• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole e caldo africano protagonisti dei prossimi tre giorni

di Ivan Gaddari
25 Ago 2007 - 12:21
in Senza categoria
A A
sole-e-caldo-africano-protagonisti-dei-prossimi-tre-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 26 agosto 2007.^^^^^Tempo previsto per lunedì 27 agosto 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domenica si rivelerà ideale per le gite fuori porta, sia al mare che in montagna. Il tempo sarà stabile e soleggiato su tutte le regioni, tuttavia farà particolarmente caldo anche a causa dell’umidità relativa dell’aria in aumento, tale da rendere la calura disagevole. Qualche isolato rovescio potrebbe interessare le Alpi occidentali.

Poche le variazioni bariche attese ad inizio settimana, unica variazione al tema anticiclonico una parziale erosione dello stesso sui settori Settentrionali alpini, ove torneranno rovesci localmente diffusi. Il resto della Penisola dovrà fare i conti con elevate temperature, sole, afa.

Validità 26 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo l’affermazione di un vasto sistema anticiclonico tra Europa Centro occidentale e Mediterraneo, tale da garantire condizioni di spiccata stabilità. Il cielo sarà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni nell’arco dell’intera giornata, qualche sporadica nube cumuliforme si presenterà al pomeriggio sui settori alpini, in particolare tra Valle d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia. Ma non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in ulteriore leggero aumento. Massime che potranno raggiungere, in pianura, anche i 30-32 gradi.

NORD EST
Tempo: il meteo andrà ulteriormente stabilizzandosi, merito del vasto campo anticiclonico presente tra Mediterraneo e settori Centro occidentali del continente europeo. Condizioni di spiccata stabilità estiva interesseranno un po’ tutte le regioni, il cielo sarà pertanto sereno o poco nuvoloso. Qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe presentarsi sui settori alpini Alto Atesini, Veneti e Friulani, tuttavia senza apportare precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali. Ancora rinforzi da nord su costa romagnola.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Valori massimi diffusamente intorno ai 32-33 gradi. Punte di 34 gradi sulla pianura emiliana.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la giornata sarà caratterizzata da spiccata stabilità estiva, ad opera del campo di alta pressione presente sul bacino del Mediterraneo supportato in quota da aria calda nord Africana. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, nell’arco dell’intera giornata. Avremo qualche locale velatura sui settori costieri tra Lazio e Toscana, mentre al pomeriggio qualche sporadica nube si presenterà sui crinali appenninici ma mostrandosi del tutto innocua.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali. Locali rinforzi di brezza lungo le coste.
Temperatura: pressoché invariata, o in ulteriore aumento la minima. Le massime potranno raggiungere i 35-36 gradi in zone interne occidentali, localmente fin verso le coste.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: ulteriore incremento barico in quota da Sud garantirà condizioni meteorologiche votate alla stabilità estiva. Farà un po’ caldo durante le ore centrali del giorno. Su tutte le regioni avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, in particolare sulle pianure e lungo la costa. Al pomeriggio qualche sporadico cumulo potrebbe far visita ai settori appenninici del Gran Sasso e della Maiella, senza tuttavia apportare fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente moderati settentrionali. Locali rinforzi lungo la costa.
Temperatura: stazionaria, o in lieve calo. Massime sui 30-32 gradi, in particolare sulle zone interne.

SUD
Tempo: il campo anticiclonico proveniente dal nord Africa porterà un ulteriore incremento barico e della temperatura, tanto che la giornata si mostrerà tipicamente estiva, un po’ calda durante le ore centrali del giorno. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica velatura per nubi stratiformi di passaggio. Localmente avremo dei cumuli pomeridiani sui rilievi appenninici, in particolare su Basilicata, ma senza fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente settentrionali. Persistono rinforzi Settentrionali su basso Adriatico e Ionio.
Temperatura: in leggero calo la massima. Specie lungo i versanti adriatici, ove i valori non andranno oltre i 30-32 gradi. Massime con picchi intorno ai 35-36 gradi sui versanti tirrenici, specie in Campania.

