• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sotto ghiacci in Antartide scoperti resti di antichi continenti perduti

di Mauro Meloni
10 Nov 2018 - 18:47
in Senza categoria
A A
sotto-ghiacci-in-antartide-scoperti-resti-di-antichi-continenti-perduti
Share on FacebookShare on Twitter

sotto ghiacci antartide scoperti resti di antichi continenti 53966 1 1 - Sotto ghiacci in Antartide scoperti resti di antichi continenti perduti

Il Satellite Europeo Goce, che dal 2009 al 2013 ha studiato la gravità terrestre, ha scovato sotto i ghiacci dell’Antartide frammenti di continenti perduti, i più antichi dei quali avrebbero un’età compresa tra 1 miliardo e 550 milioni di anni.

Si tratta di almeno tre frammenti, un tempo uniti all’Africa, all’Australia e all’India. La scoperta è stata condotta dall’università tedesca di Kiel e dal British Antarctic Survey (Bas), quest’ultimo attraverso l’italiano Fausto Ferraccioli responsabile della ricerca geologica e geofisica.

I ricercatori hanno analizzato i dati delle micro differenze di gravità da un punto all’altro della Terra con una risoluzione di 80 chilometri, confrontandoli con l’andamento delle onde sismiche, che permette di radiografare l’interno del pianeta.

Si è così ottenuta una mappa 3D delle placche continentali che ha aperto una finestra sulle profondità della Terra e in particolare dell’ Antartide. Sotto I ghiacci della parte orientale dell’Antartide è emerso questo mosaico di frammenti di continenti perduti.

La ricostruzione ha permesso ha permesso di appurare somiglianze e differenze tra la crosta sotto l’Antartide e gli altri continenti, a cui questi cratoni o frammenti erano un tempo uniti, fino a 160 milioni di anni fa.

Lo studio ha messo in evidenza che l’Antartide occidentale ha una crosta più sottile, dello spessore compreso fra 20 e 35 chilometri, rispetto a quella dell’ Antartide orientale, costituita da relitti di antichi continenti dello spessore compreso fra 40 e 60 chilometri, separati da strutture più giovani.

I tre frammenti emergono solo dai dati di Goce e non dall’analisi delle onde sismiche, ma rappresentano un elemento essenziale per studiare l’Antartide e capire come la struttura continentale dell’Antartide stia influenzando il comportamento dei ghiacciai e il loro scioglimento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-e-meteo-non-ovunque-soleggiato.-attenzione,-arriva-la-nebbia

Anticiclone e meteo non ovunque soleggiato. Attenzione, arriva la nebbia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-atto-i-primi-temporali-nel-lazio

In atto i primi temporali nel Lazio

17 Giugno 2015
meteo-domani,-sara-una-domenica-con-la-neve-al-nord.-ecco-tutti-i-dettagli

Meteo domani, sarà una domenica con la neve al Nord. Ecco tutti i dettagli

15 Dicembre 2018
meteo-rigido-nei-balcani,-forti-nevicate-sui-balcani,-valori-nivometrici-alle-stelle

Meteo rigido nei Balcani, forti nevicate sui Balcani, valori nivometrici alle stelle

18 Dicembre 2018
gran-gelo-tra-groenlandia-e-artico-canadese,-caldo-record-in-india-e-sudafrica

Gran gelo tra Groenlandia e Artico Canadese, caldo record in India e Sudafrica

4 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.