• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sorprendenti temporali nel deserto algerino

di Giovanni Staiano
02 Set 2004 - 13:16
in Senza categoria
A A
sorprendenti-temporali-nel-deserto-algerino
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (fonte www.harkphoto.com) le strade di Richmond allagate dalle grandi piogge portate da Gaston, nella seconda immagine (fonte www.wetterzentrale.de) la situazione al suolo e a 500 hpa in Nuova Zelanda alle 12 GMT del 31 agosto.
sorprendenti temporali nel deserto algerino 1353 1 2 - Sorprendenti temporali nel deserto algerino
Gaston, dopo aver causato gli allagamenti di cui si è già scritto in Virginia, in particolare a Richmond, spostandosi verso nordest è tornato in mare di fronte alle coste degli stati del nordest degli USA, rinforzandosi nuovamente a tempesta tropicale. Alle 21 UTC del 31 agosto era centrato a 40,7°N 68,6°W, 140 km a est del Massachussets, con pressione centrale 999 hpa, venti sostenuti di 64 km/h e raffiche di 83. La tempesta si spostava ancora verso nord/nordest a 46 km/h, diretta quindi verso l’aperto Oceano Atlantico.

L’Isola Sable, al largo della Nuova Scozia (Canada) ha registrato 70 mm di pioggia in sole 6 ore mercoledì 1 settembre, oltre due terzi del normale accumulo di tutto il mese di settembre (90 mm). Questo nubifragio è stato causato dal passaggio di Gaston.

Sull’isola di Guam, agosto è terminato con oltre 940 mm di pioggia, circa 3 volte la media mensile. E’stato questo il secondo mese esageramene piovoso, visto che i 965 mm di giugno hanno rappresentato un record per questo mese. Inoltre l’accumulo complessivo dall’inizio dell’anno ha raggiunto i 2769 mm, oltre 1500 mm più della media pluviometrica dei primi 8 mesi e già più di 580 mm oltre la media di tutto l’anno.

Non è stata colpita direttamente dall’uragano Frances, tuttavia la località di Le Raizet, sulla Guadalupa, una delle isole Sottovento, ha visto cadere, nelle 18 ore antecedenti le 12 GMT di mercoledì 1 settembre, ben 62 mm di pioggia. La media mensile di questa località è intorno ai 200 mm sia in agosto che in settembre.

Le Isole Campbell si trovano circa 700 km a sud della Nuova Zelanda. In questi ultimi giorni vi ha piovuto parecchio, visto che 39 mm sono caduti in sole 6 ore (dalle 6 alle 12 GMT del 1 settembre), che diventano 74 se riferiti alle 36 ore antecedenti le 12 GMT del 1 settembre. Sempre in Nuova Zelanda, nell’Isola del Sud, il 31 agosto sono caduti 42 mm a a Westport e 38 ad Haast. Sia le piogge delle Isole Campbell che queste di Westport e Haast vanno fatte risalire alla presenza di una depressione, centrata a SW dell’Isola del Sud, che ha richiamato venti da nord/nordovest (Canterbury Northwester) con effetto stau sulla parte ovest della Isola del Sud stessa, dove le correnti impattavano contro il versante ovest delle Alpi Neozelandesi.

La prima notte dell’autunno meteorologico è stata piuttosto fresca in buona parte dell’Europa nordoccidentale. Per esempio Redesdale Camp, nel nord Inghilterra, ha avuto una minima di soli 1,1°C e Nevers, nella Francia centrale, ha visto il mercurio scendere fino a 5,5°C. Per entrambe queste località siamo oltre 5°C sotto la normale minima per questo periodo dell’anno, rispettivamente 6,5° e 10°C. Altri valori interessanti di minime: Aviemore (Scozia, m 220) 1,8°C, Poitiers 6,6°C, Troyes 6,1°C.

Pochi giorni fa scrivemmo di un temporale che scaricò 4 mm nella località di Ghardaia, nel deserto algerino. Martedì 31 agosto vi è stato nella suddetta città un temporale molto più forte, con accumulo di 38 mm. Dal momento che la media pluviometrica di agosto a Ghardaia è di circa 1 mm (e quella annua inferiore a 70 mm), un temporale come questo è un evento veramente insolito.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
occhi-puntati-su-songda,-nel-pacifico,-e-frances,-in-atlantico

Occhi puntati su Songda, nel Pacifico, e Frances, in Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
milano:-l’isola-senza-nebbia

Milano: l’isola senza nebbia

18 Novembre 2015
colpi-di-tuono-pomeridiani:-forti-al-centro-sud,-ma-oggi-anche-su-alpi

Colpi di tuono pomeridiani: forti al Centro Sud, ma oggi anche su Alpi

10 Settembre 2016
un-week-end-dal-bel-tempo-estivo-su-tutta-la-penisola

Un week-end dal bel tempo estivo su tutta la Penisola

4 Luglio 2007
altra-“bomba-ciclonica”-negli-usa,-addirittura-bufere-di-neve

Altra “bomba ciclonica” negli USA, addirittura bufere di neve

12 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.