• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Situazione meteo tranquilla sull’Europa occidentale, il flusso perturbato scorre da sudovest verso nordest

di Enrico Cadau
15 Mar 2005 - 17:04
in Senza categoria
A A
situazione-meteo-tranquilla-sull’europa-occidentale,-il-flusso-perturbato-scorre-da-sudovest-verso-nordest
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat fonte www.wetterzentrale.com.
L’Europa dopo un lungo periodo invernale, rinasce sotto l’egida della nuova stagione, la primavera.

Ne sono pienamente consapevoli gli abitanti dell’area centro occidentale del continente, dove si staglia la cupola anticiclonica posizionata con i suoi massimi sul bacino del Mediterraneo e che garantisce un tempo stabile e particolarmente soleggiato, favorendo un discreto rialzo termico che sulle aree della bassa pensiola iberica e dell’Italia meridionale spesso raggiungono e superano i 20°C di massima.

Un certo relativo disturbo è rappresentato da una estesa nuvolosità presente nell’entroterra africano, che lambisce le coste orientali spagnole e le isole Baleari, dove sono presenti fenomeni piovosi.

Il flusso perturbato atlantico, si affaccia dall’oceano con una profonda depressione, verso il continente, ma a causa della cupola anticiclonica non riesce a penetrare sul comparto centrale europeo, ed è costretto a risalire con direttrice sudovest nordest verso la penisola scandinava, interessando principalmente il Regno Unito dove si attardano ben due fronti occlusi, responsabili delle piogge cadute nelle ultime 24 ore, pur presentandosi un quadro termico decisamente primaverile per l’area.

Il flusso che trasporta tali sistemi frontali, giunge dall’area più meridionale oceanica, quindi risulta essere mite e ricco di umidità, e sta contribuendo al rialzo termico generalizzato del comparto occidentale e centrale europeo, come se spingesse la primavera ad entrare decisa sul continente.

Tale cambio di circolazione è arrivato fin sull’area balcanica, dove si estende l’ampia cupola anticiclonica mediterranea, ed anche qui i suoi effetti termici si sono fatti sentire, con un rialzo sensibile delle temperature, specie la massime. Si attarda una certa nuvolosità, ma senza fenomeni di rilievo.

Dalla penisola scandinava verso levante, si nota la presenza di un vortice freddo che ancora condiziona il clima di quelle aree, uniche zone dove ancora resiste il generale inverno; qui le temperature sono ancora vicine o al di sotto dello zero, e si presentano sovente precipitazioni nevose, specie sulla Russia settentrionale, dove il vortice è più attivo.

Tale situazione perdurerà per tutta la settimana attuale, con un Europa sempre più primaverile, governata al centro sud dalla cupola anticiclonica che nei prossimi giorni verrà supportata dalla collega di matrice africana, causa di un ulteriore rialzo termico nelle aree occidentali del Mediterraneo, mentre il settore settentrionale vedrà sfilare in un letto di correnti sudoccidentali miti, le perturbazioni che pilotate dalla depressione quasi stazionaria in pieno oceano, colpiranno il Regno Unito e la penisola scandinava meridionale.

Un cambiamento probabile sarà palese dalla prossima settimana che potrebbe portare un nuovo calo termico, ed un in stabilizzazione del tempo sul nostro paese, mentre sarà di sicuro un ritorno al clima invernale per le aree centro orientali e balcaniche del continente, con un vero crollo termico e la neve a fare da corona alle festività pasquali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-dalla-prossima-settimana-di-nuovo-scambi-meridiani,-ma-per-l’italia-l’anticiclone-sara-una-protezione

ECMWF: Dalla prossima settimana di nuovo scambi meridiani, ma per l'Italia l'anticiclone sarà una protezione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spettacolo-a-murmansk,-russia:-una-nevicata…-coi-fiocchi!-le-immagini!

Spettacolo a Murmansk, Russia: una nevicata… coi fiocchi! Le immagini!

14 Dicembre 2015
meteo-texas:-intensa-ondata-di-freddo,-rara-nevicata-di-ottobre-ad-amarillo

Meteo Texas: intensa ondata di freddo, rara nevicata di Ottobre ad Amarillo

27 Ottobre 2019
inizia-una-settimana-all’insegna-dell’instabilita-atmosferica

Inizia una settimana all’insegna dell’instabilità atmosferica

31 Maggio 2004
week-end-di-nuvole-e-fenomeni-sparsi,-ma-le-temperature-aumenteranno

Week end di nuvole e fenomeni sparsi, ma le temperature aumenteranno

6 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.