• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sorpresa METEO per fine novembre. Cambia tutto, le ultime novità

di Mauro Meloni
22 Nov 2019 - 11:45
in Senza categoria
A A
sorpresa-meteo-per-fine-novembre.-cambia-tutto,-le-ultime-novita
Share on FacebookShare on Twitter

sorpresa meteo fine novembre cambia tutto ultime novita 62481 1 1 - Sorpresa METEO per fine novembre. Cambia tutto, le ultime novità

Da alcuni giorni parliamo di una probabile svolta meteo per l’ultima parte di novembre e quindi per l’evoluzione della prossima settimana. Effettivamente, dopo il forte maltempo del weekend, si andrà incontro ad un netto miglioramento delle condizioni atmosferica.

Fin da inizio settimana avremo quindi un allentamento dell’attuale prolungata fase perturbata, grazie al timido affacciarsi dell’anticiclone sul Sud Europa. Tutto scaturirebbe dal ricompattamento del Vortice Polare e dall’accelerazione delle correnti zonali.

Le perturbazioni atlantiche andranno così a scorrere a latitudini più settentrionali, senza più puntare come bersaglio continuo il bacino centrale del Mediteraneo. Si avrebbe pertanto una maggiore invadenza dell’anticiclone verso l’Italia, con clima nel complesso anche mite.

In realtà questa fase di calma non sembra affermarsi in modo convincente e nemmeno riuscire a durare, come invece facevano presagire le precedenti proiezioni. Le perturbazioni atlantiche riusciranno infatti a lambire l’Italia, portando un tempo nuvoloso e con qualche pioggia.

Tra mercoledì 27 e giovedì 28 novembre avremo un cedimento di quel timido anticiclone mediterraneo, a seguito dell’affondo di una saccatura che potrebbe portare piogge maggiori su parte del Nord Italia e le regioni tirreniche.

La vera novità sarebbe però nei giorni successivi, quando un ramo dell’anticiclone risalirà verso l’Atlantico Settentrionale tra Regno Unito ed Islanda. Questo determinerà l’affondo di una saccatura coadiuvata da masse d’aria artica verso l’Europa Centro-Orientale.

Al momento non si esclude il coinvolgimento anche dell’Italia, seppur non diretto sulla base delle ultime proiezioni ECMWF. Le masse d’aria polari si addosserebbero all’Italia venerdì 29 per poi irrompere sabato con maggiore coinvolgimento del Centro-Nord e dei versanti adriatici.

Ciò potrebbe far da preludio ad un avvio di dicembre dal sapore più invernale e non così tranquillo e mite. Ci sono molti elementi da tenere in considerazione, fra cui il previsto riscaldamento della stratosfera a fine novembre, che potrebbe preludere a scenari rigidi invernali, ma più avanti nel corso di dicembre.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-troppo-caldo-in-est-europa,-a-varsavia-raggiunta-temperatura-record

Meteo troppo caldo in Est Europa, a Varsavia raggiunta temperatura record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend:-italia-spaccata-in-due-tra-maltempo-e-sole.-poi-peggiora-al-sud

Meteo weekend: Italia spaccata in due tra maltempo e sole. Poi peggiora al Sud

25 Marzo 2017
nogaps:-sull’europa-centro-meridionale-sboccia-la-primavera,-ma-per-molti-sara-solo-una-falsa-partenza

NOGAPS: Sull’Europa centro meridionale sboccia la primavera, ma per molti sarà solo una falsa partenza

14 Marzo 2005
dall’autunno-del-nord-ovest-al-caldo-africano-dell’estremo-sud

Dall’autunno del Nord Ovest al caldo africano dell’estremo Sud

22 Agosto 2007
maltempo-calabria-e-sicilia:-punte-di-oltre-400-mm.-e-piovera-ancora-molto

Maltempo Calabria e Sicilia: punte di oltre 400 mm. E pioverà ancora molto

1 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.