• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Speciale Meteo Week-End Pasqua: ecco dove farà bello

di Massimo Aceti
03 Apr 2015 - 19:33
in Senza categoria
A A
speciale-meteo-week-end-pasqua:-ecco-dove-fara-bello
Share on FacebookShare on Twitter

La primavera è la stagione dal meteo meno affidabile. Quando pensi che sia ormai arrivata la “bella stagione” e ti prepari alle mezze maniche, ecco che arriva il freddo ritardatario. Sarà così anche quest’anno, e come in tante altre occasioni il week-end pasquale sarà all’insegna del meteo incerto e piuttosto fresco. Incerto sì, ma non ci sarà maltempo ovunque e soprattutto in maniera continuata, in molte località italiane potremo contare su almeno una giornata, a volte due, di tempo soleggiato o discreto.

Vediamo dunque come sarà il meteo e dove farà bello, cominciando dal sabato.

A Firenze (foto da wikipedia, licenza creative commons) come un po' in tutto il centro-nord, avremo sabato la giornata peggiore e poi un miglioramento progressivo con sole il Lunedì dell'Angelo, ma in un contesto climatico piuttosto fresco.

Sabato le regioni più fortunate saranno l’Abruzzo, il Molise e la Puglia. Solo a fine giornata queste regioni, fino al nord della Puglia, potranno vedere arrivare le precipitazioni. Tempo discreto anche su Basilicata e Calabria, specie ionica, qualche nube in più ma poche precipitazioni su Sicilia e Sardegna, qualche pioggia in più sul nord Sardegna. Il tempo peggiorerà invece fin da subito sul Nord Italia, con nevicate sulle Alpi a quote basse per la stagione, e rapidamente anche sul centro tirrenico. Verso fine giornata si avranno delle schiarite sul Nord-Ovest. Le temperature caleranno al Nord, dove farà fresco, tenderanno ad aumentare temporaneamente al Sud.

Eccoci alla domenica di Pasqua. La giornata sarà diffusamente instabile, tuttavia da fine mattinata avremo ampie schiarite a cominciare dai settori alpini e si diffonderanno entro fine giornata a quasi tutto il Nord Italia. Durante la giornata il cielo potrà schiarirsi temporaneamente anche su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia occidentale, pur in un contesto molto variabile e favorevole anche allo sviluppo di temporali specie sulla Puglia. Altrove prevarranno condizioni perturbate ed in particolare sulle regioni centrali adriatiche dove si attendono le piogge maggiori, ma piogge frequenti le avremo anche tra Lazio e Campania. Per domenica si attende anche un calo termico consistente un po’ su tutta Italia, a cominciare dal Nord.

Non sarà dunque una Pasqua all’insegna del bel tempo, anche dove splenderà il sole i venti, che tenderanno a disporsi da nord-est rinforzando, renderanno piuttosto fresca la giornata. Andrà meglio a Pasquetta?

In effetti sì. A Pasquetta prevarranno le schiarite, ma le temperature si manterranno decisamente basse e saranno piuttosto simili a quelle tipiche di fine inverno. La giornata sarà soleggiata sul Nord Italia, le schiarite prevarranno anche in Sardegna e sulle regioni centrali, specie su quelle tirreniche, mentre avremo ancora instabilità un po’ su tutto il Sud e lungo il medio Adriatico, con miglioramento progressivo in Sicilia. Sulle zone appenniniche potrà nevicare a quote piuttosto basse. La ventilazione rimarrà settentrionale, di tramontana e di grecale, e sarà piuttosto intensa.

Chi sperava di poter passare le prime giornate in spiaggia dovrà rivedere i propri piani, perché anche dove splenderà il sole farà, se non freddo, almeno fresco, ma come abbiamo visto, con un po’ di fatica, si potranno anche trovare zone dove il tempo sarà più che accettabile, soprattutto a Pasquetta.

E anche se il meteo non sarà dei migliori, buona Pasqua a tutti i nostri lettori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pasqua-al-gelo-e-con-i-fiocchi:-l’evento-indimenticabile-dell’aprile-2001

Pasqua al gelo e con i fiocchi: l'evento indimenticabile dell'aprile 2001

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sole-prevalente-e-caldo,-foschie-e-nuvolaglia-sparsa-al-nord-con-rari-fenomeni

Sole prevalente e caldo, foschie e nuvolaglia sparsa al Nord con rari fenomeni

7 Ottobre 2009
affondo-ciclonico-artico,-arretramento-azzorriano-e-blocco-stabile-anticiclonico-russo

Affondo ciclonico artico, arretramento azzorriano e blocco stabile anticiclonico russo

7 Dicembre 2007
avvio-d’agosto-all’insegna-del-solleone.-permane-qualche-temporale-alpino

Avvio d’Agosto all’insegna del solleone. Permane qualche temporale alpino

1 Agosto 2009
guardate-che-nevicata-a-palermo!

Guardate che nevicata a Palermo!

31 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.