nordest.

Un tipo di circolazione che, stante le proiezioni mattutine, ci terrà compagnia per gran parte della settimana e nei prossimi giorni potrebbe avvalersi di un supporto instabile capace di acuire l’instabilità atmosferica in qualche area del Centro Sud. Ma nel frattempo concentriamoci sul tempo di oggi e capirete subito che la premessa è stata particolarmente succosa perché la giornata proporrà condizioni di bellissimo tempo e quindi pochi spunti di discussione.

L’elemento principale è dato dalla circolazione, che come detto permane da E/NE un po’ dappertutto. I venti sono moderati e localmente forti in Adriatico e sullo Ionio, ove il mare risulta molto mosso, a tratti persino agiato. Attualmente sono presenti un po’ di nubi sparse lungo il versante del medio-basso Adriatico e sulla Sicilia. Nell’Isola la copertura nuvolosa assume consistenza nella fascia sud orientale, tanto che ad esempio su Cozzo Spadaio veniva segnalato qualche sporadico temporale. In giornata i modelli indicano probabili altri episodi temporaleschi sulla Sicilia meridionale, ma si tratterà di precipitazioni molto limitate, di scarsa consistenza e in rapida attenuazione.

Altrove splenderà un bellissimo sole settembrino. Vi sarà qualche nube qua e là lungo la cerchia alpina e localmente a ridosso delle cime appenniniche centrali. Per quel che concerne le temperature, non subiranno sostanziali variazioni. Stanotte ha fatto particolarmente fresco, la località più mite è stata Palermo Punta Raisi con 24.1 di minima, seguita da Gela con 24.0 e Termoli con 23.0. La stazione di Milano Malpensa è risultata essere la più fresca, con appena 9.1 di minima, seguita da Bolzano con 9.7 e Torino Caselle 10.5.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
circolazione-d’aria-fresca,-nei-prossimi-giorni-instabilita-al-centro-sud-e-isole

Circolazione d'aria fresca, nei prossimi giorni instabilità al Centro Sud e Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-prossimi-giorni:-in-arrivo-fiammata-di-caldo-africano

Temperature prossimi giorni: in arrivo fiammata di caldo africano

22 Marzo 2017
violenta-ondata-di-maltempo,-si-comincia-domenica-dal-nordovest

Violenta ondata di maltempo, si comincia domenica dal Nordovest

18 Maggio 2012
tempesta-elettrica-eccezionale:-oltre-diecimila-fulmini-in-due-giorni

Tempesta elettrica eccezionale: oltre diecimila fulmini in due giorni

6 Novembre 2015
meteo-di-marzo-2019-in-italia:-caldo-e-pochissime-piogge

Meteo di Marzo 2019 in Italia: caldo e pochissime piogge

5 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.