• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole e un po’ di vento da nord, con calo termico ulteriore

di Ivan Gaddari
09 Ago 2012 - 08:33
in Senza categoria
A A
sole-e-un-po’-di-vento-da-nord,-con-calo-termico-ulteriore
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Italia permane un'area anticiclonica che determina condizioni di bel tempo, tuttavia l'inserimento di correnti settentrionali sta innescando una diminuzione delle temperature. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
La violenta ondata di caldo è giunta al termine. Ancora ieri abbiamo avuto temperature molto alte all’estremo sud e in Sicilia, con punte di 40°C nel Tarantino. Tutto ciò a dispetto dei venti da nord, che soffiavano più intensamente proprio sui mari dell’Adriatico e dello Ionio. In alcune località, sottovento rispetto alla dorsale appenninica, pur trattandosi di venti freschi si è avuto l’effetto opposto: un riscaldamento. La buona notizia è che l’aria non è più così carica d’umidità e l’afa è in netta attenuazione.

Lo spostamento anticiclonico, che ricordiamo essersi diretto sulla Spagna, non pregiudica la tenuta del bel tempo. Quella di oggi sarà un’altra giornata di sole, da nord a sud. Attualmente sono presenti un po’ di nubi sui confini alpini più orientali, ovvero dove l’effetto stau associato ai venti settentrionali è maggiore. Anche nel corso della mattinata di ieri, lo ricorderete, in quelle stesse zone erano presenti annuvolamenti e nel corso del pomeriggio si verificarono temporali a carattere locale.

Dal pomeriggio, ovvero quando il caldo si farà sentire maggiormente, si riproporranno i focolai temporaleschi. Ma stavolta, stando alle proiezioni dei Modelli, si dovrebbe trattare di precipitazioni più consistenti e diffuse. Le precipitazioni colpiranno il Trentino Alto Adige, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Riteniamo probabili delle grandinate e sconfinamenti verso le zone vallive. Minore, invece, la probabilità che si possano estendere in direzione delle pianure.

Più ad ovest osserveremo comunque una discreta cumulogenesi, che potrà dar luogo a degli acquazzoni sulle montagne valtellinesi, dell’alto Piemonte e persino tra l’Appennino emiliano e quello ligure.

Per quanto riguarda le temperature, prevediamo una ulteriore diminuzione su tutte le regioni. Il clima sarà più gradevole al centro nord, pur senza escludere punte di 34-35°C nelle valli interne laziali e nell’area intorno alla Capitale. Stessi valori che verranno registrati in Sardegna, nell’entroterra, mentre al sud e sulla Sicilia si avranno probabilmente punte leggermente superiori ma ben distanti dai 40°C e oltre degli scorsi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-meteo-estremo-dai-5-continenti

Video METEO ESTREMO dai 5 Continenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-piogge-di-oggi:-sardegna-sorvegliata-speciale

Le PIOGGE di oggi: Sardegna SORVEGLIATA SPECIALE

18 Novembre 2013
marte,-team-di-studiosi-conferma-l’esistenza-di-enormi-tsunami-e-oceani

Marte, team di studiosi conferma l’esistenza di enormi tsunami e Oceani

1 Aprile 2017
atlantico-e-gelo-europeo,-la-primavera-balbetta

Atlantico e gelo europeo, la primavera balbetta

27 Marzo 2013
prossimo-week-end:-atteso-il-primo-caldo-su-milano

Prossimo week-end: atteso il primo caldo su Milano

12 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.