• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Speciale onda di calore in Italia

di Nicola Cadeddu e Antonio Meo
24 Giu 2007 - 14:16
in Senza categoria
A A
speciale-onda-di-calore-in-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Scorcio di Lampedusa in questi giorni di calura. Foto di Matteo Ussardi da www.mtgforum.it.
Come annunciato dagli esperti, negli ultimi giorni il caldo si è impossessato dell’Italia, in particolar modo di quella meridionale portando i termometri molto in alto e facendo cadere qualche record cinquantennale di caldo per il mese di giugno, in alcune stazioni dell’Enav e dell’AM.

Le previsioni parlano di un ulteriore incremento del caldo a partire da oggi e fino alla serata di martedì che potrebbe portare i termometri a valori ancora più elevati e far rilevare picchi più eclatanti.

L’aria calda che ci sta interessando è generata da una risalita dell’anticiclone subtropicale africano che, in seguito ad un affondo fresco atlantico nei pressi dell’Iberia, con perno della circolazione sulla Gran Bretagna, ha dato origine a questa poderosa avvezione di calore.

L’aria subtropicale africana ha la caratteristica d’essere particolarmente secca e capace quindi di portare i termometri rapidamente verso l’alto, in particolar modo sulle zone lontano dal mare.

Già perché proprio il mare, con la sua temperatura più fresca rispetto a quella della massa d’aria africana, ha fatto sì che lungo le coste del centro e del sud Italia, l’aria risultasse più umida dando luogo a condizioni più afose.

Ma, nonostante questo, anche alcune località di mare sono riuscite a raggiungere picchi interessanti o per microclimi locali (vedi Catania-Sigonella, che ieri ha avuto vento di libeccio che attraversando tutta la Sicilia e scavalcando i monti delle zone interne si è seccata ulteriormente portando il termometro fino a +43.4°) o perché la velocità dell’avvezione non aveva permesso all’aria di umidificarsi.

La regione più colpita dal caldo è la Sicilia dove nelle zone interne si viaggia sui 40 gradi di temperatura massima già da qualche giorno.

Ed ecco, di seguito, i record rilevati per il mese di giugno nelle stazioni AM-ENAV alla data di ieri 23-06-07:
Civitavecchia +33,2°C (record precedente +30,6°)
Enna +37,2° (record precedente +35,6°)
Prizzi +37,0° (eguagliato il record assoluto)
Catania-Sigonella +43,4° (record precedente +42,8°)

Questi, invece, altri valori molto elevati registrati da altre stazioni dell’AM-ENAV, tra cui spiccano anche alcune stazioni del Nord, che pur doveva restare ai margini del gran caldo:
Amendola +39,6°
Campobasso +34,2° (record +35,0°)
Capo Mele +31,6° (record +32,0°)
Catania-Fontanarossa +40,9°
Ferrara +35,8°
Guidonia +36,2°
Lecce +39,6°
Messina +39,0° (record +40,1°)
Palermo-Boccadifalco +39,6°
Reggio Calabria +38,1°
Roma-Fiumicino +34,2° (record +34,6°)
Trapani +38,2°
Treviso-Istrana +34,6°
Verona-Villafranca +34,4°

Ed ancora, alcune massime del SIAS (il Servizio agrometeorologico siciliano) e alcuni dati dell’ente idrografico siciliano rilevati in questi giorni. Da notare il valore della stazione di Paternò (CT) e quello della stazione di Catenanuova (EN) che si avvicinano pericolosamente al record di caldo italiano ufficiale di +48,5° registrato il 10 agosto 1999 sempre a Catenanuova:
Paternò (CT) +45,2°
Catenanuova (EN) +44,0°
Libertinia (CT) +43,8°
Francofonte (SR) +43,7°
Lentini (SR) +43,5°
Mineo (CT) +42,7°
Caltanissetta +42,5°

Questo speciale non può che chiudersi con l’invito a tutti gli abitanti del sud che soffrono temperature così elevate a limitare le attività fisiche nei prossimi due giorni quando il caldo dovrebbe accentuare la sua morsa: caldo che dovrebbe risultare secco e rovente lungo i versanti Adriatici e Ionici, più umido e afoso su quelli Tirrenici (salvo locali bolle d’aria più secca).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gran-caldo-di-turchia,-grecia-e-bulgaria

Il gran caldo di Turchia, Grecia e Bulgaria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-baviera-e-austria:-quasi-3-metri-l’altezza-del-manto-a-quota-3000

Neve in Baviera e Austria: quasi 3 metri l’altezza del manto a quota 3000

12 Febbraio 2006
meteo:-addio-estate,-oltre-10°c-in-meno-da-lunedi
News Meteo

Meteo: addio Estate, oltre 10°C in meno da lunedì

1 Ottobre 2024
la-coda-di-una-perturbazione-spazza-via-il-caldo-africano

La coda di una perturbazione spazza via il caldo africano

25 Luglio 2015
subbuglio-temporalesco-sul-baltico,-coda-instabile-fino-alle-alpi:-solo-il-solletico-all’anticiclone

Subbuglio temporalesco sul Baltico, coda instabile fino alle Alpi: solo il solletico all’anticiclone

25 Agosto 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.