• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole, nubi quasi assenti, nebbie, temperatura mite: questo il quadro del fine settimana

di Giovanni Staiano
28 Ott 2005 - 10:36
in Senza categoria
A A
sole,-nubi-quasi-assenti,-nebbie,-temperatura-mite:-questo-il-quadro-del-fine-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Piazza Napoleone a Lucca, con la neve, la sera del 3 marzo scorso. La splendida città toscana ospita Lucca Comics nel fine settimana. Foto di Giovanni Staiano.
Un robusto campo di alta pressione dinamico (cioè a cuore caldo) è ormai presente su tutte le nostre regioni e nei prossimi giorni subirà un ulteriore rinforzo, con un nuovo apporto di aria calda proveniente dal nord Africa. L’umidità sarà elevata nei bassi strati (e vi sarà anche ristagno di inquinanti), tanto che le nebbie saranno la prerogativa di questi giorni. Nelle fasi in cui la visibilità sarà buona, in particolare in montagna, l’aria ci ricorderà quella tardo estiva. Potremo pertanto organizzare gite fuori porta, sia al mare che in montagna. Sui rilievi, oltretutto, l’aria si presenterà anche più asciutta, con visibilità ottima e condizioni climatiche davvero sorprendenti per la stagione.

Oggi, venerdì 28 ottobre, avremo temperature assai miti e piacevoli, venti deboli meridionali o assenti, prevalenza di sole quasi ovunque, a parte le nebbie mattutine e serali sulle pianure e le valli del nord e del centro, nebbie che localmente daranno poi luogo a nubi basse “da sollevamento”. Solo la nebbia e le nuvolaglie dovute al suo sollevarsi ci rammenteranno che siamo nel cuore dell’autunno e non in estate.

La riduzione della visibilità sarà data dagli elevati tassi di umidità dell’aria, dovuta alla staticità della circolazione atmosferica. Solo sulla Sicilia ci potrà ancora essere qualche residuo di nuvolosità, soprattutto al pomeriggio quando ci potranno essere locali piovaschi tra Madonie ed Etna. Sul resto dell’Italia cielo pressoché sereno o poco nuvoloso.

Il resto del fine settimana sarà splendido. Tanto sole, clima tardo-estivo e venti assenti o deboli meridionali. Lo scenario sarà sempre quello adatto a belle passeggiate all’aria aperta, da nord a sud. Le nostre montagne così come le coste vedranno tanto sole e richiameranno, visto anche il “ponte” di Ognissanti, molti connazionali alla ricerca di relax dopo la lunga settimana lavorativa. Al mattino e dopo il tramonto le nebbie resteranno protagoniste nelle pianure e nelle valli di gran parte del paese, particolarmente però al centro-nord, ma le ore centrali del giorno saranno segnate da tanto sole e spesso da un bel cielo azzurro intenso.

Un quadro pittorico pressoché impeccabile in particolare sabato, mentre la domenica ci sarà una leggera nuvolosità che si porterà sulle regioni occidentali del nord, la Sardegna, la Toscana nordoccidentale e la Sicilia di Ponente. Ma saranno nubi alte e sottili, tanto che non ci sarà da preoccuparsi. Nessun rischio di precipitazioni, per cui lasceremo a casa ombrelli e impermeabili. Ma a casa resteranno anche gli abiti pesanti, tranne che la sera quando l’umidità, più che il fresco, consiglierà di coprirsi adeguatamente.

A Brescia, al Museo di Santa Giulia, dal 22 ottobre al 19 marzo, è visibile la mostra “Gaugin e Van Gogh. L’avventura del colore nuovo”. Un centinaio i capolavorì esposti, per sottolineare le corrispondenze tra i due artisti. Sito Internet: www.bresciamusei.com. Sabato a Brescia previsto cielo sereno o poco nuvoloso, con foschia e possibilità di nebbia al mattino e dopo il tramonto. Vento assente, o quasi, temperature minima e massima intorno 10° e 20°C. Domenica quadro molto simile, con accenno di velatura del cielo dal tardo pomeriggio.

