• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spirale ciclonica avvolge l’Italia, meteo diffusamente instabile

di Mauro Meloni
01 Apr 2009 - 18:13
in Senza categoria
A A
spirale-ciclonica-avvolge-l’italia,-meteo-diffusamente-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

Nessuna novità rispetto a ieri, con il cuore del Mediterraneo ancora interessato dall'avvolgente abbraccio ciclonico con perno in prossimità delle Baleari. Il vortice è chiuso tra varie figure anticicloniche, vista l'espansione di un promontorio di matrice oceanica in direzione dell'Europa Centro-Settentrionale. Copyright 2009 Eumetsat.
Le condizioni atmosferiche sono entrate in fase di stallo sul Mediterraneo Centro-Occidentale, stante il blocco di un minimo ciclonico (goccia fredda in quota) tra le Isole Baleari e la Sardegna, che non trova modo di evolvere verso levante, come di norma succede alle figure depressionarie sull’area mediterranea.

La rimonta dell’anticiclone delle Azzorre verso l’Europa Centro-Occidentale rappresenta la causa principale di questo isolamento depressionario sui bacini immediatamente ad ovest della Penisola. L’area sgombra da nubi che avvolge l’Europa Centrale evidenzia l’impronta anticiclonica che ha, fin dalla giornata di ieri, tagliato il nastro di correnti nord-atlantiche verso il bacino occidentale del Mediterraneo, le quali non erano altro che la linfa vitale dell’intero sistema ciclonico iberico-mediterraneo.

Non si attendono svolte sul brevissimo periodo ed il perno depressionario, pur in progressiva attenuazione, rimarrà stazionario ancora per qualche giorno, apportando un flusso di correnti umide e piuttosto instabili verso buona parte dell’Italia. In questo contesto di variabilità, vi sarà inevitabilmente spazio per delle schiarite interlocutorie fra un impulso temporalesco e l’altro, ma gradualmente il sistema di nubi associate al vortice tenderà ad assumere una minore ingerenza.

Lo scenario attuale è ben evidente dall’immagine mostrata dal Satellite Meteosat: le nubi che risalgono la nostra Penisola sono collegate al bordo orientale della goccia fredda centrata sulla Sardegna. Quasi impercettibile il movimento verso levante del perno ciclonico, ma sufficiente a sospingere un impulso nuvoloso anche su parte delle regioni meridionali, con precipitazioni che stanno interessando soprattutto la Campania, la Lucania e la Calabria tirrenica.

La fenomenologia sta poi interessando in maniera più insistente le aree centrali appenniniche e tirreniche, oltre alle regioni di Nord-Ovest. Un nucleo temporalesco è risalito dal Tirreno Centrale verso le coste toscane ed il Mar Ligure. L’attività elettrica risulta confinata in maniera più diffusa sulle zone marittime, mentre le precipitazioni si spingono anche su tutte le zone della terraferma.

Le precipitazioni più abbondanti si stanno verificando sul Piemonte, in parte rinvigorite dagli apporti piovosi in risalita dal mare. La prima causa di queste intense precipitazioni su tali zone va attribuita allo stau indotto dalle correnti orientali richiamate nei bassi strati, che si trovano costrette a salire nell’impatto contro i rilievi alpini: le piogge persistenti hanno ingrossato alcuni corsi d’acqua, ma senza particolari elementi di preoccupazione. Nevica sulle valli cuneesi fino a quote attorno ai 1200 metri.

Una vivace instabilità interessa la Sardegna, che si trova esattamente al centro del vortice d’aria fredda. Il contrasto fra il riscaldamento diurno e l’aria fredda in quota hanno innescato diverse cellule temporalesche a carattere sparso. Le temperature sono un po’ calate, stante l’avvento del nucleo più freddo in quota, tanto che si segnalano nevicate sul Gennargentu al di sopra dei 1500 metri.

La situazione non promette nessun miglioramento per la giornata di domani, in considerazione della mancata evoluzione del vortice freddo. Sul Centro-Sud avremo qualche schiarita più ampia, in un contesto ancora moderatamente instabile. Le precipitazioni tenderanno ulteriormente ad intensificarsi sul Nord, con parziale coinvolgimento del Triveneto. I fenomeni più intensi, esaltati dall’effetto orografico dovuto allo stau delle correnti orientali, continueranno a colpire il Piemonte occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
blizzards-in-colorado-e-north-dakota:-l’inverno-e-lungo-negli-states

Blizzards in Colorado e North Dakota: l'inverno è lungo negli States

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
las-vegas,-non-si-placa-il-meteo-estremo:-dalla-neve-alle-inondazioni

Las Vegas, non si placa il meteo estremo: dalla neve alle inondazioni

17 Febbraio 2019
il-riscaldamento-del-clima-produrra-piu-intense-piogge-e-nevicate:-lo-affermano-scienziati-del-ncar

Il riscaldamento del clima produrrà più intense piogge e nevicate: lo affermano scienziati del NCAR

26 Ottobre 2005
meteo-weekend:-l’anticiclone-africano-collassa.-temperature-giu-di-10-gradi

Meteo Weekend: l’anticiclone africano collassa. Temperature giù di 10 Gradi

27 Luglio 2019
grado-dopo-grado,-anche-le-temperature-minime-rialzano-la-testa

Grado dopo grado, anche le temperature minime rialzano la testa

14 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.