• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Speciale maltempo: circolazione di Bassa Pressione pronta ad aggredire l’intera Penisola con neve, vento e piogge

di Mauro Meloni
27 Nov 2008 - 15:39
in Senza categoria
A A
speciale-maltempo:-circolazione-di-bassa-pressione-pronta-ad-aggredire-l’intera-penisola-con-neve,-vento-e-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

Le piogge attese fino alle ore 13 di domani, Venerdì 28: in blu scuro le zone interessate dai fenomeni più abbondanti. Si notino i fenomeni acuti attesi sul genovese. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^Le precipitazioni previste per il pomeriggio-sera di Venerdì 28: forti temporali investiranno il Meridione, mentre le piogge più abbondanti si sposteranno dal Nord-Ovest al Triveneto. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^Previsione precipitazioni nevose per l'intero arco della giornata di domani. Per le pianure, gli accumuli più importanti si avranno in Piemonte. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^Venti previsti per le ore 7 di domattina: si osservi la tempesta sul Tirreno, evidenziata in color violaceo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^Venti previsti per le ore 13 del pomeriggio: in questo frangenti i venti più intensi risaliranno lungo l'Adriatico, incentivando il fenomeno dell'acqua alta su Venezia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php
L’evoluzione per la giornata di domani si conferma di notevolissima dinamicità con un minimo barico che dal Mare di Sardegna si porterà in direzione del medio-alto versante adriatico nel giro d’appena 18-24 ore. Tutte le regioni saranno più o meno interessate da importante fenomenologia e da venti violenti in rotazione attorno al minimo pressorio al suolo. Vale la pena di dividere l’evoluzione giornaliera in due tronconi, per capire meglio il movimento e la distribuzione dei fenomeni precipitativi. Come si potrà notare, i fenomeni più consistenti si avranno inizialmente su parte del Nord Italia e sull’Alta Toscana, per poi colpire con maggiore decisione il Sud (fronte temporalesco dallo Ionio) ed il Triveneto.

speciale maltempo circolazione di bassa pressione pronta ad aggredire lintera penisola con neve ven 13704 1 2 - Speciale maltempo: circolazione di Bassa Pressione pronta ad aggredire l'intera Penisola con neve, vento e piogge

speciale maltempo circolazione di bassa pressione pronta ad aggredire lintera penisola con neve ven 13704 1 3 - Speciale maltempo: circolazione di Bassa Pressione pronta ad aggredire l'intera Penisola con neve, vento e piogge
Capitolo Neve Secondo le ultime proiezioni modellistiche, sembra che i venti miti sciroccali riusciranno a scalfire con maggiore facilità il cuscinetto freddo padano. Sostanzialmente vi è l’elevato rischio che la neve si tramuti molto velocemente in pioggia già nel corso del mattino o del primo pomeriggio anche in grandi città come Torino o Milano. Tuttavia, laddove le nevicate riusciranno a tenere, si avranno consistenti accumuli, in quanto la portata dei fenomeni è stata decisamente rinvigorita.

La mappa in basso mostra le precipitazioni nevose attese per l’intero arco della giornata di domani. Rispetto alle precedenti indicazioni modellistiche le probabilità di accumuli nevosi appaiono molto più limitate, specie su Ovest Emilia e Bassa Lombardia. La regione più colpita sarà il Piemonte, compreso l’entroterra ligure. Nell’ambito dello stesso Piemonte, vi saranno delle importanti differenze nell’ambito delle varie zone, con accumuli nevosi più importanti sull’altopiano del cuneese e su astigiano e probabilmente alessandrino.

speciale maltempo circolazione di bassa pressione pronta ad aggredire lintera penisola con neve ven 13704 1 4 - Speciale maltempo: circolazione di Bassa Pressione pronta ad aggredire l'intera Penisola con neve, vento e piogge
Capitolo Vento Nel corso della giornata di domani, si confermano le furiose correnti sciroccali che investiranno prima le coste orientali della Sardegna e della Corsica, poi il Tirreno ed a seguire l’Adriatico e lo Ionio. Tutti i bacini saranno investiti da correnti fino a Burrasca, mentre sul Mar Ligure occidentale scenderanno forti correnti di Tramontana direttamente dalle principali valli liguri, con notevole veemenza. La risalita dello scirocco lungo l’Adriatico favorirà il fenomeno dell’acqua alta sulla Laguna Veneta: di notevole rilievo il picco di marea molto sostenuta di 110 centimetri previsto in tarda serata, momento nel quale il fattore astronomico non inciderà in maniera decisa, altrimenti vi erano le condizioni per avere un livello di marea eccezionale.

speciale maltempo circolazione di bassa pressione pronta ad aggredire lintera penisola con neve ven 13704 1 5 - Speciale maltempo: circolazione di Bassa Pressione pronta ad aggredire l'intera Penisola con neve, vento e piogge

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-mediterraneo-“cade-in-depressione-meteo”:-obiettivo-puntato-sull’imminente-forte-maltempo

Il Mediterraneo "cade in depressione meteo": obiettivo puntato sull'imminente forte maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggioramento-di-meta-maggio,-quotazioni-in-crescita

Peggioramento di metà maggio, quotazioni in crescita

8 Maggio 2013
meteo:-quando-i-cieli-azzurri-torneranno-a-splendere-su-tutta-italia?-ecco-la-risposta
News Meteo

Meteo: quando i cieli azzurri torneranno a splendere su tutta Italia? Ecco la risposta

3 Ottobre 2024
alta-pressione,-ancora-clima-mite,-eppur-si-muove…

Alta pressione, ancora clima mite, eppur si muove…

19 Novembre 2009
francia:-coppia-di-anziani-travolta-dal-mare-in-tempesta.-immagini-drammatiche!

Francia: coppia di anziani travolta dal mare in tempesta. Immagini drammatiche!

10 Febbraio 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.