• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole su buona parte d’Italia e forte maltempo nelle regioni ioniche, con nubifragi e rischio di alluvioni lampo

di Andrea Meloni
20 Set 2004 - 10:01
in Senza categoria
A A
sole-su-buona-parte-d’italia-e-forte-maltempo-nelle-regioni-ioniche,-con-nubifragi-e-rischio-di-alluvioni-lampo
Share on FacebookShare on Twitter

Foto domenicale.... dove siamo? Scrivetemi e vedremo di se lo scoprirete.
Quello in corso, sembra essere un autunno di altri tempi, perlomeno lo si evince osservando la situazione generale delle correnti in Europa.

L’Italia, per il momento ha subito un primo serio guasto del tempo, che ha portato un generale calo delle temperature, che adesso sono prossime ai valori medi stagionali, tranne alcune eccezioni, più diffuse sul settore padano occidentale, specie in prossimità delle grandi aree urbane, dove la temperatura rimane elevata, specie di notte.

Nel Nord Europa la stagione autunnale galoppa verso un considerevole deterioramento, con lo sviluppo di forti aree di Bassa Pressione che nel corso della settimana, richiameranno persino aria artica verso sud, che potrebbe innescare un nuovo cambiamento del tempo anche in Italia.

La situazione resta complessa, le previsioni del medio termine sono difficoltose da formulare, ma le analizzeremo nel dettaglio, nel corso della mattinata.

EVOLUZIONE: il vortice depressionario che staziona nelle regioni ioniche, determinerà condizioni di notevole instabilità atmosferica su tutta l’area, con lo sviluppo di temporali di forte intensità. Su tutto il resto d’Italia avremo condizioni di tempo buono.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, con addensamenti temporanei. Al mattino, nelle zona più basse della Val Padana, si potranno formare foschie e nebbie in banchi. Possibilità di un aumento della nuvolosità a ridosso dell’arco alpino, per il transito di una debole perturbazione atlantica.
Visibilità: ottima, localmente ridotta per foschia o nebbia in banchi.
Temperatura: stazionaria o in lieve aumento.
Venti: ancora da deboli a regime di brezza, ma tenderanno a rinforzare da sud ovest nei crinali alpini.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, con possibilità di nebbia nelle valli delle zone interne.
Visibilità: ottima.
Temperatura: in lieve aumento.
Venti: deboli di direzione variabile, con tendenza a disporsi da nord ovest sulla Sardegna.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: ancora cielo irregolarmente nuvoloso. Su Sicilia orientale, la Calabria e la Basilicata del versante ionico, cielo da molto nuvoloso a coperto con piogge intermittenti e possibilità di temporali, anche di forte intensità, con locali nubifragi. Sul Golfo di Taranto nuvolosità in aumento con possibilità di temporali, anche di forte intensità, che potrebbero estendersi anche al Salento.
Visibilità: ottima, cattiva solo nelle aree di precipitazioni intense. Visibilità ridotta per nubi basse nei rilievi.
Temperatura: stazionaria, sarà sotto i valori tipici del periodo nelle zone ioniche.
Venti: moderati orientali su basso Adriatico, sud orientali sullo Ionio e sulla Sicilia.

MARI: mossi, molto mosso lo Ionio.

Queste le temperature appena rilevate stamattina in alcune località d’Italia:

Milano Linate 17 °C
Torino Caselle 15 °C
Genova Sestri 20 °C
Bergamo Orio al Serio 16 °C
Bolzano 14 °C
Venezia Lido 14 °C
Verona Villafranca 14 °C
Trieste 20 °C
Bologna Borgo Panigale 15 °C
Rimini 14 °C
Firenze Peretola 16 °C
Perugia 13 °C
Ancona Falconara 16 °C
Roma Fiumicino 16 °C
Napoli 19 °C
Amendola (Foggia) –
Bari 18 °C
Lecce 17 °C
Crotone 20 °C
Reggio Calabria 20 °C
Catania 18 °C
Palermo 21 °C
Alghero Fertilia 14 °C
Olbia Costa Smeralda 17 °C
Cagliari Elmas 18 °C

E’ sempre elevato il valore registrato a Milano Linate, con +17°C, mentre alla stessa ora, si misuravano solo +10°C a Malpensa.

Da segnalare ancora +20°C a Genova Sestri, così a Crotone e Reggio Calabria, mentre a Palermo si misurano +21°C.

Il valore di Alghero Fertilia è stato di +14°C, uguale a molte località padano del Nord Est.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-contrasti-termici-tra-canada-meridionale-e-stati-uniti-settentrionali

Forti contrasti termici tra Canada meridionale e Stati Uniti Settentrionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dall’alta-africana-al-vortice-atlantico:-prosegue-l’estate-dinamica

Dall’Alta Africana al Vortice Atlantico: prosegue l’estate dinamica

18 Luglio 2014
piogge-e-temporali-al-nord,-regge-il-bel-tempo-al-sud

Piogge e temporali al Nord, regge il bel tempo al Sud

11 Maggio 2013
ed-ora-tocca-all’africano…-quanto-durera?

Ed ora tocca all’Africano… Quanto durerà?

2 Luglio 2010
denver,-stati-uniti:-piscina-ribolle-bombardata-da-grandine.-ecco-il-video

Denver, Stati Uniti: piscina RIBOLLE bombardata da GRANDINE. Ecco il video

30 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.