ISOLE
Tempo: poche le variazioni rispetto alle 24 ore precedenti, avremo ancora la presenza anticiclonica nord africana attesa in ulteriore rinforzo. Poche le nubi presenti, limitate a sporadici addensamenti stratiformi su settori meridionali delle due Isole. Farà caldo in particolare nelle aree interne lontane dall’influenza marina.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente a regime di brezza. Leggeri di scirocco sulla Sardegna meridionale.
Temperatura: stabile. Valori massimi localmente compresi tra 36-37 gradi.

sole e caldo africano protagonisti dei prossimi tre giorni 9637 1 2 - Sole e caldo africano protagonisti dei prossimi tre giorni
Validità 27 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: la presenza anticiclonica sull’Europa Centro occidentale persisterà nella sua azione estiva decisamente stabilizzante. Avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare su pianura Padana e Liguria, mentre lungo l’arco alpino vi saranno nubi irregolari. Nubi che andranno intensificandosi al pomeriggio quando blanda attività termo convettiva porterà isolati piovaschi tra Valle d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia. Qualche debole piovasco potrebbe interessare le Alpi Orobie orientali. Attenuazione durante le ore serali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve diminuzione. Valori massimi attorno ai 31-32 gradi in pianura.

NORD EST
Tempo: la disposizione anticiclonica sulle Isole Britanniche porterà un lieve flusso settentrionale in quota tale da incrementare l’attività termo convettiva durante le ore più calde della giornata. Mentre al mattino il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, al pomeriggio avremo l’intensificazione della copertura sui settori alpini e prealpini, in particolare tra area dolomitica, Bellunese, Carnia ed Alpi Giulie. Attesi deboli fenomeni a carattere sparso. Non sono esclusi degli sconfinamenti nuvolosi verso l’area del Garda, vallate alto atesine, alto piano di Asiago, Udinese e Goriziano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Est. Ancora rinforzi da nord/est su costa romagnola e Golfo Triestino.
Temperatura: in generale diminuzione. Valori massimi che a fatica varcheranno i 30 gradi sulle coste e pianura veneta. Punte di 32 gradi sulla pianura interna emiliana.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la bolla anticiclonica Nord africana persisterà nella sua azione calda e stabilizzante, tale da garantire condizioni meteo prettamente estive. Su tutte le regioni avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, specie lungo le coste ove la giornata risulterà maggiormente ventilata per la presenza delle brezze. Qualche sporadico addensamento si farà strada su Appennino laziale e umbro durante il pomeriggio, senza peraltro che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti settentrionali. Locali rinforzi Settentrionali lungo le coste.
Temperatura: in lieve calo, specie il valore massimo. Persiste il caldo durante le ore centrali del giorno, specie nelle zone interne. Punte massime non oltre i 33-34 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: avremo una lieve erosione in quota del campo anticiclonico nord africano, causa il debole flusso settentrionale in scorrimento lungo il bordo orientale dell’anticiclone presente sulle Isole Britanniche. Persistono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, la giornata si rivelerà calda durante le ore centrali del giorno, tuttavia la debole influenza settentrionale porterà un po’ di refrigerio specie lungo le coste. Al pomeriggio qualche addensamento potrebbe interessare i settori appenninici abruzzesi e marchigiani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali. Locali rinforzi lungo la costa.
Temperatura: in lieve generale calo. Massime sui 30-31 gradi in zone interne.

SUD
Tempo: persiste l’influenza decisamente calda stabilizzante della bolla anticiclonica proveniente dal Nord Africa, enfatizzata da presenza ciclonica in quota in prossimità del Portogallo. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche isolata velatura potrebbe interessare i settori costieri tirrenici e ionici in particolare durante la mattina. Al pomeriggio isolati addensamenti su Appennino Calabro e Lucano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Ancora Settentrionali su basso Adriatico e Ionio.
Temperatura: stabile o in lieve calo nel valore massimo. Massime prossime ai 35 gradi.

ISOLE
Tempo: non si placa l’influenza calda e stabilizzante dal campo anticiclonico supportato in quota dall’aria calda proveniente direttamente dall’entroterra Nord Africano. Cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, qualche locale velatura mattutina potrebbe far visita ai settori costieri meridionali, in rapida attenuazione durante le ore pomeridiane. Altra giornata calda, in particolare su zone interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti meridionali.
Temperatura: in leggero calo. Punte massime localmente vicine a 35 gradi.

