• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole e un po’ caldo, moderato su Sardegna e centro tirrenico. Temporali su Alpi

di Ivan Gaddari
27 Lug 2009 - 09:25
in Senza categoria
A A
sole-e-un-po’-caldo,-moderato-su-sardegna-e-centro-tirrenico.-temporali-su-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

sole e un po caldo moderato su sardegna e centro tirrenico temporali su alpi 15721 1 1 - Sole e un po' caldo, moderato su Sardegna e centro tirrenico. Temporali su Alpi
Sul Mediterraneo centro meridionale domina da tempo una figura anticiclonica che affonda le sue radici nel Nord Africa. Il tempo è bello, caldo, ma i valori elevatissimi della scorsa settimana hanno lasciato strada ad un caldo “normale”, accettabile. La bolla calda sahariana che per giorni c’ha fatto boccheggiare è stata ricacciata verso sud da una circolazione d’aria più fresca proveniente dall’Europa nord occidentale e riconducibile a sua volta ad un’ampia figura di Bassa Pressione che staziona col suo perno a ridosso dell’Islanda.

Gli attori barici continentali sono disposti in questo modo. La vasta depressione, appena menzionata, condizioni il tempo su gran parte dell’Europa occidentale e settentrionale. Fronti instabili atlantici portano condizioni meteo decisamente instabili e piuttosto fresche nelle Isole Britanniche, su parte della Francia, nel Benelux, sulla Germania occidentale, in Danimarca, sulla Penisola Scandinava. Un altro piccolo vortice di Bassa Pressione si estende poi dalla Svezia alla Russia europea, originando un’altra area d’instabilità e fresco. I campi di Alta Pressione sono invece arroccati a sud. L’Azzorre se ne sta in Oceano e giunge a mala pena e lambire le zone sud occidentali della Penisola Iberica. Un’altra figura anticiclonica, assai più vasta, si estende invece sull’altra parte dell’Iberia e trae origine dal nord Africa, ove ritroviamo il nucleo principale.

Nel fine settimana temperature elevatissime sono state registrate in Paesi come il Marocco, l’Algeria, la Tunisia. Valori che, fino a qualche giorno fa, avevano fatto schizzare il termometro italico verso l’alto, originando quella che dobbiamo obbligatoriamente definire la più pesante ondata di caldo della stagione fin qui intercorsa. La speranza, come detto in altri editoriali, è quella che il Sahara non decida di trasmigrare nuovamente a nord, ma la linea di confine tra un’Estate accettabile e un’Estate bollente è quanto mai sottile. Fin tanto che la depressione Atlantica avvolgerà con le sue spire la porzione portoghese dell’Oceano, non v’è di che stare tranquilli. In settimana, ad esempio, riprenderà a far caldo su alcune regioni peninsulari. In Sardegna soprattutto, ma anche in Sicilia e buona parte del versante tirrenico.

Trattasi di caldo moderato, come più volte lo abbiamo definito nei giorni precedenti, oggi ad esempio le temperature massime potranno risalire sino a sforare la soglia dei 34-35 gradi in diverse località della Sardegna, o raggiungerli in svariate zone delle Centrali tirreniche. Altrove avremo un clima decisamente gradevole, condizionato, seppure meno, da quella circolazione di aria fresca che nel week end ci ha consegnato l’atteso refrigerio. I venti da nord stanno resistendo strenuamente nei mari meridionali, precisamente tra il Canale d’Otranto e lo Ionio, mentre altrove risultano perlopiù variabili – deboli – ma con lo Scirocco che ha ripreso a soffiare nel Canale di Sardegna.

Capitolo nubi e precipitazioni. Le zone alpine rappresentano, da tempo, l’area di confluenza delle diverse masse d’aria. Da un lato vengono lambite dalle umide e instabili correnti oceaniche, dall’altro subiscono appena gli effetti della risalita termica in atto altrove. Oggi spifferi un po’ più consistenti strisceranno nei settori di ponente, ragion per cui è prevista la formazione di varie aree temporalesche alcune delle quali potrebbero divenire consistenti tra il pomeriggio e le ore serali. Quelle nubi che attualmente si stagliano sui cieli del Piemonte e della Valle d’Aosta saranno la base per i suddetti temporali. In serata le precipitazioni potranno diventare intense e persistenti lungo il confine valdostano, tra Val d’Ossola e Verbano, poi sul confine lombardo. Qualche acquazzone giungerà fino all’Alto Adige e nel corso della notte potranno esservene anche nei rilievi del Veneto.

Il resto della Penisola godrà di un bel sole estivo, con solo qualche cumulo da bel tempo a ridosso delle principali cime appenniniche. Hanno ripreso a soffiare le brezze lungo i litorali, ragion per cui il clima si presenterà molto più gradevole nei tratti costieri piuttosto che nelle zone interne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bilancio-onda-di-calore:-un-record-e-tanti-estremi

Bilancio onda di calore: un record e tanti estremi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
colpo-di-coda-dell’inverno:-severa-ondata-di-freddo-da-venerdi

Colpo di coda dell’inverno: severa ondata di freddo da venerdì

16 Marzo 2009
forti-temporali-in-arrivo-al-nord:-sfonderanno-anche-verso-le-pianure

Forti temporali in arrivo al Nord: sfonderanno anche verso le pianure

28 Luglio 2015
febbraio-2012,-urbino-ben-3-metri-di-neve

Febbraio 2012, Urbino ben 3 metri di neve

20 Novembre 2016
germania,-e-meteo-estremo-tra-caldo-e-siccita

Germania, è meteo estremo tra caldo e siccità

2 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.