• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Solleone da Nord a Sud, l’Anticiclone Africano fa sul serio

di Ivan Gaddari
11 Mag 2012 - 08:16
in Senza categoria
A A
solleone-da-nord-a-sud,-l’anticiclone-africano-fa-sul-serio
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco come appariva qualche minuto fa la splendida località di Ravello, sulla Costiera Amalfitana. Fonte immagine www.campaniameteo.it
Il maestoso Anticiclone Africano è proteso dal Marocco sino alla Polonia, confinando le perturbazioni tra il Regno Unito e la Scandinavia. Abbiamo una fascia di centinaia di chilometri dove oltre ai cieli sereni o poco nuvolosi, si registrano e verranno registrate temperature nettamente superiori alla norma. Ieri, nel sud della Spagna, la colonnina di mercurio raggiungeva i 36°C e nelle prossime 48 ore è probabile che valori superiori a 35°C riescano a propagarsi in molte città interne delle Comunità Autonome Centro Settentrionali.

La causa dell’ondata di calore è da ricercarsi in Atlantico, in vicinanza dell’arcipelago delle Azzorre. L’isolamento di una Bassa Pressione, approfondendosi verso sud, ha sospinto l’Alta Pressione in direzione nord. Dalla Penisola Iberica ha ruotato il suo asse ad est, spingendosi in Italia e sull’Europa orientale. Tra l’altro, all’altezza della Francia si è unita con una parte dell’Anticiclone delle Azzorre, che invece sta provando a conquistare le Isole Britanniche.

Più a nord, in Scandinavia, persiste una circolazione d’aria molto fredda e le condizioni meteo più che somigliare alla Primavera sanno d’Inverno. Le nevicate continueranno a verificarsi a quote molto basse, localmente addirittura in pianura. Il freddo prova a spingersi più a sud, riuscendo a lambire la Danimarca piuttosto che l’Olanda o il nord della Germania. La confluenza tra masse d’aria di diversa origine potrebbe innescare, nel pomeriggio, la formazione di violenti temporali.

Torniamo all’Italia. Detto che i cieli resteranno sgombri da nubi significative praticamente ovunque, sottolineiamo le alte temperature massime che verranno registrate in molte città del Centro Nord. Le punte maggiori, 30-31°C, si avranno in Emilia Romagna, sul Veneto, in Toscana e nel Lazio. Il caldo si percepirà maggiormente nelle valli interne o in quelle zone che possiedono un clima continentale come la Val Padana. Sul mare, invece, le brezze pomeridiane mitigheranno il clima rendendolo piacevole.

Segnaliamo, infine, la formazione di qualche breve annuvolamento tardo pomeridiano sull’arco alpino. La probabilità di precipitazioni sarà scarsa, ma non del tutto esclusa sul Piemonte, lungo i confini Lombardi e sull’Alto Adige. Si tratterà di brevi improvvisi acquazzoni, destinati a dissolversi con le prime ore della sera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domina-l’anticiclone-cieli-sereni-su-tutta-italia

DOMINA L'ANTICICLONE cieli sereni su tutta Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecmwf:-parziale-miglioramento-e-alta-pressione-fragile:-arriva-il-freddo-alla-vigilia-di-natale?

ECMWF: Parziale miglioramento e Alta Pressione fragile: arriva il freddo alla Vigilia di Natale?

15 Dicembre 2008
meteo-nord-europa:-caldo-record-in-lapponia-e-norvegia-oltre-il-circolo-polare-artico

Meteo Nord Europa: caldo record in Lapponia e Norvegia oltre il Circolo Polare Artico

31 Agosto 2019
indebolimento-dell’alta-pressione,-avanzano-nubi-pre-frontali

Indebolimento dell’Alta Pressione, avanzano nubi pre-frontali

11 Settembre 2008
forti-venti-di-grecale-spingono-l’aria-fredda-sull’italia,-vortice-temporalesco-in-formazione-al-sud-italia

Forti venti di Grecale spingono l’aria fredda sull’Italia, vortice temporalesco in formazione al Sud Italia

14 Ottobre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.