• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole prevalente e un po’ di caldo, al nord primi cenni di cambiamento

di Ivan Gaddari
09 Mag 2013 - 08:12
in Senza categoria
A A
sole-prevalente-e-un-po’-di-caldo,-al-nord-primi-cenni-di-cambiamento
Share on FacebookShare on Twitter

La gran parte delle nostre regioni godono di un deciso miglioramento del tempo. Le Alpi centro occidentali cominciano però a risentire di un graduale cambiamento provocato dall'avvicinamento di una perturbazione atlantica. Ecco, difatti, le prime nubi scure affluire sui cieli della Valle d'Aosta. Qui siamo in località Brusson-Estoul Palasina, a oltre 1800 metri sul livello del mare. Fonte webcam www.regione.vda.it
Cominciamo col dire che l’odierna sarà in fin dei conti la miglior giornata settimanale, a conferma di quanto predetto fin dallo scorso weekend. L’allontanamento del Vortice Ciclonico Iberico, oramai sulla Grecia, e il contestuale avvicinamento di una propaggine d’Alta Pressione fanno sì che le schiarite prevalgano sulla nuvolosità. Vi basterebbe dare un’occhiata all’immagine del MeteoSat e ve ne rendereste conto.

Ma se doveste osservarla, notereste comunque la presenza di una certa nuvolosità su alcune regioni. Le nubi di maggior spessore stazionano a ridosso del Salento, laddove cioè persistono i rimasugli della vecchia circolazione ciclonica. Nel corso della notte sono stati registrati anche degli acquazzoni, associati peraltro a fulmini e qualche colpo di tuono.

Altre nubi, di tipo medio alto, affluiscono da ovest verso la Sardegna. Ovviamente è un tipo di copertura sterile, ma significativa perché ci dice che lo scenario barico sta per mutare. Nonostante la presenza di un promontorio anticiclonico vigoroso, in Francia e sul nord della Spagna comincia a farsi strada una circolazione d’aria umida relativamente mite di origine Atlantica. Più a nord, a ridosso del Regno Unito, c’è una profonda Bassa Pressione che la pilota in quella direzione.

Giunti a questo punto è bene introdurre le novità odierne, che come detto riguarderanno principalmente i settori alpini centro occidentali. Dal pomeriggio, difatti, la nuvolosità si accrescerà rapidamente e inizierà ad arrecare delle piogge – anche consistenti – tra la Valle d’Aosta, l’Alto Piemonte e l’area dei Grandi Laghi. Non mancherà occasione per qualche acquazzone più vigoroso, perché a sfondo temporalesco.

Temporali, ben più isolati, potrebbero svilupparsi anche nell’entroterra Ligure e sconfinare in direzione dei rilievi del Piacentino. Idem sui rilievi della Calabria e occasionalmente nelle zone interne della Lucania, della Puglia Garganica e della Campania.

Segnaliamo, in conclusione, un generale rialzo termico con punte anche di 26-27°C su varie città d’Italia. La ventilazione, invece, risulterà debole variabile o a regime di brezza nelle ore più calde. Unica eccezione il Canale d’Otranto, dove persiste la Tramontana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bassa-pressione-sul-regno-unito,-teniamola-d’occhio

BASSA PRESSIONE sul Regno Unito, teniamola d'occhio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-ritorna-la-corrente-atlantica,-ecco-cosa-comporta-per-l’italia
News Meteo

Meteo: ritorna la corrente atlantica, ecco cosa comporta per l’Italia

28 Aprile 2024
febbraio-2012,-milano-cesena-in-auto:-1-metro-di-neve

Febbraio 2012, Milano Cesena in auto: 1 metro di neve

20 Novembre 2016
meteo:-settembre-sara-bollente?-prima-pensiamo-a-un-agosto-estremo!
News Meteo

Meteo: Settembre sarà bollente? Prima pensiamo a un Agosto estremo!

2 Ottobre 2024
accelerata-dell’atlantico,-colpa-di-“maria”:-anticiclone-di-nuovo-trainato-verso-il-mediterraneo

Accelerata dell’Atlantico, colpa di “Maria”: anticiclone di nuovo trainato verso il Mediterraneo

20 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.