• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Soleggiato, salvo nubi su Isole e velature al Nord. Ancora vento

di Ivan Gaddari
18 Set 2013 - 08:10
in Senza categoria
A A
soleggiato,-salvo-nubi-su-isole-e-velature-al-nord.-ancora-vento
Share on FacebookShare on Twitter

Guardate che spettacolari formazioni nuvolose sui cieli del Cuneese. Si tratta di nubi medio alte riconducibili all'onda orografica generata dai forti venti che spirano alle alte quote e che giungono in pianura con raffiche di foehn. Fonte immagine turismo.provincia.cuneo.it/
Il forte vento è uno degli assoluti protagonisti della scena meteorologica degli ultimi giorni. Vento che viene da nordovest, o da ovest, le cui raffiche hanno raggiunto picchi notevolissimi sui crinali alpini e sulla Sardegna. Vento generato dall’enorme gradiente barico – o se preferite dalla differenza di pressione – presente sull’Europa.

Nel settore occidentale va rafforzandosi un possente campo anticiclonico, direttamente riconducibile all’Alta delle Azzorre, mentre a nord è presente un profondo Vortice Ciclonico che tiene sotto scacco mezzo Continente. L’Italia è contesa tra i due sistemi, anche se a prevalere è la propaggine altopressoria venuta da ovest.

Il foehn che continua ad imperversare sulle Alpi, distendendosi su valli e alte pianure, è il responsabile di quell’onda orografica visibile sul Nord Italia. Trattasi di banda nuvolosa costituita da piccolissimi cristalli di ghiaccio, ovvero nubi medio alte che stamane si distendono dal Piemonte all’Emilia Romagna. Ecco il perché della nuvolosità osservabile in molte città della Val Padana.

Altri annuvolamenti sono presenti in Sardegna, ma in questo caso sono nubi assolutamente innocue che vengono dal Mare a cavallo del Maestrale. E poi abbiamo la Sicilia, laddove sta transitando un corpo nuvoloso di origine africana che tra l’altro è stato in grado di arrecare qualche goccia di pioggia sulla parte orientale insulare.

Nelle rimanenti regioni splende e continuerà a splenderà un bel sole settembrino, ma che non riesce a scaldare l’aria come vorrebbe perché contrastato dalla ventilazione che spira sostenuta dai quadranti occidentali. Vento che risulterà più intenso sulla Toscana, in Calabria e nelle regioni Adriatiche.

Queste ultime saranno esposte ai venti di caduta appenninici, che tra l’altro dovrebbero innescare un rialzo termico sui settori costieri laddove si raggiungeranno presumibilmente i valori massimi più alti di giornata: ci aspettiamo punte di 26-27, anche 28°C. Non ci si allontanerà da questi valori anche sulla bassa pianura piemontese e in Emilia Romagna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
val-padana,-la-spettacolare-onda-orografica-vista-dal-satellite

Val Padana, la spettacolare ONDA OROGRAFICA vista dal satellite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-gelo-nel-nord-europa,-caldo-in-grecia-e-turchia

Gran gelo nel nord Europa, caldo in Grecia e Turchia

28 Dicembre 2009
ennesimo-stravolgimento-meteo.-novita-eclatanti-nella-prossima-settimana

Ennesimo STRAVOLGIMENTO METEO. Novità eclatanti nella prossima settimana

11 Dicembre 2019
meteo-anomalo,-fioriscono-i-deserti-di-california-e-arizona

Meteo anomalo, Fioriscono i deserti di California e Arizona

10 Marzo 2019
neve-in-colorado-e-wyoming,-freddo-in-arizona,-temporali-in-kansas.-gelo-in-gran-bretagna

Neve in Colorado e Wyoming, freddo in Arizona, temporali in Kansas. Gelo in Gran Bretagna

14 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.