• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Situazione statica, anche oggi accesa instabilità diurna su gran parte dello Stivale

di Ivan Gaddari
26 Giu 2009 - 09:10
in Senza categoria
A A
situazione-statica,-anche-oggi-accesa-instabilita-diurna-su-gran-parte-dello-stivale
Share on FacebookShare on Twitter

situazione statica anche oggi accesa instabilita diurna su gran parte dello stivale 15452 1 1 - Situazione statica, anche oggi accesa instabilità diurna su gran parte dello Stivale
Il mese di Giugno terminerà, probabilmente, con strascichi instabili diurni piuttosto evidenti, anche le proiezioni modellistiche odierne confermano una prosecuzione dei rovesci e dei temporali pomeridiani in avvio della nuova settimana. Mancherà, almeno per ora, una figura anticiclonica capace di colmare quella falla barica scavatasi a seguito dell’ingresso ciclonico avvenuto nelle regioni del Centro Sud, figura di Alta Pressione che attualmente va dirigendosi sull’Iberia ove ieri, in talune zone, sono state registrate temperature massime prossime ai 40 gradi.

A dire il vero anche in Italia assisteremo ad un lento rialzo termico ascrivibile ad un tentativo dì espansione anticiclonica verso est, tuttavia la presenza della figura depressionaria balcanica e l’isolamento di una cellula stabilizzante in Scandinavia sembrano non lasciar strada a nessuna affermazione altopressioria significativa. Vi sarà quindi un lento ritorno verso condizioni meteo estive, tuttavia le ore pomeridiane saranno preda di quell’intensa attività termo-convettiva che solitamente interessa le aree interne a ridosso dei rilievi.

Tornando alla nostra Penisola, ieri abbiamo assistito ad un’accentuazione della fenomenologia sulle regioni del Nord, ove i rovesci temporaleschi hanno raggiunto talune zone pedemontane sia del Nordovest che del Triveneto. Al Sud registravamo invece una lieve attenuazione delle precipitazioni, che si presentavano quasi esclusivamente nel corso delle ore più calde del giorno in prossimi dei principali comprensori montani. Sul resto dello Stivale situazione pressoché immutata rispetto alle 24 ore precedenti.

Oggi, lo si evince dal titolo, non vi saranno sostanziali mutamenti. Le ultime segnalazioni, che giungono dalle varie stazioni meteorologiche di rilevamento ufficiali sparse per la Penisola, evidenziano dei fenomeni in Salento, lungo la costa marchigiana e localmente nel Genovese. Precipitazioni che si acuiranno col trascorrere delle ore, i temporali si diffonderanno su buona parte del territorio pugliese, nelle regioni del medio Adriatico e lungo l’intera cerchia alpina. Frequenti gli sconfinamenti verso le Prealpi, le Alpi liguri e nell’Appennino emiliano. Probabili inoltre locali acquazzoni anche lungo le coste marchigiane ed abruzzesi, così come non se ne escludono verso la pianura romagnola nel corso delle prossime ore.

Per quel che concerne il medio alto versante tirrenico, dopo il sole mattutino che bacerà soprattutto le coste, ecco presentarsi frequenti annuvolamenti ad evoluzione diurna, quindi nelle zone interne a ridosso dei rilievi. Così come saranno frequenti le nubi lo saranno anche i fenomeni ad esse associati. Previsti difatti rovesci temporaleschi localmente consistenti, sia in Toscana che nell’Umbria che sul Lazio.

In serata migliora un po’ su tutta la Penisola, si segnala tuttavia la probabilità di qualche residuo rovescio sul Gargano, sulle Prealpi lombarde e nelle zone interne confinali tra l’Umbria e le Marche. Concludiamo con le Isole, ove il tempo sarà bello per gran parte della giornata. Probabile soltanto qualche isolato annuvolamento pomeridiano a ridosso del massiccio Etneo. Le temperature resteranno stazionarie o al più potranno aumentare localmente nei valori massimi, i venti proverranno principalmente dai quadranti occidentali, variabili sulle regioni settentrionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-non-sferra-l’attacco-decisivo:-ecmwf-vede-persistere-una-“palude-barica”

L'alta pressione non sferra l'attacco decisivo: ECMWF vede persistere una "palude barica"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ritorna-il-caldo,-temperature-in-forte-aumento.-riecco-la-vera-estate

RITORNA IL CALDO, temperature in forte aumento. Riecco la VERA ESTATE

27 Agosto 2018
luglio,-subito-break-e-crisi?-ultimissime-meteo

Luglio, subito BREAK e crisi? Ultimissime meteo

20 Giugno 2019
meteo-sino-8-novembre:-ondate-di-maltempo,-viavai-di-perturbazioni-sull’italia

Meteo sino 8 Novembre: ondate di MALTEMPO, viavai di perturbazioni sull’Italia

2 Novembre 2019
nubi-verso-nord-e-tirreniche,-attesi-piovaschi.-temperature-in-rialzo

Nubi verso nord e tirreniche, attesi piovaschi. Temperature in rialzo

13 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.