• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole e bel tempo, ma con prime insidie da metà settimana. Inverno ancora lontano

di Mauro Meloni
13 Nov 2011 - 13:34
in Senza categoria
A A
sole-e-bel-tempo,-ma-con-prime-insidie-da-meta-settimana.-inverno-ancora-lontano
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate per martedì 15 novembre, con le insidie in avvicinamento alle due Isole Maggiori. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per giovedì 17 novembre, con l'area instabile che interesserà più direttamente le due Isole Maggiori. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Si è definitivamente conclusa anche al Sud la parentesi d’instabilità connessa al lungo periodo perturbato che ha pesantemente condizionato lo scenario meteo di questo primo scorcio di novembre. I rimasugli della lacuna ciclonica si sono infatti allontanati dallo Ionio raggiungendo l’Egeo ed il Mar Libico. La contrapposizione fra l’alta pressione europea e la suddetta depressione sta nel contempo determinando lo scorrimento di correnti fresche da est, che si fanno sentire in misura più netta sulle regioni adriatiche e sul Meridione.

Siamo quindi di fronte ad una domenica di bel tempo, ma con aria frizzantina. Solo in Sicilia insistono nubi più minaccioso, con qualche debole piovasco sul versante ionico. Il bel tempo sta subendo un generale rafforzamento anche per via dell’abbassamento di latitudine dei massimi anticiclonici in quota che, dalla Penisola Scandinava, si sono ora portati in prossimità delle Alpi. Fino a quando perdurerà la bolla anticiclonica? Probabilmente non troppo, in quanto pian piano il promontorio anticiclonico verrà eroso da una saccatura perturbata che, ora sull’Iberia, proverà lentamente ad intrufolarsi verso il Mediterraneo.

Primi cenni di cambiamento si avvertiranno già martedì, con aumento della nuvolosità in particolare sulle due Isole Maggiori, dove tenderanno peraltro a rinforzare venti di scirocco. L’anticiclone ostacolerà senza dubbio il cammino della perturbazione che pertanto, pur faticosamente, dovrebbe seguire una rotta molto meridionale muovendosi dalle Baleari verso i Canali di Sardegna e Sicilia. Questa certamente è una notizia in qualche modo confortante per le aree del Nord Italia pesantemente colpite dal maltempo, dove il bel tempo continuerà a regnare sovrano permettendo così le opere di ricostruzione laddove si sono scatenate le alluvioni. Non ci sarà solo il sole, ma anche nebbie da inversione termica, specie in Val Padana.

sole e bel tempo prime insidie in settimana inverno lontano 21825 1 2 - Sole e bel tempo, ma con prime insidie da metà settimana. Inverno ancora lontano
Le piogge non tarderanno a presentarsi sulle due Isole Maggiori, con un complessivo peggioramento nella fase centrale della settimana. Il malloppo perturbato si spingerà verso il Tirreno, ma senza sfondare con decisione sulla Penisola. Avremo quindi precipitazioni, anche temporalesche, su Sardegna, Sicilia e probabilmente anche sul sud della Calabria, mentre solo qualche piovasco lambirà le coste laziali e campane. Non sono comunque attesi, in base alle attuali proiezioni meteo, fenomeni consistenti e pertanto parrebbe scongiurato il rischio di nuovi nubifragi che, come ben sappiamo, hanno penalizzato nell’ultimo periodo anche diverse aree del Meridione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
risveglio-con-gelate-su-alcune-citta,-ma-l’alta-pressione-fara-splendere-il-sole-da-nord-a-sud

Risveglio con gelate su alcune città, ma l'Alta Pressione farà splendere il sole da Nord a Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’inverno-piu-freddo-degli-ultimi-500-anni

L’inverno più freddo degli ultimi 500 anni

19 Ottobre 2004
e-l’inverno-continua…

E l’inverno continua…

2 Febbraio 2006
caldo-senza-eccessi,-ma-contributi-africani-crescenti-in-prospettiva

Caldo senza eccessi, ma CONTRIBUTI AFRICANI crescenti in prospettiva

29 Giugno 2013
flusso-umido-sud-occidentale-portera-rovesci-al-centro-nord,-caldo-al-sud-e-isole

Flusso umido Sud occidentale porterà rovesci al Centro nord, caldo al Sud e Isole

17 Settembre 2007
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.