• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spirale perturbata raggiunge l’Italia occidentale, maltempo al Nordovest e in Sardegna

di Ivan Gaddari
23 Apr 2011 - 08:33
in Senza categoria
A A
spirale-perturbata-raggiunge-l’italia-occidentale,-maltempo-al-nordovest-e-in-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia occidentale, lo si evince facilmente dall'immagine, è stata raggiunta da due fronti perturbati che stanno recando un peggioramento delle condizioni meteo. Le schiarite resistono soltanto al Sud, in attesa anche là di un graduale aumento delle nubi. Fonte immagine EumetSat 2011.
Vigilia di Pasqua. Sabato 23 Aprile. Che tempo fa? Osservate l’immagine satellitare… riuscite a rispondere? Probabilmente sì. Ma senza necessità d’osservarla, molte persone che vanno a mettersi in viaggio saranno stati sorpresi dalla pioggia. Dove? Sicuramente al Nordovest, certamente in Emilia, ma anche in Toscana e in alcune aree del Lazio.

Ma cosa sta accadendo? Semplice. Avete presente la circolazione di Bassa Pressione che da giorni staziona tra la Penisola Iberica e il nord Africa? Ebbene sì, la colpa è la sua. Ma non arrabbiamoci. In fondo il bel tempo dei giorni scorsi è anche merito suo. Perché inizialmente era più spostata ad ovest, verso l’Atlantico, e incentivava lo stazionamento del promontorio anticiclonico.

Pian piano, passo passo, si è diretta ad est, erodendo il fianco occidentale della struttura stabilizzante. Prima è venuto lo Scirocco, che ha coinvolto le Isole. Poi è toccato alle nubi medio alte, infine le piogge. Piogge che, nella giornata di ieri, hanno coinvolto quasi esclusivamente la Sardegna. Si è trattato di precipitazioni piuttosto diffuse, anche se non troppo intense. Ma la nuvolosità ha raggiunto anche le altre regioni e durante il pomeriggio non sono mancati alcuni episodi instabili.

Se osserviamo attentamente la nuvolosità odierna, ci rendiamo conto che quanto avvenuto ieri era un semplice antipasto.

Nelle prossime ore un serio peggioramento coinvolgerà gran parte del territorio sardo. Si comincerà con le aree meridionali, si proseguirà con le restanti. Attenzione perché i rovesci, anche a carattere temporalesco, potrebbero risultare davvero vivaci. Una parziale attenuazione si registrerà verso sera, ma in un quadro di spiccata variabilità.

Pioverà anche al Nordovest, in particolare su Liguria e Piemonte. Coinvolti maggiormente i settori di ponente, con nevicate sulle Alpi oltre i 1800 m. Un rinvigorimento dei fenomeni avverrà verso sera e nel corso della notte, quando non si escludono altri sconfinamenti in direzione della Lombardia e dell’Emilia.

Durante il pomeriggio, è giusto segnalarlo, potrebbero verificarsi isolati scrosci di pioggia nelle aree appenniniche centro settentrionali. Si tratterà di episodi instabili pomeridiani, in rapida dissoluzione. Per quel che concerne le regioni Meridionali, segnaliamo maggiori spazi di sereno, sostituiti gradualmente dalle nubi medio alte.

Concludiamo con venti e temperature. I primi risulteranno sciroccali nei mari di ponente, con rinforzi sui bacini insulari. Altrove saranno più spesso deboli variabili o localmente meridionali.

Le seconde registreranno un calo nelle zone interessate da nubi e precipitazioni, mentre nelle altre regioni resteranno quasi invariate e il clima sarà gradevolmente primaverile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bolla-di-caldo-domina-sull’europa:-punte-prossime-ai-30-gradi,-autentico-profumo-d’estate

Bolla di caldo domina sull'Europa: punte prossime ai 30 gradi, autentico profumo d'estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragi-colpiscono-l’est-sardegna:-punte-di-100-mm,-allarme-alluvione

Nubifragi colpiscono l’Est Sardegna: punte di 100 mm, allarme alluvione

31 Ottobre 2013
ernesto-prossimo-al-passaggio-in-florida

Ernesto prossimo al passaggio in Florida

29 Agosto 2006
ondata-di-caldo-estivo,-fino-a-quando-durera?-novita-meteo-all’orizzonte

Ondata di caldo estivo, fino a quando durerà? Novità meteo all’orizzonte

9 Settembre 2016
alta-pressione-africana-verso-sud-e-isole.-perturbazioni-al-nord,-maltempo-venerdi-e-domenica

Alta Pressione africana verso Sud e Isole. Perturbazioni al Nord, maltempo venerdì e domenica

24 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.