• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Solleone di luglio a tutto gas sull’Italia: da oggi saliranno le temperature, arriva un’ondata di caldo

di Andrea Meloni
15 Lug 2005 - 10:38
in Senza categoria
A A
solleone-di-luglio-a-tutto-gas-sull’italia:-da-oggi-saliranno-le-temperature,-arriva-un’ondata-di-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Sardegna, Cala-Mariolu. Foto a cura di Antonio Pruneddu. Nei prossimi giorni il mare, insieme alla montagna, saranno luoghi privilegiati per sfuggire alla calura. Questi bei posti vanno salvaguardati. A fine stagione vi abbondano discariche di rifiuti lasciati da ospiti poco civili che poi si lamentano che le spiagge sono sporche. Se vogliamo la natura selvaggia, non possiamo pretendere di avere servizi da Hotel a 5 stelle, con personale che porti via i segni dell'inciviltà.
solleone di luglio a tutto gas sullitalia da oggi saliranno le temperature arriva unondata di caldo 3567 1 2 - Solleone di luglio a tutto gas sull'Italia: da oggi saliranno le temperature, arriva un'ondata di caldo
In tutte le stagioni è plausibile mettere in conto che si potranno realizzare condizioni climatiche estreme (caldo, freddo). Dalla seconda metà di luglio a Ferragosto si assiste di solito alla maggiore frequenza di fasi di caldo, così che sarebbe anomalo non averle.

Come più volte si è detto, su varie regioni d’Europa a clima continentale, l’associarsi di aria secca in quota e anticiclone, fanno ottenere fasi di caldo sovente prossime ai valori di temperatura che in passato si registravano più raramente.

Va anche detto che fasi di caldo estivo prolungato si sono sempre avute, tuttavia non dobbiamo minimizzare che la temperatura media del Pianeta è in aumento, che si osservano anomalie nella circolazione atmosferica, con evidenti modifiche del percorso climatico delle stagioni: cambia il regime pluviometrico, quello di caldo e di freddo.

Le estati si presentano con rilevanti periodi di calura, così che una fase di Alta Pressione diviene caldissima.

In tal contesto appare scontato attendersi per i prossimi giorni una notevole calura, ma tuttavia questo periodo sarà di breve durata e seguirà un raffreddamento.

Nell’analisi delle proiezioni dei modelli matematici a lungo termine, sembra concretizzarsi la persistenza del clima estivo: avremo una situazione che viene definita di blocco che potrebbe investire l’Europa, con una Bassa Pressione porterà aria fresca verso le Canarie e l’Italia potrebbe patire gli effetti di una calura insistente, con temperature alte, ma non eccessive, ma è tutto da confermare.

Il nostro Clima appare fortemente influenzato da quelle che vengono definite correnti derivanti da scambi di masse d’aria secondo i meridiani. Una condizione che non fa parte della norma, che arreca siccità ricorrenti su buona parte del Nord Italia e frequenti sbalzi termici su gran parte dell’Europa, tuttavia mitigati dalla diffusa presenza di superfici marine calde. In questa situazione un ruolo imponente di attenuazione degli eccessi di freddo invernale è da attribuire alla Corrente del Golfo.

In conclusione, vi sono concrete prospettive di avere un periodo di caldo che sarà seguito da un breve intervallo mite, per poi alternarsi ad un’altra fase di caldo. Siamo nel culmine dell’estate, è questo il periodo del solleone.

Quest’oggi il tempo sarà caratterizzato dal rinforzare dell’Alta Pressione, i cieli saranno diffusamente sereni, la temperatura è attesa in graduale aumento, i venti soffieranno di direzione variabile, ma conserveranno una direzione da nord ovest nei mari, dove ci saranno dei lievi rinforzi.
Al pomeriggio, nelle zone prossime ai monti, si avrà il classico formarsi di nubi cumuliformi, che si dissolveranno nella serata.

Semmai servisse ulteriore conferma, il tempo del fine settimana sarà buono, con temperature in sensibile aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-week-end-arriva-il-gran-caldo

Nel week-end arriva il gran caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-riparo-nell’igloo,-dopo-la-maxi-nevicata-in-abruzzo

Al riparo nell’igloo, dopo la maxi nevicata in Abruzzo

12 Marzo 2015
stamattina-anche-il-sahara-e-in-ferie-sulla-sardegna.-nebbie-in-pieno-giorno-su-alghero

Stamattina anche il Sahara è in ferie sulla Sardegna. Nebbie in pieno giorno su Alghero

24 Luglio 2004
chambo,-ciclone-in-declino-nell’oceano-indiano-meridionale

Chambo, ciclone in declino nell’Oceano Indiano Meridionale

29 Dicembre 2004
il-clima-del-messico:-mexico-e-nuvole?-non-certo-a-mexicali,-visti-gli-81-mm/anno

Il clima del Messico: Mexico e nuvole? Non certo a Mexicali, visti gli 81 mm/anno

30 Maggio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.