• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Splende il sole, ma in giornata nubi in crescita al Nord e qualche pioggia annunceranno un cambiamento

di Ivan Gaddari
30 Set 2010 - 08:05
in Senza categoria
A A
splende-il-sole,-ma-in-giornata-nubi-in-crescita-al-nord-e-qualche-pioggia-annunceranno-un-cambiamento
Share on FacebookShare on Twitter

I fronti atlantici stanno cominciando a dirigersi verso est e la parte terminale del primo sistema lambirà l'Italia causando un incremento della nuvolosità e qualche pioggia qua e là nelle regioni Settentrionali.
Più che settembre, nell’ultima settimana c’è parso di esser stati catapultati a fine Ottobre, o magari agli inizi di Novembre. Non tanto nella prima fase perturbata, bensì nell’ultima, quella instabile, quando correnti d’aria fredda hanno fatto calare significativamente le temperature e sono stati registrati valori ben al di sotto della norma un po’ dappertutto. Ieri l’ultimo respiro, coi temporali che interessavano varie regioni del Centro Sud. Al Nord, invece, cominciavano a manifestarsi i primi cenni di un cambiamento. Tornava il sole e durante il giorno il clima è stato gradevole. Se non sapessimo che sta per accadere qualcosa di diverso, saremmo stati portati a credere che stesse tornando il bel tempo. Invece no, era soltanto una tregua.

Tregua ancora in auge, difatti stamane brilla un bel sole settembrino su tutta Italia. Ma se ci spostassimo a ponente, verso la Francia, o la Spagna e ancor più in direzione dell’Atlantico, noteremmo un sistema nuvoloso in lenta progressione. Tra Islanda e Regno Unito c’è una Bassa Pressione, quella che solitamente definiamo “Depressione d’Islanda”. O meglio, un tempo si definiva “Semipermanente d’Islanda” perché stazionava in loco l’intero Autunno, spesso anche agli inizi dell’Inverno. E quale era il risultato? Beh, rammentato gli autunni passati? Quando a dominare erano le perturbazioni atlantiche? Ecco, quelli erano gli effetti. Piogge a intervalli regolari che caratterizzavano il tipico Autunno Mediterraneo.

Poi è mutato qualcosa. Negli ultimi tempi abbiamo visto prevalere ben altre configurazioni e nelle stagioni transitorie è capitato sovente di esser preda dei cosiddetti scambi di calore meridiani. Grosse masse d’aria di differente natura muoversi da nord a sud. E viceversa. Poi sì, qualche intervallo atlantico c’è sempre stato, ma non ha più avuto quelle peculiarità che c’avrebbe condotto a definire l’andamento autunnale “normale”.

Non sappiamo definire, con esattezza, quali saranno gli effetti del cambio circolatorio qui da noi. E’ certo però che a livello di temperature avremo un rialzo, mentre per quel che concerne le piogge c’è ancora una indiscutibile incertezza. Il weekend, però, è probabile si mostri variabile, localmente instabile o perturbato. Alcuni impulsi riusciranno a raggiungerci, in un quadro di correnti meridionali che dovrebbero assumere una curvatura ciclonica nelle regioni Settentrionali. Probabilmente verrà coinvolto anche il Centro Italia, mentre al Sud si avranno nubi qua e là ma le precipitazioni risulteranno un po’ scarse.

I primi cenni del cambiamento li avremo oggi e si comincerà proprio col Nord Italia. Il sole che vediamo durerà poco e i cieli si sporcheranno di nubi grigie e un po’ minacciose a cominciare dai settori di ponente. Qualche addensamento sta già interessando il ponente ligure, associandosi a dei piovaschi. Annuvolamenti che pian piano porteranno alla caduta di qualche pioggia, soprattutto a ridosso dei rilievi alpini. Però potrebbero esserci alcuni sconfinamenti verso le aree pedemontane pianeggianti o le pianure. Dove? Sul Piemonte e di sera in Veneto e in Friuli.

Al Centro Sud e nelle Isole la giornata sarà migliore, non per questo tuttavia mancheranno nubi sparse. Annuvolamenti un po’ più vivaci potranno manifestarsi nelle ore centrali in prossimità dei rilievi appenninici, soprattutto per quel che concerne il tratto centro settentrionale. Ma difficilmente recheranno precipitazioni. Segnaliamo solamente annuvolamenti un po’ più ficcanti sulla Sardegna meridionale – con qualche pioggia mattutina – nelle aree settentrionali ed orientali della Sicilia e sulla Calabria.

Dei venti si è fatto cenno, ma ribadiamo che assisteremo ad una graduale rotazione dai quadranti meridionali soprattutto nelle regioni Settentrionali. Le temperature sono attese in lieve aumento lungo tutto lo Stivale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
squillo-dell’atlantico:-treno-di-perturbazioni-sfonda-con-fatica-sull’europa

Squillo dell'Atlantico: treno di perturbazioni sfonda con fatica sull'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-certezze-post-natalizie:-l’alta-delle-azzorre-migrera-verso-nord

Le certezze post natalizie: l’alta delle Azzorre migrerà verso Nord

19 Dicembre 2005
temporali-gia-in-queste-ore,-scopriamo-dove

TEMPORALI già in queste ore, scopriamo dove

8 Luglio 2013
insight-in-rotta-verso-marte,-studiera-il-cuore-del-pianeta-rosso

InSight in rotta verso Marte, studierà il cuore del Pianeta Rosso

5 Maggio 2018
un-pomeriggio-instabile

Un pomeriggio instabile

11 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.