• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 16 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole, nebbie e nubi basse: gli effetti anticiclonici si fanno sentire

di Ivan Gaddari
20 Dic 2014 - 08:35
in Senza categoria
A A
sole,-nebbie-e-nubi-basse:-gli-effetti-anticiclonici-si-fanno-sentire
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
In presenza di una possente struttura anticiclonica c’è poco da dire, se non che il tempo è sostanzialmente bello. E’ bene rammentarvi che sull’Italia è giunta la spalla orientale dell’Alta delle Azzorre, i cui massimi risultano collocati in corrispondenza dell’omonimo arcipelago oceanico. Più che spingersi ad est, il tentativo è quello di ergersi a nord pur con difficoltà evidenti ascrivibili alla presenza della Depressione d’Islanda.

Il pressing perturbato alle alte latitudini facilita uno schiacciamento anticiclonico sui paralleli, ma qui da noi abbiamo a che fare con una semplice propaggine. Ed è per questo che fin da oggi alcune regioni percepiranno un incremento della ventilazione dai quadranti settentrionali: in Sardegna arriverà il Maestrale, che tenderà a rafforzarsi e ad espandersi verso il Tirreno meridionale.

La differenza di pressione che si è creata tra l’azione depressionaria atlantica e la struttura stabilizzante è alla base dell’incremento della ventilazione. Venti che accompagneranno anche un parziale aumento della nuvolosità, peraltro già visibile sui settori ovest della Sardegna e localmente sulle coste tirreniche. Gli altri annuvolamenti che si evincono nell’immagine sono dettati da nebbie – fitte – e nubi basse. Ci aspettiamo un aumento delle nuvole anche sui crinali alpini, laddove i venti settentrionali si tradurranno in foehn nelle alte valli.

Nelle rimanenti regioni prevalgono condizioni di bel tempo, bel tempo che insisterà nell’arco dell’intera giornata proponendo sole prevalente e clima mite. Le temperature diurne saranno decisamente gradevoli, soprattutto al Sud e nelle due Isole Maggiori dove i termometri raggiungeranno punte di oltre 16°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nebbie-in-valli-e-pianure:-guardate-che-panoramica-dalle-alture!

Nebbie in valli e pianure: guardate che panoramica dalle alture!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizio-settimana,-stesso-copione:-alta-pressione,-nebbie,-clima-mite-ma-anche-qualche-nube

Inizio settimana, stesso copione: alta pressione, nebbie, clima mite ma anche qualche nube

15 Gennaio 2007
fenomeni-intensi-e-burrasche-in-arrivo,-avvisi-dal-servizio-meteo-nazionale

Fenomeni intensi e burrasche in arrivo, AVVISI dal Servizio Meteo Nazionale

30 Agosto 2012
meteo-italia-sino-al-9-marzo,-severo-maltempo-dal-sapore-invernale

Meteo Italia sino al 9 Marzo, severo MALTEMPO dal sapore invernale

27 Febbraio 2020
meteo-milano:-piogge-e-rovesci-tra-mercoledi-e-giovedi,-poi-tregua

Meteo MILANO: PIOGGE e ROVESCI tra mercoledì e giovedì, poi tregua

8 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.