• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spettacolare eclissi solare su Giove: le riprese dalla sonda spaziale Juno

di Mauro Meloni
28 Set 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
spettacolare-eclissi-solare-su-giove:-le-riprese-dalla-sonda-spaziale-juno
Share on FacebookShare on Twitter

spettacolare eclissi solare giove sonda spaziale juno 61269 1 1 - Spettacolare eclissi solare su Giove: le riprese dalla sonda spaziale Juno

L’ingegnere della Nasa Kevin Gill ha diffuso le immagini esclusive che mostrano l’ombra di una delle lune di Giove proiettato sulla superficie del pianeta gassoso durante un’eclissi solare. Lo spettacolare evento è stato immortalato dalla sonda Juno, in orbita attorno al Giove dal 5 luglio 2016.

Il piccolo cerchio, che parrebbe un buco nero, non è quindi altro che l’ombra del satellite mediceo Io, il più vicino dei quattro a Giove. Il cono d’ombra appare proiettato sulla turbolenta atmosfera di Giove in prossimità del Polo Nord, laddove imperversano tempeste e fulmini con venti fino a 600 chilometri orari.

Sorprende in positivo la nitidezza dell’immagine, che ha fatto il giro della Rete sui social suscitando grandi emozioni. I contorni dell’ombra proiettata dal satellite sono così netti perché, guardandolo dall’atmosfera gioviana, Io ha una dimensione 4 volte superiore a quella del Sole.

Proprio per via del fatto che il sole è significativamente più piccolo visto da Giove e della maggiore grandezza del satellite Io, pertanto durante le eclissi la luce viene bloccata quasi del tutto e l’ombra proiettata risulta più definita. In sostanza la zona di penobra risulta invece molto sottile e sfumata.

Ciò non accade invece quando si verifica un’eclissi lunare sulla Terra, perché dal nostro pianeta il satellite e il Sole sembrano avere apparentemente la stessa dimensione. La Luna proietta dunque un’ombra dai contorni sfocati non riuscendo a bloccare del tutto la luce del Sole.

Juno, la sonda spaziale che ci ha regalato questo spettacolo, ha come obiettivo quello di misurare la composizione di Giove, il campo di gravità, il campo magnetico e la magnetosfera polare. Molte le scoperte già effettuate, specie sul campo magnetico che appare sorprendentemente grumoso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perche-le-carte-meteo-usano-i-valori-di-temperatura-in-quota-e-non-al-suolo

Perché le carte meteo usano i valori di temperatura in quota e non al suolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempo-in-atto-sull’italia:-violenti-temporali-al-sud,-tanta-neve-in-appennino

Tempo in atto sull’Italia: violenti temporali al Sud, tanta neve in Appennino

26 Novembre 2015
meteo-roma:-acquazzoni-giovedi,-poi-breve-intervallo-prima-di-un-nuovo-fronte

Meteo ROMA: ACQUAZZONI giovedì, poi breve intervallo prima di un nuovo fronte

19 Dicembre 2019
sfuriata-di-temporali-prossime-ore:-ecco-dove-piu-probabili

Sfuriata di temporali prossime ore: ecco dove più probabili

13 Maggio 2014
piogge-abbondanti-e-nubifragi-si-abbattono-sul-nord-italia,-la-situazione

Piogge abbondanti e nubifragi si abbattono sul Nord Italia, la situazione

12 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.