• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Solleone e gran caldo dappertutto, modesti e isolati temporali diurni sui rilievi

di Ivan Gaddari
19 Ago 2009 - 10:03
in Senza categoria
A A
solleone-e-gran-caldo-dappertutto,-modesti-e-isolati-temporali-diurni-sui-rilievi
Share on FacebookShare on Twitter

solleone e gran caldo dappertutto modesti e isolati temporali diurni sui rilievi 15889 1 1 - Solleone e gran caldo dappertutto, modesti e isolati temporali diurni sui rilievi
Accade spesso che il mese d’Agosto sia il più caldo dell’intera stagione, o che comunque sia in grado di proporre ondate di calore significative, intense e persistenti. Negli ultimi giorni è venuta, o meglio, è tornata a trovarci l’Alta Pressione africana, col suo carico di caldo. E’ bene sottolineare che non siamo preda di avvezioni d’aria rovente sahariana, tuttavia l’azione di subsidenza – o per meglio intenderci lo schiacciamento dell’aria calda al suolo – fa sì che la colonnina di mercurio sia schizzata verso valori abbondantemente al di sopra della norma. Ieri si sono sfiorati i 40 gradi in varie aree interne delle Centrali tirreniche, oggi probabilmente in qualche località tal valore verrà raggiunto e in tante altre ci si avvicinerà pericolosamente.

E’ un caldo tutto sommato secco, soprattutto nelle zone interne, un po’ d’afa è invece percepibile nelle zone di mare, ove il solo effetto della brezza non riesce a far sì che il clima sia godibile.

Le grandi perturbazioni oceaniche scorrono verso i Paesi nordici, coadiuvate da due distinti sistemi ciclonici: uno situato in prossimità dell’Islanda e condiziona pesantemente il tempo nelle Isole Britanniche; l’altro si trova a ridosso della Penisola Scandinava e anche in queste lande il tempo è brutto e piuttosto fresco. Perturbazioni che poi si gettano verso i tratti orientali del Continente, costrette a percorrere tali strade dalla vasta struttura anticiclonica che abbraccia gran parte del Mediterraneo.

Ieri il fronte instabile che s’è portato sui Balcani ha appena lambito l’arco alpino orientale, acuendo lievemente l’instabilità diurna dettata dal riscaldamento giornaliero. Oggi la stabilità sarà ancor più evidente, i temporali saranno modesti e limitati essenzialmente all’arco alpino centro occidentale. Le maggiori precipitazioni dovrebbero interessare i rilievi del Piemonte, ove tra l’altro non è da escludere qualche temporaneo sconfinamento in direzione della pianura meridionale.

Altri acquazzoni sono attesi in Alto Adige, nell’Appennino ligure e in quello Emiliano. Al pomeriggio qualche isolata cella temporalesca potrebbe formarsi in altri tratti dell’Appennino centro meridionale e nelle zone interne delle due Isole maggiori. Temporali destinati ad attenuarsi rapidamente nel corso della sera, quando le schiarite si impadroniranno anche delle zone montane regalando condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio peninsulare.

Al mare il tempo sarà bello nell’arco dell’intera giornata, detto delle brezze sottolineiamo la circolazione di tipo settentrionale o localmente orientale che avvolgerà i tratti meridionali dell’Adriatico, lo Ionio, il Tirreno meridionale e i mari circostanti le due Isole maggiori. Mari che si manterranno in genere poco mossi o al più localmente mossi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondulazione-ciclonica-atlantica-nel-fine-settimana,-provvidenziale-break-fresco

Ondulazione ciclonica atlantica nel fine settimana, provvidenziale break fresco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-gelido:-inghilterra-la-pioggia-si-ghiaccia

Meteo gelido: Inghilterra la pioggia si ghiaccia

16 Dicembre 2018
meteo-22-28-dicembre,-a-natale-alta-pressione,-con-cambiamento-successivo

METEO 22-28 Dicembre, a Natale alta pressione, con cambiamento successivo

21 Dicembre 2017
kenya,-e-emergenza-inondazioni:-32-vittime-e-18-mila-sfollati

Kenya, è EMERGENZA INONDAZIONI: 32 vittime e 18 mila sfollati

13 Aprile 2013
la-pioggia-del-12-gennaio-al-cairo

La pioggia del 12 gennaio al Cairo

13 Gennaio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.