• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Solo qualche pioggia al sud, seguita da un miglioramento e persisterà un flusso mite zonale debolmente ondulatorio

di Mauro Meloni
05 Gen 2007 - 20:56
in Senza categoria
A A
solo-qualche-pioggia-al-sud,-seguita-da-un-miglioramento-e-persistera-un-flusso-mite-zonale-debolmente-ondulatorio
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi pressione al suolo: la debole area depressionaria, che ha influenzato oggi il sud, si sposta verso la fossa Ellenica. Pressione in aumento sul resto d'Italia, per la spinta di un promontorio temporaneamente stabilizzante da occidente. Fonte: www.direttameteo.it
Gli ultimi residui della perturbazione, in transito ieri lungo la Penisola, hanno interessato il sud, con fenomeni maggiormente significativi rispetto alle restanti zone dell’Italia.

Infatti la modesta depressione, una volta giunta verso il basso Tirreno, ha operato un richiamo d’aria più fresca e instabile in quota dall’area Balcanica, quest’ultima ancora interessata marginalmente dalla saccatura fredda (fino a 48 ore fa sull’Italia) ulteriormente evolutasi verso est, sulla Turchia.

Le aree del basso Tirreno hanno visto i maggiori accumuli, con circa 20 mm sul Messinese. Sull’Appennino meridionale si sono avute anche nevicate al di sopra dei 1500 metri, e ad onor del vero la neve caduta negli scorsi giorni a quote più basse è stata messa in crisi dalla pioggia.

Al seguito della modesta depressione, si riaffaccia il promontorio anticiclonico, che tuttavia proseguirà a mantenere il profilo basso, nel vero senso della parola. Ciò permetterà il passaggio di una nuova ondulazione ciclonica per la giornata di domenica, i cui primi effetti s’avvertiranno già alla fine della giornata di domani.

Flusso debolmente perturbato atlantico, che tenderà ulteriormente di poco ad abbassarsi di latitudine nella giornata di lunedì, ma il tutto sarà insufficiente a mettere in crisi l’Anticiclone, che reggerà bene l’urto più a sud, e nei giorni successivi risponderà con parziale componente sub-tropicale verso il Mediterraneo centro-occidentale, a causa di una saccatura in approfondimento a ovest della Penisola Iberica..

Il gioco delle due forze determinerà sul Mediterraneo un continuo flusso di correnti mediamente occidentali, che trasporteranno aria umida e prevalentemente mite. Questo tipo d’influenza non porterà a nulla di buono in termini di piogge, e allo stesso tempo non potranno esserci nemmeno le giornate splendide, tipiche dei forti domini anticiclonici.

Condizioni meteorologiche che vengono facilmente definite anonime, ma soprattutto sarebbe il caso di dire anomale, in quanto è una tipica circolazione più frequente nelle prime fasi autunnali. Un autunno che quest’anno si è mostrato assai secco, e che non intende cedere il testimone all’inverno.

Da più parti si sentono proclami di un inverno che potrebbe anche non venire mai quest’anno, tesi avvalorate da studi più o meno scientifici.

Tuttavia, se Gennaio pare improntato ad una circolazione mite senza grossi scombussolamenti almeno prima della terza decade del mese, nessuno può davvero sbilanciarsi sulle sorti del mese di Febbraio, che spesso negli ultimi anni è stato il vero mese prescelto dall’inverno per mostrare il meglio di sé, anche a seguito di mesi di Gennaio secchi e anticiclonico

Per il momento, è innegabile un’intensa anomalia termica positiva che addirittura interessa una vasta parte dell’Emisfero nord, e non solo il comparto Europeo com’era stato per buona parte della stagione autunnale.

E dunque ci limitiamo a segnalare alcuni fenomeni fuori stagione fra cui la fioritura delle mimose, che tuttavia non rappresenta certo un caso eccezionale, e non è nemmeno un segnale inequivocabile di una primavera che potrebbe anticipare le tappe, rubando la scena ad un inverno restato in letargo, almeno fino a questo momento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alla-ricerca-del-freddo-nel-caldo-emisfero-settentrionale

Alla ricerca del freddo nel caldo emisfero settentrionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-gelo-precoce-in-siberia,-diluvio-in-virginia

Gran gelo precoce in Siberia, diluvio in Virginia

14 Novembre 2009
un-anno-senza-estate?-allarme-lanciato-in-francia

Un anno SENZA ESTATE? Allarme lanciato in Francia

29 Maggio 2013
meteo:-milioni-di-persone-sotto-i-nubifragi-a-causa-di-un-ciclone-bloccato-per-giorni
News Meteo

Meteo: milioni di persone sotto i nubifragi a causa di un ciclone bloccato per giorni

14 Maggio 2024
via-al-campionato-di-serie-a-sotto-un-caldo-sole-africano

Via al Campionato di Serie A sotto un caldo sole africano

25 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.