• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spifferi instabili al centro nord, Anticiclone meno saldo al comando

di Ivan Gaddari
06 Lug 2012 - 08:14
in Senza categoria
A A
spifferi-instabili-al-centro-nord,-anticiclone-meno-saldo-al-comando
Share on FacebookShare on Twitter

Sul Trentino Alto Adige sono in atto temporali diffusi e localmente vigorosi. Risveglio sotto la pioggia anche a Bolzano, come si evince dall'immagine allegata. Fonte webcam www.st24.tv
Negli ultimi giorni abbiamo assistito ad uno spostamento e indebolimento della struttura anticiclonica. La parte più attiva si è portata tra la Grecia e i Balcani ed ha continuato ad influenzare parzialmente le regioni meridionali. Nonostante una diminuzione delle temperature, risultata più marcata al settentrione e nelle regioni del versante tirrenico, si continuano a registrare valori superiori alla norma in molte città. Anche ieri, per esempio, alcune località hanno raggiunto punte di 34-35°C.

L’indebolimento anticiclonico è coinciso con l’inserimento di correnti relativamente più fresche e instabili provenienti da ovest. A ridosso delle Isole Britanniche staziona una zona di Bassa Pressione che provoca condizioni di maltempo sull’Europa centro settentrionale, dove molti Paesi sono preda di furiosi temporali e grandinate devastanti. In Italia la formazione delle celle temporalesche ha coinvolto inizialmente i rilievi alpini, successivamente la Val Padana e infine la dorsale appenninica.

La giornata di oggi è cominciata all’insegna della variabilità su gran parte delle regioni settentrionali. Sul Trentino Alto Adige, nel settore orientale della Lombardia e in Liguria sono in atto dei temporali, a riprova che l’atmosfera è più instabile che in precedenza. Instabilità destinata ad accentuarsi rapidamente nelle prossime ore, quando coinvolgerà sia le Alpi, sia le zone pianeggianti e costiere. I temporali più violenti dovrebbero interessare le regioni del Triveneto, dove sussiste la possibilità di grandinate e colpi di vento.

Nelle altre regioni prevarrà il bel tempo, pur senza escludere annuvolamenti in temporaneo sviluppo al pomeriggio nelle zone interne di Marche, Abruzzo, Molise e più occasionalmente in prossimità dei rilievi dell’Appennino meridionale. Le nubi potrebbero provocare qualche acquazzone o temporale, in rapida dissoluzione.

Attualmente registriamo la presenza di nubi basse, di origine marittima, nelle coste laziali, toscane, sui litorali lucani e sulla Sardegna occidentale. Le temperature rimarranno invariate, o al più registreranno lievi rialzi al centro nord e nelle isole. I venti saranno deboli, in prevalenza occidentali nelle regioni tirreniche e a regime di brezza lungo le coste.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grosso-nucleo-temporalesco-sul-trentino-alto-adige

Grosso NUCLEO TEMPORALESCO sul Trentino Alto Adige

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-via-la-stagione-dei-nubifragi-e-del-rischio-meteo-crescente

Al via la stagione dei nubifragi e del rischio meteo crescente

2 Settembre 2019
piogge-e-temporali,-non-e-finita:-al-pomeriggio-instabilita-piu-viva

Piogge e temporali, non è finita: al pomeriggio instabilità più viva

26 Aprile 2014
fase-natalizia-mite-e-perturbata,-autentica-svolta:-si-ritira-il-gelo-dall’europa

Fase natalizia mite e perturbata, autentica svolta: si ritira il gelo dall’Europa

17 Dicembre 2009
cieli-caotici-sul-continente:-situazione-peggiore-sul-bacino-del-mediterraneo-ed-europa-centrale

Cieli caotici sul continente: situazione peggiore sul bacino del Mediterraneo ed Europa centrale

1 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.