• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Solleone su tutta Italia, temporali di calore su Alpi orientali e localmente in Appennino

di Ivan Gaddari
19 Mag 2009 - 09:00
in Senza categoria
A A
solleone-su-tutta-italia,-temporali-di-calore-su-alpi-orientali-e-localmente-in-appennino
Share on FacebookShare on Twitter

solleone su tutta italia temporali di calore su alpi orientali e localmente in appennino 15130 1 1 - Solleone su tutta Italia, temporali di calore su Alpi orientali e localmente in Appennino
L’avvio settimanale è avvenuto sotto un caldo sole di Maggio, l’Anticiclone s’è spinto nuovamente sul Mediterraneo centrale, costringendo l’instabilità al solo pomeriggio e a ridosso dei rilievi. Quel Vortice che è giunto durante lo scorso fine settimana è traslato verso est, in direzione della Penisola Ellenica, da dove non è più in grado di condizionare il tempo peninsulare. Se dovessimo osservare l’immagine satellitare del primo mattino identificheremmo una certa copertura nuvolosa proprio in direzione della Grecia, meno insistente della giornata passata, ma comunque presente.

Nuvolosità che andrà intensificandosi nel corso delle prossime ore, quando il riscaldamento delle zone continentali fornirà il carburante necessario alla formazione di intense celle temporalesche. E’ quel che è accaduto anche nei vicini Balcani e in minor misura anche in Italia. Non sono mancati difatti temporali pomeridiani, che rappresentano la prerogativa del periodo. Altro elemento interessante è stato rappresentato dalla risalita delle temperature, che si sono attestate, per quel che concerne i valori massimi, un po’ dappertutto al di sopra della norma stagionale.

In talune zone, quelle più lontane dall’influenza marina, si sono sfiorati e talvolta raggiunti i 30 gradi di massima. Oggi osserveremo, probabilmente, un ulteriore lieve incremento, possiamo dire che nel corso della settimana l’ondata di calore si farà persistente e si registreranno temperature che solitamente appartengono all’Estate inoltrata. La causa è ascrivibile alla natura anticiclonica, non è quella mite oceanica, bensì quella calda nord Africana, una figura che abbiamo imparato a conoscere nel corso degli ultimi anni, non sono difatti rare fasi meteorologiche segnate da valori termici abbondantemente al di sopra della norma stagionale.

Anche oggi avremo la formazione di diverse celle temporalesche, incentivate dal calore diurno. Ma rispetto alla giornata precedente dovrebbero avere una minore diffusione, le aree che vengono indicate come le più probabili sono i rilievi alpini del Triveneto e alcuni settori dell’Appennino centro meridionale. Nello specifico potrebbero esservi dei temporali a ridosso dei rilievi dell’Alto Adige, del Veneto, dell’Abruzzo, del Molise, della Campania, della Basilicata e della Calabria. Qualche cumulo potrebbe formarsi chiaramente anche in prossimità delle aree montane di altre regioni Centrali e Settentrionali, ma i fenomeni appaiono remoti.

Possiamo pertanto dire con certezza che l’elemento fondamentale della giornata odierna sarà il sole, sole che bacerà tutte le regioni e con esso, lo abbiamo già detto, vi sarà un ulteriore incremento della temperature. Le previsioni indicano difatti punte massime di 30 e oltre gradi su alcune località, i settori più caldi dovrebbero essere quelli interni Centrali e in generale le due Isole maggiori, in primis la Sicilia. Ondata di calore che sembra destinata a perdurare per l’intera settimana, probabilmente con una ulteriore accentuazione nel corso dei prossimi giorni.

I venti si presentano ovunque deboli, spesso variabili, localmente settentrionali. Non mancano le brezze che spirano in prossimità delle coste, laddove, in questo periodo, il clima è decisamente più gradevole. Si pensi ad esempio che ieri la città di Genova è stata una delle più fresche con i suoi 22 gradi di temperatura massima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scocca-l’ora-dell’alta-pressione-sull’intera-europa,-azioni-depressionarie-residue-solo-sulle-isole-britanniche

Scocca l'ora dell'alta pressione sull'intera Europa, azioni depressionarie residue solo sulle Isole Britanniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
variabilita-avvolge-l’intera-penisola,-forti-temporali-e-temperature-in-calo-sul-meridione

Variabilità avvolge l’intera Penisola, forti temporali e temperature in calo sul Meridione

6 Novembre 2008
disastro:-bruceranno-15-giorni-del-semestre-freddo

Disastro: bruceranno 15 giorni del semestre freddo

14 Novembre 2009
devastanti-alluvioni-nel-sud-della-romania:-4-vittime

DEVASTANTI ALLUVIONI nel sud della Romania: 4 vittime

23 Aprile 2014
tregua-sul-mediterraneo

Tregua sul Mediterraneo

19 Maggio 2005
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.