Validità 28 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: persiste l’influenza del promontorio anticiclonico proveniente dal nord Africa, la cui azione calda porterà meteo prettamente estivo. Al mattino persistono generali condizioni di stabilità, pur con nubi sparse sui settori alpini di confine. Copertura nuvolosa in deciso incremento pomeridiano, allorquando avremo degli addensamenti consistenti tra Valle d’Aosta, Verbano, Val d’Ossola, Valtellina ed Alpi Orobie, con dei rovesci a carattere sparso localmente temporaleschi. Sconfinamenti nuvolosi su Lago Maggiore, comasco e lecchese.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore lieve calo. Le massime a fatica varcheranno la soglia dei 33-34 gradi.

NORD EST
Tempo: avremo una parziale intensificazione del flusso fresco settentrionale in addossamento lungo l’arco alpino, con lieve incremento dell’attività termo convettiva giornaliera. Le nubi risulteranno irregolari già al mattino sui settori alpini alto atesini e veneti, mentre altrove avremo ancora condizioni di generale stabilità. Al pomeriggio si assisterà ad un deciso quanto diffuso incremento nuvoloso che dalle Alpi e Prealpi si porterà verso le vallate circostanti e le zone alto pianeggianti del Veneto e del Friuli. Attesi rovesci a carattere sparso, localmente temporaleschi e di moderata intensità, in prosecuzione anche durante le ore notturne. Piovaschi fin verso la Laguna Veneta.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Da Est su Golfo di Trieste.
Temperatura: in ulteriore lieve calo. Massime attorno ai 32-33 gradi in pianura.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il campo anticiclonico presente da giorni, supportato dall’aria calda Nord Africana, perderà parte della sua forza sotto la spinta erosiva della vasta area ciclonica scandinava in estensione verso Europa Centrale e, parzialmente, occidentale. Ciò nonostante persistono condizioni di spiccata stabilità estiva su tutte le regioni, il cielo si presenterà ovunque sereno o poco nuvoloso e soltanto sui rilievi appenninici, al pomeriggio, saranno possibili sporadici addensamenti cumuliformi ma non in grado di arrecare precipitazioni. Farà ancora caldo nelle aree interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: in ulteriore impercettibile calo. Massime che potranno localmente ancora raggiungere i 35 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nonostante la lieve persistenza erosiva dettata da un blando flusso settentrionale in quota, l’azione stabilizzante anticiclonica garantirà un’altra giornata stabile e soleggiata. Il cielo si presenterà ovunque tra il sereno ed il poco nuvoloso, in particolare lungo la fascia costiera adriatica. Locali addensamenti, più intensi al pomeriggio, faranno visita all’Appennino abruzzese e marchigiano, senza peraltro vi siano delle precipitazioni. Persiste un pò di calura nelle zone interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Meridionali lungo i settori costieri.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione. Ancora valori massimi sui 32-33 gradi in zone interne.

SUD
Tempo: la bolla calda nord africana persisterà nella sua azione stabilizzante, tuttavia si registrerà un indebolimento dettato dal parziale arretramento verso Sud. Permagono comunque condizioni di spiccata stabilità estiva su tutte le regioni. Il caldo sarà presente nell’arco dell’intera giornata, il cielo sereno o poco nuvoloso. Isolati addensamenti appenninici lucani e calabri non saranno in grado di portare alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Ancora Settentrionali su basso Adriatico e Ionio.
Temperatura: sostanzialmente stabile. Punte massime ancora prossime ai 35-36 gradi.

ISOLE
Tempo: pur risultando meno insistente l’azione decisamente calda del nord Africa, avremo ancora condizioni di spiccata stabilità estiva in un contesto di caldo sopra la media. Permangono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, salvo persistenti velature mattutine lungo i settori costieri meridionali ed in rapida attenuazione durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. In rotazione da Ovest sulla Sardegna.
Temperatura: stabile. Valori massimi localmente compresi tra 36-37 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
afa-sino-a-venerdi,-specie-al-centro-sud-e-isole-maggiori

Afa sino a venerdì, specie al Centro Sud e Isole maggiori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
barry,-tempesta-tropicale-sul-golfo-del-messico

Barry, tempesta tropicale sul Golfo del Messico

2 Giugno 2007
di-nuovo-il-respiro-groenlandese

Di nuovo il respiro groenlandese

21 Marzo 2008
maltempo,-a-tratti-violento,-sino-a-giovedi.-poi-migliora

Maltempo, a tratti violento, sino a giovedì. Poi migliora

3 Settembre 2012
nord-africa-tra-tempeste-di-sabbia,-insolite-piogge-e-caldo-feroce

Nord Africa tra tempeste di sabbia, insolite piogge e caldo feroce

11 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.