• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spirale instabile tarda a lasciare l’Italia, l’alta pressione tiene a bada i nuovi assalti atlantici

di Mauro Meloni
17 Mag 2011 - 20:28
in Senza categoria
A A
spirale-instabile-tarda-a-lasciare-l’italia,-l’alta-pressione-tiene-a-bada-i-nuovi-assalti-atlantici
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Veduta di Potenza: nubi minacciose sui monti, meteo ancora capriccioso e fresco. Fonte webcam https://www.grandealbergopotenza.it
Ben pochi i progressi compiuti dal mulinello ciclonico d’origine nord-atlantica, dopo l’isolamento sul Mediterraneo: nella giornata di lunedì il perno depressionario si era venuto a trovare sull’Adriatico, mentre attualmente lo troviamo sull’Alto Ionio. Ha perso certamente vigore tutta la struttura di bassa pressione, in quanto la distensione dell’alta pressione oceanica, poco più a nord, ha tagliato i ponti al flusso freddo che alimentava il minimo barico.

Questa spinta anticiclonica ha scongiurato non solo la prosecuzione dell’alimentazione fredda al vortice italico, ma anche la possibilità di nuove incursioni instabili. Il flusso atlantico appare abbastanza vispo, ma grazie all’alta pressione è costretto a viaggiare con moto scarsamente ondulato su latitudini medio-alte, coinvolgendo più che altro le nazioni settentrionali dell’Europa. Nel frattempo qualche novità s’intravede sul Basso Mediterraneo, legata ad un cambio di circolazione con la risalita di masse d’aria un po’ instabili dall’entroterra nord-africano, connesse ad una circolazione di bassa pressione collocata poco al largo del Portogallo.

spirale instabile non ancora soffocata dall alta pressione 20515 1 2 - Spirale instabile tarda a lasciare l'Italia, l'alta pressione tiene a bada i nuovi assalti atlantici
Pian piano gli effetti di questa circolazione più mite tenderanno ad espandersi verso l’Italia, che attualmente deve fare ancora i conti con una vivace circolazione settentrionale, richiamata dal vortice in quota centrato sullo Ionio. Evidente l’impronta instabile su gran parte del Sud e sull’est della Sicilia, ma anche le regioni centrali adriatiche risultano interessate da residua nuvolosità convogliata dalla circolazione fresca di provenienza balcanica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’anticiclone-prova-subito-a-ricucire-lo-strappo,-ma-fara-ancora-un-po’-di-fatica

L'Anticiclone prova subito a ricucire lo strappo, ma farà ancora un po' di fatica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-puo-sperare-in-qualche-bufera-di-neve

Si può sperare in qualche BUFERA DI NEVE

13 Febbraio 2020
da-domani-a-giovedi-meteo-stabile-per-graduale-rinforzo-anticiclonico-subtropicale

Da domani a giovedì meteo stabile per graduale rinforzo anticiclonico subtropicale

4 Febbraio 2008
dura-battaglia-tra-l’africano-e-il-ciclone-atlantico

Dura battaglia tra l’Africano e il Ciclone Atlantico

4 Settembre 2013
polo-sud,-verso-un-trimestre-da-record

Polo Sud, verso un trimestre da record

15 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.