• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Splendida giornata estiva, ma con temporali sempre in agguato

di Ivan Gaddari
02 Lug 2013 - 08:14
in Senza categoria
A A
splendida-giornata-estiva,-ma-con-temporali-sempre-in-agguato
Share on FacebookShare on Twitter

Splendida mattinata di sole un po' su tutte le nostre regioni. Qui siamo a Reggio Calabria e la giornata invoglia senz'altro ad andare al mare. Fonte webcam www.reggiocal.it
La situazione del tempo è nettamente migliorata. L’avvio di luglio, confermando le previsioni, ha visto sopraggiungere una propaggine dell’Alta delle Azzorre che stenta ad affermarsi con convinzione ma che comunque è apportatrice di tempo stabile e soleggiato. Le temperature, pur in rialzo, rimangono gradevoli e in queste prime ore del mattino si percepisce persino un po’ di fresco. Il rialzo si farà apprezzare maggiormente durante il giorno e le massime potrebbero superare localmente i 30°C.

Le regioni più “calde” in assoluto dovrebbero risultare l’Emilia Romagna, il Lazio, la Puglia, la Campania e la Sicilia. Lo ribadiamo, caldo sì ma senza eccessi. Mancando la componente africana, quella che per ora ha fatto visita all’Italia soltanto per pochi giorni di giugno, l’estate assume connotati tipicamente mediterranei.

La timidezza anticiclonica è evidente se si volge lo sguardo ad ovest o a nord dell’Italia. Ieri, ad esempio, durante il pomeriggio abbiamo osservato svilupparsi imponenti celle temporalesche sulla Spagna, in Germania e in Polonia. Temporali che spesso sono stati accompagnati da veri e propri nubifragi e furiose grandinate. Ma si tratta di scenari assolutamente normali anche per il mese di luglio.

Per quel che concerne l’Italia, l’instabilità diurna si mostrerà più ficcante sulle Alpi. Le nubi diverranno imponenti nel pomeriggio, quando inizieranno a manifestarsi i primi rovesci. Rovesci che entro sera si estenderanno verso est e localmente saranno in grado di propagarsi non soltanto alle Prealpi, ma anche alla fascia pedemontana. Da non escludere, al momento, qualche acquazzone sino alle alte pianure del Piemonte e della Lombardia.

Altri temporali, più sporadici, potrebbero interessare l’Appennino emiliano e le aree interne tra Marche e Abruzzo. Fenomeni destinati a terminare rapidamente entro sera, quando le schiarite riguadagneranno la scena un po’ dappertutto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-romania-e-emergenza-alluvioni:-inondata-anche-bucarest

In Romania è emergenza ALLUVIONI: INONDATA anche Bucarest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
emergenza-incendi-sempre-piu-grave,-peggiorata-da-anticiclone-e-foehn

Emergenza incendi sempre più grave, peggiorata da anticiclone e foehn

27 Ottobre 2017
forte-area-temporalesca-verso-la-lombardia

Forte area temporalesca verso la Lombardia

19 Maggio 2017
raro-temporale-di-neve-a-kemerovo,-siberia.-video

Raro temporale di neve a Kemerovo, Siberia. VIDEO

9 Dicembre 2016
scambi-meridiani

Scambi meridiani

25 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.