• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spagna e Russia i paesi più caldi d’Europa. Gelo in Argentina e Uruguay

di Giovanni Staiano
14 Giu 2009 - 20:24
in Senza categoria
A A
spagna-e-russia-i-paesi-piu-caldi-d’europa.-gelo-in-argentina-e-uruguay
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 12 GMT di sabato 13 giugno: le isoterme a 850 hpa mostrano il gran caldo sulla Spagna centro-meridionale in estensione alla Francia meridionale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Cordoba 41,6°C, Siviglia 41,0°C, Madrid-Barajas 39,1°C, Badajoz 39,0°C: queste le temperature più alte registrate in Spagna sabato 13 giugno. Altre temperature molto elevate: 38,6°C a Saragozza, 38,1°C a Caceres, 37,2°C ad Albacete, 37,0°C a Logrono, 36,6°C a Granada. Sconcertante, a Madrid, il breve rovescio delle 20.30, con temperatura di 34°C!

Il caldo si è esteso al sud della Francia sabato. Alcune massime: Marsiglia 33,7°C, Albi e Mont-de-Marsan 33,6°C, Tolosa 33,5°C, St.Girons e Istres 33,3°C, Salon 33,0°C.

Dopo la Spagna, il paese più caldo d’Europa, sabato, è stata … la Russia. 38,6°C e Ersov, 38,4°C ad Alexandrov-Gaj, Verhnij Baskuncak 38,0°C, Samara 37,3°C, Jaskul 36,8°C, Budennosk 36,6°C, Volgograd 35,9°C. In Kazakhstan, sabato, 38,2°C a Furmanovo, 37,7°C a Novyj Ushtogan.

Il ciclone baltico che venerdì ha colpito pesantemente Danimarca e sud della Svezia, sabato si è accanito sull’Estonia. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 55 mm a Tartu, 32 a Turi, 21 a Ristna. Piogge anche nelle altre Repubbliche Baltiche: 26 mm a Daugavpils (Lettonia), 23 a Utena (Lituania). Ha comunque piovuto ancora abbondantemente in alcune località della Svezia centro-meridionale: Kerstinbo 31 mm, Gaddede 29, Sveg 28, Mora 24.

In Europa centrale, al seguito del ciclone baltico, è affluita aria decisamente fredda per il periodo. In montagna le temperature sono scese ampiamente sotto zero sabato 13 giugno: Lomnicky Stit (Slovacchia, m 2633) -8,4°C, Chopok (Slovacchia, m 2008) -3,5°C, Kasprovy Vierch (Polonia, m 1989) -4,0°C, Sniezka (Polonia, m 1603) -1,8°C. A Lomnicky Stit e Kasprovy Vierch ha anche nevicato. 0,3° e 0,5°C le minime, in Repubblica Ceca, a Serak (m 1328) e Lysa Hora (m 1324).

Maquinchao, m 888, in Argentina, è scesa fino a -13,0°C venerdì 13 giugno. La media delle minime di giugno è -3,1°C. -5,8°C a Bariloche, sempre alle pendici delle Ande. Nella Pampa e nella provincia di Buenos Aires, Tandil -4,2°C, Azul -3,4°C, Buenos Aires-Ezeiza -2,9°C, Rosario -2,6°C, Dolores -2,1°C. 2,5° e 5,3°C le medie delle minime di giugno ad Azul e Rosario.

Gran gelo anche in Uruguay: Mercedes -2,2°C, Salto -2,0°C, Durazno -1,2°C. 5,7° e 7,2°C le medie delle minime di giugno a Mercedes e Salto.

47,0°C a Dhahran, Arabia Saudita orientale, sabato 13 giugno, appena 1°C meno del giorno precedente. Sempre in Arabia, Al Ahsa 47,8°C, King Fahad Airport 46,7°C, Al Qaysumah 46,0°C, Gassim 45,2°C, Hafr-al-Batin 45,0°C, Riyadh 44,0°C. 41,7° e 42,2°C le medie delle massime di giugno a Dhahran e Riyadh.

Caldissimo anche in Kuwait: Al Wafra 47,5°C, Warba 47,2°C, Al Salmi 46,9°C, Abdaly 44,6°C. In Iran sudoccidentale, Omidieh 48,0°C, Ahwaz 47,4°C, Dezful 46,6°C, Abadan 45,0°C.

Negli Emirati Arabi Uniti, Abu Dhabi 46,2°C, Al Ain e Ras Al Khaimah 46,1°C, Sharjah 45,3°C, Dubai 44,5°C. 38,8°C la media delle massime di giugno ad Abu Dhabi e Dubai.

Jacobabad 47,5°C, Pad Idan 46,8°C, Rohri 46,5°C, Sibi 46,4°C, Nawabshah 45,5°C: non ha lasciato affatto la presa neppure sabato 13 giugno il caldo in Pakistan. Le medie delle massime di giugno di Sibi e Nawabshah sono 46,0° e 43,2°C.

Forti piogge a Taiwan sabato 13 giugno. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 54 mm a Taizong (154 mm nelle ultime 72 ore), 65 a Tainan (92 nelle ultime 72 ore). Nel sud della Cina, nelle stesse 24 ore, 115 mm a Yangjiang, 52 a Shangchuan Dao.

Molto caldo in Sudan sabato. Alcune massime: Atbara 46,0°C (media delle massime di giugno 42,8°C), Halfa el Gedida 45,0°C, Khartoum 44,5°C (media 41,3°C), Abu Hamed 44,0°C (media 43,5°C), Kosti 43,5°C (media 38,6°C).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maggio-2009:-+0,55°c-dalla-norma,-global-warming-stabile-secondo-i-dati-nasa

Maggio 2009: +0,55°C dalla norma, Global Warming stabile secondo i dati NASA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pioggia-di-meteoriti-colpisce-gli-anelli-di-saturno

PIOGGIA DI METEORITI colpisce gli anelli di Saturno

29 Aprile 2013
ultimi-giorni-per-prenotare:-passione-per-la-meteorologia,-grande-raduno-l’8-ottobre-2005-a-roma

Ultimi giorni per prenotare: passione per la Meteorologia, grande raduno l’8 ottobre 2005 a Roma

3 Ottobre 2005
peggiora-con-neve-al-nord,-piogge-al-sud

Peggiora con neve al nord, piogge al sud

21 Febbraio 2013
trieste:-6-giorni-over-100-km/h,-la-bora-accelera

Trieste: 6 giorni over 100 km/h, la Bora accelera

14 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.