• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole cocente e pericolo raggi UV: ecco come prevederli e proteggersi

di Mauro Meloni
13 Ago 2014 - 09:34
in Senza categoria
A A
sole-cocente-e-pericolo-raggi-uv:-ecco-come-prevederli-e-proteggersi
Share on FacebookShare on Twitter

sole cocente pericolo raggi uv prevederli e proteggersi 33433 1 1 - Sole cocente e pericolo raggi UV: ecco come prevederli e proteggersi

ESPOSIZIONE CON CAUTELA – Siamo in pieno agosto, ancora nel bel mezzo del periodo in cui i raggi del sole arrivano al suolo con l’angolo di incidenza maggiore e che ci colpiscono in maniera più diretta, proiettando, nelle ore centrali della giornata, un’ombra assai ridotta. Tra i fattori, dipendenti dal sole, a cui bisogna prestare particolare attenzione, vi sono i raggi UV (ultra violetti). Un’esagerata e prolungata esposizione a tali raggi può provocare malattie alla pelle e agli occhi, anche se per un altro verso i raggi UV hanno anche un’azione benefica stimolando la produzione di vitamina D. Le persone bionde, con i capelli rossi, dovrebbero astenersi dall’esporsi al sole nelle ore centrali del giorno. La neve e l’acqua riflettono molto i raggi solari. Sciatori e nuotatori devono prestare particolare attenzione

COME PREVEDERLI – E’ necessario proteggersi adeguatamente per affrontare i raggi UV nel modo migliore. Il Meteo Giornale indica, giorno per giorno, per ogni località l’indice massimo previsto nell’arco della giornata, mentre nelle previsioni meteo del dettaglio giornaliero (esempio) viene indicato l’indice UV per ogni momento della giornata, i cui valori estremi più elevati (e dannosi) possono arrivare oltre i 10. In molti sono portati a pensare che le giornate più roventi e soffocanti sono anche quelle nelle quali il sole è più aggressivo e ci si può scottare con maggiore facilità. Non è esattamente così: nelle situazioni in cui la bolla anticiclonica africana giunge prepotente sulle nostre regioni, in genere si verifica un ristagno d’aria umida nei bassi strati, che contribuisce a diffondere ed assorbire maggiormente la radiazione solare, smorzandola un po’.

RAGGI UV, QUANDO PIU’ SCHERMATI? – In quante occasioni è capitato un po’ a tutti di vedere, spesso nelle giornate di picco di calura, il cielo biancastro se non con tonalità quasi giallognole? Ebbene, si tratta della cosiddetta “cappa di afa”, spesso associata all’arrivo del pulviscolo sahariano, sospeso in atmosfera, trasportato dalle correnti nord-africane: questa polvere sabbiosa, in quanto composta da una miriade di minutissime particelle solide (vapor d’acqua allo stato gassoso), determina un’attenuazione ulteriore ed una “schermatura” all’arrivo delle onde luminose e dei raggi ultravioletti. Tuttavia, chi si espone per le prime volte al sole dovrà essere in ogni caso molto prudente, soprattutto da evitare assolutamente l’esposizione nelle ore centrali, senza adeguata protezione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-temporali-attesi-oggi:-ecco-le-proiezioni

I temporali attesi oggi: ecco le proiezioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ritorna-la-paura-in-giappone,-un-anno-dopo…

Ritorna la paura in Giappone, un anno dopo…

15 Marzo 2012
meteo-italia,-il-ritorno-della-pioggia.-quando,-risposte

Meteo Italia, il ritorno della pioggia. QUANDO, risposte

8 Febbraio 2020
arcobaleno-da-record:-in-taiwan-cielo-colorato-per-9-ore-di-fila

Arcobaleno da record: in Taiwan cielo colorato per 9 ore di fila

4 Dicembre 2017
da-el-nino-alla-nina

Da El Nino alla Nina

5 Giugno 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.