• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole primaverile con locali temporali sull’Appennino, fronte perturbato ad un passo

di Mauro Meloni
07 Apr 2009 - 20:41
in Senza categoria
A A
sole-primaverile-con-locali-temporali-sull’appennino,-fronte-perturbato-ad-un-passo
Share on FacebookShare on Twitter

Un lungo corridoio nuvoloso è alle porte della Penisola, ove la giornata odierna è stata decisamente soleggiata e gradevole, a parte episodici temporali pomeridiani sulla dorsale appenninica. Copyright 2009 Eumetsat.
Una fragile figura di alta pressione ricopre buona parte dell’Europa Centro-Orientale, i Balcani ed il nostro Paese, mentre tra la Turchia ed il Mar Nero resiste una goccia fredda in fase di colmamento, la stessa che ha lungamente colpito le regioni italiane durante la scorsa settimana. Ciò non si traduce in perfetta stabilità, a causa d’infiltrazioni d’aria fresca in quota che porta al manifestarsi d’ulteriore instabilità ad evoluzione diurna.

Come evidenzia il Meteosat, un peggioramento di matrice atlantica appare prossimo all’Italia, con le frange nuvolose più avanzate che ormai lambiscono i settori più occidentali. Questa parentesi di tempo quasi buono è destinata pertanto ad interrompersi, ma i giorni peggiori potrebbero coincidere con le festività pasquali.

La protezione del campo anticiclonico appare peraltro piuttosto debole sul nostro territorio e, a conferma di ciò, una vivace cumulogenesi si è andata sviluppando lungo talune zone interne centro-settentrionali appenniniche. Qualche temporale è scoppiato nelle ultime ore, un leggero flusso sud/occidentale sta favorendo la parziale propagazione dei nuclei temporaleschi verso le regioni adriatiche, tra Marche ed Abruzzo, con brevi acquazzoni probabili anche lungo le aree più colpite dal terremoto.

Sul resto d’Italia una cornice pienamente soleggiata ha caratterizzato la giornata odierna, in effetti la più bella da almeno una settimana a questa parte. Le deboli correnti meridionali, che precedono l’arrivo del fronte perturbato da ovest, hanno contribuito ad un ulteriore aumento termico, in gran parte incentivato dal forte soleggiamento diurno. Il Triveneto e l’Emilia sono state anche oggi le zone più calde, con picchi di temperatura massima che hanno raggiunto i 23-24 gradi su talune località pianeggianti. Va compresa fra le località più calde anche la città di Milano, con ben 23 gradi.

Volgendo lo sguardo appena ad ovest della nostra Penisola, si nota ben delineato il sistema frontale atlantico proteso dal Mar di Norvegia fino alle coste mediterranee algerine. Risulta doveroso anticipare che la perturbazione giungerà in parte scalfita sul nostro territorio ed andrà inevitabilmente incontro ad una frontolisi, con la divisione in due tronconi proprio all’altezza delle Alpi Occidentali.

Il ramo meridionale del sistema perturbato sarà quello che riguarderà più da vicino le nostre regioni, con annesso un vortice ciclonico in quota, che evolverà lentamente dalle Baleari verso il Canale di Sicilia. Attualmente sulle Baleari è già attiva una zona di maltempo, la quale a partire da domani farà sentire i propri effetti ad iniziare dalla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-conquistano-le-isole,-piogge-in-sardegna.-altrove-molto-sole,-disturbi-diurni-in-appennino

Nubi conquistano le Isole, piogge in Sardegna. Altrove molto sole, disturbi diurni in Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venti-di-scirocco-precedono-la-perturbazione

VENTI DI SCIROCCO precedono la perturbazione

28 Settembre 2013
alta-pressione-di-nuovo-piu-salda,-prima-di-un-netto-cambiamento

Alta Pressione di nuovo più salda, prima di un netto cambiamento

16 Dicembre 2013
meteo:-verso-il-forte-caldo-africano,-ma-ora-temporali-in-varie-regioni

Meteo: verso il forte caldo africano, ma ora temporali in varie regioni

19 Giugno 2019
winnipeg,-canada:-la-maggiore-tempesta-di-neve-per-ottobre-degli-ultimi-150-anni!

Winnipeg, Canada: la maggiore tempesta di neve per Ottobre degli ultimi 150 anni!

16 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.