Dal 27 al 30 ottobre, Torino ospita, nel quartiere fieristico di Lingotto Fiere, il Salone del Vino (www.salonedelvino.com). Sabato nel capoluogo del Piemonte cielo parzialmente nuvoloso, per nubi dovute al sollevamento delle nebbie mattutine. Ventilazione non significativa, temperature minima e massima 9°-19°C circa. Domenica aumento graduale della nuvolosità, con possibilità, ancora non elevata, di precipitazioni in serata. Ancora vento assente, o debole meridionale, con temperatura minima in lieve aumento e massima in lieve calo, a causa, entrambe, della maggiore nuvolosità.

Dal 29 ottobre al 2 novembre, a Gubbio (PG), si tiene la XXIV Mostra mercato nazionale del tartufo bianco e dei prodotti agro-alimentari. Su Internet www.folclore.it/Eventi/SchedaEvento.asp?IdEve=1091. La Comunità Montana dell’Alto Chiascio a voluto che i padiglioni del “bello” e del “buono” fossero aperti ai visitatori senza alcun biglietto d’ingresso. Così eugubini e turisti potranno entrare e uscire più volte dagli spazi espositivi riorganizzati e migliorati nei tre contenitori già sperimentati nelle ultime edizioni: il Centro Servizi “Santo Spirito”, la struttura coperta allestita in piazzale Frondizi e gli “Arconi” di via Baldassini. Il tartufo bianco pregiato del territorio eugubino-gualdese sarà, come sempre, il “principe” della rassegna. Ma sarà anche un biglietto da visita per tutte le altre risorse, ricchezze e tipicità del comprensorio. Dall’ambiente all’artigianato, dalla cultura all’arte, dall’agricoltura alla gastronomia. Tempo molto simile sabato e domenica a Gubbio, con cielo sereno o poco nuvoloso, possibilità di nebbie o dense foschie nelle ore notturne e del primo mattino, venti deboli meridionali e temperatura minima e massima 10°-21°C.

Dal 29 ottobre al 1 novembre, a Cesenatico (FC) si tiene “Il pesce fa festa”, con assaggi, degustazioni e menu a tema nei ristoranti lungo il porto canale per la tradizionale kermesse autunnale. Info su www.cesenatico.it. E’ un evento che conquista gli amanti della buona tavola con una serie di appuntamenti all’insegna del gusto. Del resto a Cesenatico la pesca è una grande realtà e i numeri parlano chiaro: il solo Mercato ittico ha un giro di 6,5 milioni di Euro, in quanto le quotidiane aste (cui sono accreditati circa 1450 operatori come acquirenti) nel 2004 hanno trattato oltre 22.000 quintali di pesce. E proprio dalla pesca e dalle ricette dei marinai deriva il successo della gastronomia di mare che caratterizza e qualifica l’offerta turistica di Cesenatico che tutti conoscono anche come il Borgo dei pescatori. Un bel weekend anche per Cesenatico, con tanto sole, nascosto forse solo al primo mattino dalla nebbia, poco vento (se ci sarà, debole meridionale) e temperatura mite (10° e 20°C circa la minima e la massima).

A Lucca, dal 29 ottobre al 1 novembre, si tiene “Lucca Comics & Games”. Notizie, informazioni e programma della manifestazione su www.luccacomicsandgames.com. Sereno o poco nuvoloso sabato e domenica nella città toscana (forse solo nel tardo pomeriggio di domenica le prime nubi stratiformi avanzeranno da ovest a velare il cielo), con banchi di nebbia al mattino e dopo il tramonto. Vento praticamente assente, temperature minima e massima intorno 11°-21°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-meteogiornale-ha-un-nuovo-server

Il MeteoGiornale ha un nuovo server

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-artico:-andra-sulla-spagna-o-giungera-in-italia?

VORTICE ARTICO: andrà sulla Spagna o giungerà in Italia?

8 Ottobre 2013
vigilia-natalizia-tra-nebbie,-nubi-basse-e-un-po’-di-sole

Vigilia natalizia tra nebbie, nubi basse e un po’ di sole

24 Dicembre 2014
record-di-caldo-a-bombay-e-di-freddo-a-bangkok.-neve-in-vietnam

Record di caldo a Bombay e di freddo a Bangkok. Neve in Vietnam

22 Marzo 2011
meteo:-temporali-nel-nord,-abbassamento-delle-temperature-e-ritorno-del-caldo-nel-weekend
News Meteo

Meteo: Temporali nel Nord, Abbassamento delle Temperature e Ritorno del Caldo nel Weekend

17 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.