• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole e temperature gradevoli fino a giovedì. Venerdì calo termico e qualche fenomeno in Adriatico

di Ivan Gaddari
07 Nov 2006 - 11:07
in Senza categoria
A A
sole-e-temperature-gradevoli-fino-a-giovedi.-venerdi-calo-termico-e-qualche-fenomeno-in-adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 8 novembre 2006.^^^^^Tempo previsto per giovedì 9 novembre 2006.
L’evoluzione generale: Il giro di boa settimanale proporrà tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni, causa l’alta pressione continentale, a supporto subtropicale, distesa su Centro Europa e bacino del Mediterraneo. Torneranno le nebbie e le dense foschie in pianure e valli.

Alta pressione che giovedì tenderà a portare il suo fulcro d’azione sulle Isole Britanniche, mentre una vasta depressione fredda, sull’Europa Settentrionale, allungherà nuovamente un suo braccio verso Sudest, in direzione della Russia Europea. Avremo ancora tempo stabile su tutte le regioni, ma con nubi in aumento sui rilievi del Nord.

Il primo giorno del weekend vedrà l’Italia interessata, ancora, dall’alta pressione il cui nucleo principale si sarà portato sulla Germania, poco a Nord delle Alpi. Sul bordo orientale della stessa avremo una nuova colata fredda, diretta verso la Grecia ed il Mar Nero. Fredde correnti orientali lambiranno i nostri settori di Levante, portando un nuovo calo termico ed un moderato peggioramento tra medio-basso Adriatico e Ionio.

mercoledì 08 novembre 2006
– Nord: bel tempo su tutte le regioni, con il cielo che si presenterà ovunque tra il sereno ed il poco nuvoloso. Nubi stratiformi potrebbero raggiungere le pianure ed i rilievi occidentali nel corso del pomeriggio, senza apportarvi precipitazioni. Da segnalare le possibili nebbie, dense, e le foschie durante le ore notturne ed il primo mattino.

– Centro e Sardegna: tempo stabile anche sulle regioni centrali, col cielo che si presenterà perlopiù sereno o poco nuvoloso. Locali addensamenti potrebbero interessare i rilievi del medio Tirreno al pomeriggio, tuttavia senza apportare precipitazioni. Possibili foschie durante le prime ore del mattino, specie nelle valli interne.

– Sud e Sicilia: miglioramento che si farà deciso anche sulle regioni del Sud, laddove tornerà a splendere il sole ovunque. Al mattino nuvole stratiformi sparse potranno interessare ancora Sicilia Sud orientale e Calabria ionica, in dissolvimento nel corso del pomeriggio.

Temperatura: non sono attese variazioni significative.
Vento: debole in rotazione dai quadranti meridionali.

giovedì 09 novembre 2006
– Nord: non sono previste sostanziali variazioni al tempo del giorno precedente. Avremo ancora tanto sole, anche se, tra la tarda mattina ed il pomeriggio, nuvolosità irregolare potrebbe interessare i settori alpini e prealpini occidentali. Non sono comunque attese precipitazioni, salvo locali piovaschi, relegati al più ai settori esteri. Possibili nebbie e dense foschie al primo mattino.

– Centro e Sardegna: tempo stabile anche al Centro, nonostante l’aumento di nubi trastiformi su Sardegna e Toscana al pomeriggio. Nubi peraltro innocue, che non daranno vita a nessun tipo di precipitazioni se non deboli piovaschi lungo le coste toscane. Si segnalano le nebbie e le foschie che potrebbero interessare diffusamente pianure e valli al primo mattino.

– Sud e Sicilia: anche al Sud si avrà il ritorno del sole in grande stile su tutte le regioni, salvo locali addensamenti per nubi medio alte sulla Sicilia occidentale al pomeriggio.

Temperatura: in calo lungo l’arco alpino, altrove non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: debole di direzione variabile.

venerdì 10 novembre 2006
– Nord: anche il venerdì sarà caratterizzato da tempo sostanzialmente stabile su tutte le regioni. Al mattino vi potranno essere ancora nebbie e foschie, mentre per il resto della giornata prevediamo sole. I rilievi alpini saranno interessati da nubi sparse e locali addensamenti, specie quelli orientali, tuttavia non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: copione identico sui settori tirrenici del Centro, laddove avremo cielo poco nuvoloso o al più irregolarmente nuvoloso per l’intera giornata. L’Adriatico, già dal mattino, sarà interessato da un deciso aumento delle nubi con locali importanti addensamenti sui rilievi. Saranno possibili locali precipitazioni, specie su Abruzzo e Marche, con nevicate sui rilievi attorno ai 1500-1600. Migliora in tarda serata.

– Sud e Sicilia: al Sud si prevede un modesto peggioramento delle condizioni meteo, con nubi che al mattino andranno ad interessare tutte le regioni, specialmente Puglia, Calabria ionica e Sicilia orientale. Saranno possibili precipitazioni a carattere sparso, localmente con rovesci, mentre la neve interesserù i rilievi oltre i 1700 m. Al pomeriggio i fenomeni si concentreranno tra Sicilia orientale e Sud della Calabria, mentre altrove è previsto un miglioramento.

Temperatura: in lieve calo su tutte le regioni, più sensibile lungo l’Adriatico.
Vento: debole dai quadranti prevalentemente orientali, con riforzi tra basso Adriatico e Ionio.

sole e temperature gradevoli fino a giovedi venerdi calo termico e qualche fenomeno in adriatico 7342 1 2 - Sole e temperature gradevoli fino a giovedì. Venerdì calo termico e qualche fenomeno in Adriatico

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-weekend-si-affacciano-importanti-novita,-che-potrebbero-culminare-in-un-nuovo-sensibile-raffreddamento-lunedi

Nel weekend si affacciano importanti novità, che potrebbero culminare in un nuovo sensibile raffreddamento lunedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandine-enorme:-e-successo-in-val-d’adige,-devastati-i-meleti

GRANDINE ENORME: è successo in Val d’Adige, devastati i meleti

22 Giugno 2013
super-riscaldamento-globale-dal-1850-ad-oggi:-grafico-impressionante

Super riscaldamento globale dal 1850 ad oggi: grafico impressionante

16 Maggio 2016
italia-in-balia-dell’instabilita,-attesi-altri-forti-temporali

Italia in balia dell’instabilità, attesi altri forti temporali

12 Marzo 2013
effetti-della-fiammata-africana:-quanto-caldo-ha-fatto-l’ultima-settimana?

Effetti della fiammata africana: quanto caldo ha fatto l’ultima settimana?

30 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.