• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spazio all’Anticiclone, torna in auge l’Estate. Caldo accettabile e sui monti torneranno i temporali

di Ivan Gaddari
01 Ago 2010 - 11:58
in Senza categoria
A A
spazio-all’anticiclone,-torna-in-auge-l’estate.-caldo-accettabile-e-sui-monti-torneranno-i-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Domani il tempo sarà stabile e soleggiato un po' dappertutto, tranne sulle Alpi. Perché? Perché torneranno ad affacciarsi temporali a tratti consistenti.^^^^^L'instabilità, durante la settimana, si propagherà localmente in Appennino e proseguirà sui rilievi del Nord. A prevalere sarà comunque l'Alta Pressione e tornerà a fare un po' di caldo.
Luglio è passato in archivio, oggi è il 1 Asgosto e a sancire l’ingresso del mese vacanziero per antonomasia è arrivata l’alta Pressione. Un splendida domenica estiva, che a parte qualche leggero disturbo pomeridiano sui rilievi, vedrà dominare il sole da Nord a Sud.

L’Anticiclone stavolta non è l’Africano, bensì il più docile azzorriano che avrà il merito di condurci verso una fase estiva quanto mai gradevole. E come capita sovente quando è l’Alta Pressione oceanica ad essere in auge, l’instabilità pomeridiana ha spazio per potersi manifestare a ridosso dei rilievi. Non sempre, è vero, ma abbastanza spesso. Quali stavolta le cause? Infiltrazioni d’aria fresca che fin da martedì riporteranno episodi instabili sui rilievi alpini.

Vogliamo però fornirvi un po’ più di particolari. Perché ci saranno questi disturbi? Perché l’Anticiclone sarà insidiato da fronti perturbati in transito oltralpe e saranno legati a quella vasta area di Bassa Pressione gravitante a ridosso della Scandinavia. Lo sapevamo, quindi non ci stupiamo. I Modelli dipingevano questi scenari da diversi giorni e anzi, secondo gli ultimissimi aggiornamenti sembra che possano mostrarsi un po’ più durevoli.

Anzitutto già domani sarà possibile osservare una crescita della nuvolosità nelle Alpi e rispetto ad oggi i temporali cresceranno in numero e diffusione. Sul resto d’Italia, invece, sole e caldo si consolideranno ancor di più. Martedì le variazioni saranno minime, solo al Nord sarà possibile osservare una maggior nuvolosità che dovrebbe tradursi in una più incisiva instabilità diurna. Episodi instabili che non dovrebbero limitarsi alle sole montagne, ma sconfinare localmente sin verso qualche area pianeggiante.

Da mercoledì ecco riattivarsi la cumulogenesi anche in Appennino. Nubi che si svilupperanno nelle ore più calde e causeranno la caduta di acquazzoni qua e là.

torna il bel tempo anticiclone e temperature in rialzo ma anche temporali pomeridiani sui rilievi 18466 1 2 - Spazio all'Anticiclone, torna in auge l'Estate. Caldo accettabile e sui monti torneranno i temporali
Sarà questo il tema dominante dei giorni successivi. Tempo migliore di notte, tanto sole su coste e pianure, mentre sulle montagne prevarrà una certa variabilità diurna associata ad ulteriori fenomeni temporaleschi. Nuvolosità che sul Nord Italia potrebbe coinvolgere anche altri settori, ma la probabilità che i fenomeni vadano a propagarsi più giù delle Alpi appare blanda.

Capitolo temperature. Sono previste in aumento, dappertutto. A parte una temporanea lieve flessione tra martedì e mercoledì, i valori dovrebbero riportarsi un pochino al di sopra della norma. Le massime più alte si registreranno probabilmente al Sud e soprattutto tra la Puglia e la Basilicata. Nulla di preoccupante, non si andrà oltre i 33/34 gradi. Al Nord, a inizio settimana, la colonnina di mercurio potrà varcare localmente i 30 gradi, specialmente in Emilia Romagna. Poi infiltrazioni d’aria fresca e nubi più vivaci limiteranno la calura, che non sarà mai eccessiva.

Insomma, sta per realizzarsi una gradevole fase Estiva, che dovrebbe condurci grosso modo sino alla conclusione della prima decade agostana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
emergenza-caldo-e-incendi-in-russia,-caldo-feroce-tra-turchia,-siria-e-iraq

Emergenza caldo e incendi in Russia, caldo feroce tra Turchia, Siria e Iraq

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-ed-acquazzoni,-instabilita-e-fresco:-estate-sempre-piu-in-affanno

Temporali ed acquazzoni, instabilità e fresco: estate sempre più in affanno

22 Luglio 2014
fronte-freddo-si-addossa-di-gran-carriera-alle-alpi,-incombe-il-peggioramento

Fronte freddo si addossa di gran carriera alle Alpi, incombe il peggioramento

19 Agosto 2013
italia-sottozero,-gelo-estremo:-nelle-alpi-venete-picco-di-40°c

Italia sottozero, gelo estremo: nelle Alpi Venete picco di -40°C

26 Febbraio 2018
meteo-palermo:-caldo-estivo,-temporali

Meteo PALERMO: caldo estivo, temporali

19 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.