• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spettacolo di neve su Alpi ed Appennini. La neve sulle Alpi

di Massimo Aceti
01 Dic 2009 - 17:21
in Senza categoria
A A
spettacolo-di-neve-su-alpi-ed-appennini.-la-neve-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo 20 giorni di anticiclone, la prima intensa perturbazione atlantica della stagione invernale ha finalmente imbiancato le nostre montagne. Già ad inizio mese, in anticipo sui tempi soliti, era caduta neve in maniera abbondante, ma poi, le condizioni di caldo estremo, in relazione alla stagione, con lo zero termico che ha superato persino quota 4000 metri, avevano vanificato gli accumuli nevosi sciolti sotto lo strano sole novembrino.

La perturbazione si porta a Sud, oggi entrerà anche aria più fredda

Ma ecco che, alla vigilia del Ponte dell’Immacolata, le nostre montagne, principalmente le Alpi, ma anche nelle giornata odierna gli Appennini, hanno ricevuto ciò che in questa stagione è loro dovuto: la preziosa neve. Preziosa per le montagne, perché permette di preservare i ghiacciai e le falde acquifere; preziosa per chi in queste montagne abita, perché permette l’avvio della stagione turistica invernale.

Ultimo giorno d’autunno: neve sulle Alpi, forti piogge, temporali, e raffiche calde di scirocco

Nella giornata di ieri sono state le Alpi Centro-Occidentali a beneficiare di abbondanti nevicate, soprattutto quelle lombarde. Più ad est ha piovuto fin ben oltre i 1500 metri di quota. Oggi quota neve in deciso ribasso, sia sulle Alpi di Nord-Est, dove ha nevicato, e in certe zone continua a nevicare con abbondanza, sia sugli Appennini, con neve scesa sotto i 1500 metri e in qualche caso anche sotto i 1000.

La neve tra vecchio e nuovo anno

Vediamo ora, con il contributo delle webcam di montagna, la situazione come si presenta, cercando di fare una panomarica tra le varie regioni d’Italia.

Partiamo dalla Val d’Aosta, mostrando la situazione in Valgrisanche

immagine 1 del capitolo 1 del reportage spettacolo di neve su alpi ed appennini webcam da www.regione.vda.it

In Piemonte vi mostriamo come si presenta la montagna dei torinesi, cioè Sestriere

immagine 2 del capitolo 1 del reportage spettacolo di neve su alpi ed appennini webcam da www.meteo-system.com

Passiamo alla Lombardia con un’immagine dalla Valmalenco

immagine 3 del capitolo 1 del reportage spettacolo di neve su alpi ed appennini webcam da www.sondrioevalmalenco.it

Ancora in Lombardia, ecco una panoramica di Livigno

immagine 4 del capitolo 1 del reportage spettacolo di neve su alpi ed appennini webcam da www.valtline.it

In Veneto ecco il paesaggio sopra Cortina

immagine 5 del capitolo 1 del reportage spettacolo di neve su alpi ed appennini webcam da www.dolomiti.org

Nel secondo capitolo vedremo altre webcam dal Trentino Alto-Adige e dagli Appennini

Cerca per tag: neve alpi sestriere livigno valmalenco cortina dolomiti valgrisanche

Pubblicato da Massimo Aceti

Inizio Pagina

Dopo 20 giorni di anticiclone, la prima intensa perturbazione atlantica della stagione invernale ha finalmente imbiancato le nostre montagne. Già ad inizio mese, in anticipo sui tempi soliti, era caduta neve in maniera abbondante, ma poi, le condizioni di caldo estremo, in relazione alla stagione, con lo zero termico che ha superato persino quota 4000 metri, avevano vanificato gli accumuli nevosi sciolti sotto lo strano sole novembrino. La perturbazione si porta a Sud, oggi entrerà anche aria più fredda Ma ecco che, alla vigilia del Ponte dell’Immacolata, le nostre montagne, principalmente le Alpi, ma anche nelle giornata odierna gli Appennini, hanno ricevuto ciò che in questa stagione è loro dovuto: la preziosa neve. Preziosa per le montagne, perché permette di preservare i ghiacciai e le falde acquifere; preziosa per chi in queste montagne abita, perché permette l’avvio della stagione turistica invernale. Ultimo giorno d’autunno: neve sulle Alpi, forti piogge, temporali, e raffiche calde di scirocco Nella giornata di ieri sono state le Alpi Centro-Occidentali a beneficiare di abbondanti nevicate, soprattutto quelle lombarde. Più ad est ha piovuto fin ben oltre i 1500 metri di quota. Oggi quota neve in deciso ribasso, sia sulle Alpi di Nord-Est, dove ha nevicato, e in certe zone continua a nevicare con abbondanza, sia sugli Appennini, con neve scesa sotto i 1500 metri e in qualche caso anche sotto i 1000. La neve tra vecchio e nuovo anno Vediamo ora, con il contributo delle webcam di montagna, la situazione come si presenta, cercando di fare una panomarica tra le varie regioni d’Italia. Partiamo dalla Val d’Aosta, mostrando la situazione in Valgrisanche webcam da www.regione.vda.it In Piemonte vi mostriamo come si presenta la montagna dei torinesi, cioè Sestriere webcam da www.meteo-system.com Passiamo alla Lombardia con un’immagine dalla Valmalenco webcam da www.sondrioevalmalenco.it Ancora in Lombardia, ecco una panoramica di Livigno webcam da www.valtline.it In Veneto ecco il paesaggio sopra Cortina webcam da www.dolomiti.org Nel secondo capitolo vedremo altre webcam dal Trentino Alto-Adige e dagli Appennini Cerca per tag: neve alpi sestriere livigno valmalenco cortina dolomiti valgrisanche Pubblicato da Massimo Aceti Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spettacolo-di-neve-su-alpi-ed-appennini.-la-neve-in-trentino-alto-adige-e-sugli-appennini

Spettacolo di neve su Alpi ed Appennini. La neve in Trentino Alto-Adige e sugli Appennini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-forte-diminuzione-della-temperatura

Meteo TORINO: forte diminuzione della temperatura

23 Settembre 2018
temperature-minime-vicine-allo-zero,-la-stagione-fredda-e-sempre-piu-vicina

Temperature minime vicine allo zero, la stagione fredda è sempre più vicina

28 Ottobre 2014
meteo-invernale:-la-prima-neve-su-istanbul

Meteo invernale: la prima neve su Istanbul

13 Dicembre 2018
ex-uragano-maria-punta-l’europa:-colpira-con-violenza-o-perdera-forza?

Ex uragano Maria punta l’Europa: colpirà con violenza o perderà forza?

28 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.