• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole e caldo al Centro Nord, altri temporali e più fresco al Sud

di Ivan Gaddari
12 Ago 2015 - 10:25
in Senza categoria
A A
sole-e-caldo-al-centro-nord,-altri-temporali-e-piu-fresco-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2015.
Le condizioni meteo, da quando è cominciata la settimana di Ferragosto, sono radicalmente mutate. Il gran caldo è stato scalzato da aria relativamente più fresca venuta dall’Atlantico e aggrappata a una perturbazione piuttosto cattiva. La cattiveria è scaturita, inevitabilmente, dall’enorme energia termica preesistente: il calore accumulato dai mari e sulla terraferma è servito come carburante per l’alimentazione delle grosse celle temporalesche fin qui registrate.

Instabilità atmosferica e maltempo hanno anzitutto bersagliato il Centro Nord, Sardegna compresa, dopodiché è toccato al Sud e qui avremo ulteriori precipitazioni sparse nel corso della giornata. Già ora, ad esempio, le varie segnalazioni indicano piogge e temporali tra Molise, Puglia, Calabria ionica e ovest Sicilia. Nel pomeriggio, poi, col graduale riscaldamento del sole ecco che nubi e fenomeni diverranno più consistenti.

Ci aspettiamo nuovi diffusi temporali, che dai rilievi appenninici potranno sconfinare facilmente lungo i litorali tirrenici. Il perché è presto detto: la ventilazione settentrionale ne faciliterà il trasporto in quella direzione. L’instabilità si estenderà sino alle zone interne laziali, coinvolgendo pertanto anche la Campania. Andrà meglio in Molise, mentre procedendo verso nord troveremo sole e molto caldo. Le temperature, difatti, tra Val Padana e Centrali tirreniche saliranno e si fermeranno sovente attorno a 35-36°C.

Altri temporali, stavolta di calore, dovrebbero manifestarsi anche sull’arco alpino e in particolare tra Valle d’Aosta, alto Piemonte, Lombardia nordorientale e Trentino Alto Adige. Non sono da escludere intensi acquazzoni, spesso accompagnati da grandinate e colpi di vento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-po’-di-caldo-giovedi-e-venerdi,-ferragosto-ventoso-e-con-piogge

Un po' di caldo giovedì e venerdì, Ferragosto ventoso e con piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ghiacciai-antartide,-i-dati-nasa-presentano-importantissime-novita

Ghiacciai Antartide, i dati NASA presentano importantissime novità

13 Dicembre 2018
in-arrivo-nevicate-al-centro-sud.-da-mercoledi-aumento-termico

In arrivo nevicate al Centro Sud. Da mercoledì aumento termico

17 Dicembre 2011
ciclone-chapala-colpisce-una-delle-zone-piu-desertiche-del-mondo,-3-vittime

Ciclone Chapala colpisce una delle zone più desertiche del mondo, 3 vittime

3 Novembre 2015
inverno-storico?

Inverno storico?

3 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.