• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

SOLE AL MINIMO STORICO, senza macchie per 271 giorni. Non accadeva dal 1913

di Mauro Meloni
20 Dic 2019 - 18:45
in Senza categoria
A A
sole-al-minimo-storico,-senza-macchie-per-271-giorni.-non-accadeva-dal-1913
Share on FacebookShare on Twitter

Il 2019 è da record per il Sole e non era stata mai registrata un’attività così bassa da oltre un secolo. La nostra stella è al clou della quiete e nel corso dell’anno il suo disco è rimasto senza macchie per 271 giorni, gli ultimi 34 dei quali consecutivi.

Credit AdobeStock

Bisogna tornare indietro al 1913 per un’attività solare più bassa e in quell’anno il sole rimase senza macchie per 311 giorni. Il terzo anno di minimo è stato invece il 2008, quando il Sole è rimasto senza macchie per 268 giorni.

In base alle ultime previsioni elaborate dalla Nasa e dall’ente americano per la ricerca sull’atmosfera e gli oceani, NOAA, l’attuale minimo solare dovrebbe raggiungere il suo picco nella prossima primavera attorno ad aprile 2020, mentre il nuovo massimo è atteso per il luglio del 2025.

Ricordiamo che l’attività solare è scandita da cicli di circa 11 anni ciascuno, il cui ritmo è scandito dalla comparsa periodica e più o meno frequente di macchie correlate all’intensa attività magnetica sulla superficie della nostra stella.

Il record raggiunto potrebbe quindi aumentare ancora da qui ai prossimi mesi. Il sole per ora è in quiete e non si segnalano brillamenti. Questa dinamica solare, con un minimo così importante, può avere delle ricadute piuttosto insidiose.

Una delle conseguenze di un profondo minimo solare come l’attuale è la diminuzione delle tempeste solari, flares e brillamenti, i quali avevano il pregio di allontanare nello spazio i pericolosi raggi cosmici che arrivano sulla terra.

Questi raggi cosmici sono particelle ad alta energia che giungono dallo spazio profondo, ed una attività solare sostenuta è in grado di ricacciare tali raggi diminuendo il loro impatto sull’atmosfera terrestre. I raggi cosmici hanno subìto un aumento del 13% nell’atmosfera terrestre a partire dal 2015.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
liguria-alle-prese-con-allerta-meteo-rossa.-nubifragi,-esondazioni-e-frane

Liguria alle prese con ALLERTA METEO ROSSA. Nubifragi, esondazioni e frane

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-la-scandinavia-l’area-europea-con-il-tempo-peggiore

E’ la Scandinavia l’area europea con il tempo peggiore

18 Maggio 2004
prima-la-neve-poi-il-caldo-torrido…-in-meno-di-24-ore!-il-meteo-pazzo-degli-stati-uniti-d’america!

Prima la neve poi il caldo torrido… in meno di 24 ore! Il meteo pazzo degli Stati Uniti d’America!

9 Aprile 2009
anticiclone-prepara-l’assalto:-prima-timido,-poi-gonfiera-il-petto

Anticiclone prepara l’assalto: prima timido, poi gonfierà il petto

8 Aprile 2013
nubi-al-nord-e-al-sud,-stabile-al-centro.-in-serata-qualche-rovescio-su-isole

Nubi al nord e al sud, stabile al centro. In serata qualche rovescio su isole

30 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.