• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole ed anticiclone in ulteriore rafforzamento, disturbi nuvolosi solo sulle Isole maggiori

di Stefano De Carolis
13 Set 2007 - 20:32
in Senza categoria
A A
sole-ed-anticiclone-in-ulteriore-rafforzamento,-disturbi-nuvolosi-solo-sulle-isole-maggiori
Share on FacebookShare on Twitter

Foto satellitare sul campo del visibile dell'attuale situazione osservata dallo spazio, sullo scenario euro-mediterraneo. Si osservano le propaggini nuvolose, collegate ad un'area instabile iberica nord-africana, hanno raggiunto la Sicilia e più direttamente la Sardegna. Fonte Eumetsat © Copyright
Come nella giornata di ieri, il sole è il protagonista indiscusso della scena meteo sul nostro Paese anche quest’oggi, grazie all’ulteriore rafforzamento del campo barico sul Mediterraneo centrale.

L’Anticiclone delle Azzorre si è infatti ulteriormente esteso verso oriente, consolidandosi sul bacino centrale del Mediterraneo, grazie al contestuale rafforzamento della rimonta dinamica anticiclonica di matrice nord-africana.

I massimi di tale struttura anticiclonica restano stabilmente in posizione un po’ anomala, al largo delle coste francesi e del golfo di Biscaglia, mentre sul Regno Unito si assiste all’erosione del campo anticiclonico per l’approfondimento di un possente vortice depressionario nei pressi dell’Islanda, collegato direttamente al Vortice Polare.

L’impero anticiclonico presenta tuttavia una piccola falla barica, posizionata fra la Penisola Iberica e l’africa nord-occidentale. Una blanda area ciclonica, con debole ondulazione in quota che giunge fino alle coste settentrionali del Marocco. Nei bassi strati, il perno dell’area depressionaria è posizionato poco più ad est, a nord delle coste algerine.

In seno a tale onda depressionaria sopraggiungono in quota correnti tiepide sud-occidentali nord-africane dirette verso la Sardegna, che tendono a piegare con direttrice occidentale sulle restanti aree centro-meridionali dell’Italia, seguendo esattamente il bordo settentrionale del cuneo anticiclonico di matrice sub-tropicale in fase di rafforzamento.

Tali correnti sud/occidentali rappresentano l’avanguardia dell’area d’instabilità presente sul Mediterraneo occidentale in lento movimento verso levante, e, proprio in seno a tale flusso da sud/ovest, sono giunte le prime avvisaglie nuvolose verso le Isole maggiori.

Primi disturbi nuvolosi più consistenti in Sardegna, più prossima a vari impulsi d’instabilità, che in mattinata hanno determinato la genesi di qualche isolata cella temporalesca in mare aperto. I temporali si sono tenuti per il momento a distanza dalle coste occidentali dell’isola.

Attualmente, a parte dei focolai temporaleschi presenti appena a nord delle isole Baleari, le restanti aree temporalesche più organizzate sono presenti sull’entroterra algerino, e più diffusamente su Spagna, Stretto di Gibilterra e mare di Alboran.

La ventilazione è in rinforzo sui mari circostanti le isole maggiori, prevalentemente sciroccale, con sostenuto vento orientale in particolare sul canale di Sardegna, che segue la direttrice del pendio barico formatosi rispetto alla posizione del minimo barico sulle coste nord algerine occidentali.

Nel frattempo, le residue correnti settentrionali fra basso Adriatico e Ionio sono in progressiva attenuazione.

Ad esclusione delle isole maggiori, altrove sulle regioni peninsulari il sole è incontrastato dominatore, tranne qualche annuvolamento sulle principali catene montuose, in particolare sui settori alpini occidentali.

Le temperature tuttavia non hanno subito particolari variazioni. I picchi più alti, intorno ai 30 gradi sulle zone interne laziali, e sulla Sardegna occidentale, nonostante le nubi diffusamente presenti, in un contesto di richiamo caldo-umido sciroccale.

L’avanzata verso est dell’area instabile iberica proseguirà anche nei prossimi giorni, seppure frenata parecchio dalla resistenza anticiclonica nord-africana. Già nella notte un impulso instabile più attivo raggiungerà la Sardegna, portando i primi probabili fenomeni anche temporaleschi, seppure si tratterà solamente di piogge probabilmente di scarsa entità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
humberto-cause-forti-piogge-tra-texas-e-louisiana

Humberto cause forti piogge tra Texas e Louisiana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-abbondanza-sulle-alpi:-si-torna-a-sciare,-riaprono-alcuni-impianti

Neve in abbondanza sulle Alpi: si torna a sciare, riaprono alcuni impianti

25 Aprile 2012
maltempo-si-concentra-al-sud,-sotto-la-spinta-dell’anticiclone-euro-altantico

Maltempo si concentra al Sud, sotto la spinta dell’Anticiclone euro-altantico

1 Novembre 2007
temporali-di-calore-di-domenica:-ecco-dove-sono-attesi-quelli-piu-intensi

Temporali di calore di domenica: ecco dove sono attesi quelli più intensi

27 Giugno 2015
vortice-d’instabilita,-ancora-possibili-violenti-temporali:-ecco-dove

Vortice d’instabilità, ancora possibili violenti temporali: ecco dove

8 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.