• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spirale depressionaria in lento movimento verso est: una spina nel fianco, miglioramento più lento

di Mauro Meloni
05 Ago 2010 - 12:52
in Senza categoria
A A
spirale-depressionaria-in-lento-movimento-verso-est:-una-spina-nel-fianco,-miglioramento-piu-lento
Share on FacebookShare on Twitter

Umidità relativa e vento (direzione ed intensità) all'altezza isobarica di 500 hPa previsti dal modello MTG-LAM per le ore pomeridiane di venerdì 6 agosto. Fonte^^^^^Le precipitazioni attese nel corso della giornata di venerdì 6, sulla base delle stime del modello MTG-LAM. Fonte^^^^^Geopotenziali e termiche all'altezza isobarica di 500 hPa previsti dal modello MTG-LAM per le ore pomeridiane di venerdì 6 agosto. Fonte^^^^^Direzione ed intensità dei venti al suolo (2 metri sopra il livello del mare) previsti per le ore pomeridiane di venerdì 6 agosto. Fonte
Il vigoroso affondo ciclonico dal Nord Europa non leverà presto le tende dal nostro Paese, rallentando la voglia di rivincita dell’anticiclone delle Azzorre che dovrà misurarsi con le resistenze del vortice ciclonico in graduale spostamento verso levante. Focalizziamo dunque l’attenzione sulla giornata di venerdì, che vedrà ancora condizioni meteo incerte ed instabili su diverse zone d’Italia: non saremo più alle prese col maltempo odierno, anche perché l’evoluzione della saccatura allontanerà il richiamo tiepido ed umido alla base della fase apicale del passaggio perturbato.

L’incisiva instabilità sarà comunque incentivata dalla persistenza di un nocciolo ciclonico in quota, che nel pomeriggio di domani sarà ancora posto sull’Alto Adriatico: lo si vede chiaramente dalla mappa in basso, che mostra tutta la dinamica dei venti all’altezza di circa 5500 metri in rotazione attorno al vortice. L’umidità sarà peraltro elevata tra il Triveneto e le regioni del medio adriatico, zone che si troveranno indiscutibilmente più esposte al raggio d’azione della spirale ciclonica.

spirale depressionaria lenta ad allontanarsi spina nel fianco 18491 1 2 - Spirale depressionaria in lento movimento verso est: una spina nel fianco, miglioramento più lento

spirale depressionaria lenta ad allontanarsi spina nel fianco 18491 1 3 - Spirale depressionaria in lento movimento verso est: una spina nel fianco, miglioramento più lento
Quest’area depressionaria, nonostante la tendenza chiudersi in una circolazione autonoma, sarà in grado d’avvettare ancora aria fresca ed instabile a tutte le quote. Si noti il lago freddo (isoterme fra i -14 ed i -16 all’altezza isobarica di 500 hPa) proiettato per domani pomeriggio ben visibile in vicinanza del vortice in quota e non più sorretto da significativa alimentazione fresca dalle latitudini superiori.

spirale depressionaria lenta ad allontanarsi spina nel fianco 18491 1 4 - Spirale depressionaria in lento movimento verso est: una spina nel fianco, miglioramento più lento
Il minimo barico nei bassi strati gradualmente tenderà a coincidere con il vortice in quota, altro sintomo del progressivo indebolimento della struttura ciclonica. La mappa in basso mostra la ventilazione prevista al suolo per il pomeriggio di domani, guidata da un perno depressionario posto fra l’Adriatico Settentrionale e quello centrale, in vicinanza delle coste croate. Ne scaturirà dunque una generale ventilazione sempre più settentrionale sui mari attorno all’Italia, ancora occidentale solo al Sud. Sulle regioni settentrionali soffierà il foehn, che dovrebbe garantire un pronto miglioramento sulla parte centro-occidentale della Val Padana. La maggiore intensità del vento (Maestrale) si avvertirà in prossimità delle due Isole Maggiori, ove maggiori saranno quindi gli effetti del gradiente barico rispetto alla contrapposizione dell’alta pressione in rimonta graduale dal Mediterraneo Centrale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-e-toscana-sotto-i-colpi-del-maltempo-temporalesco:-temperature-in-picchiata,-neve-sulle-alpi

Nord e Toscana sotto i colpi del maltempo temporalesco: temperature in picchiata, neve sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
minacciosa-perturbazione-avanza-dalla-spagna,-imminente-un-severo-peggioramento

Minacciosa perturbazione avanza dalla Spagna, imminente un severo peggioramento

29 Novembre 2014
fine-di-febbraio-con-violento-maltempo:-piogge-e-nubifragi,-le-aree-colpite

Fine di febbraio con violento maltempo: piogge e nubifragi, le aree colpite

22 Febbraio 2016
settimana-anticiclonica,-calda.-clima-gradevole-tra-sabato-e-domenica

Settimana anticiclonica, calda. Clima gradevole tra sabato e domenica

3 Agosto 2008
previsioni-meteo:-ciclone-persistente,-rischio-di-nubifragi
News Meteo

Previsioni meteo: ciclone persistente, rischio di nubifragi

16 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.