• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Situazione meteo in via di graduale stabilizzazione, ancora freddo sino a metà settimana

di Gianfranco Marino
07 Mar 2005 - 17:16
in Senza categoria
A A
situazione-meteo-in-via-di-graduale-stabilizzazione,-ancora-freddo-sino-a-meta-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione prevista per le 18 di questa sera alla quota di 500hpa: L'alta pressione
Continuano a restare sotto la media i valori termici di questo inizio di marzo. La persistenza di una zona di alta pressione in Atlantico costantemente sbilanciata verso nord, consente l’arrivo sull’Europa di continue discese di aria artica, a tratti instabile, soprattutto al centro sud, ma occasionalmente anche al settentrione. La situazione adesso si appresta ad effettuare un cambio: la zona di alta pressione che si estendeva sin verso l’Islanda infatti, tende temporaneamente a ritornare sui suoi passi, adagiandosi sulla parte occidentale del continente e andando ad occupare con la sua mole la Penisola Iberica ed a tratti anche l’Inghilterra.

Ne consegue sull’Italia la persistenza ad oggi ma probabilmente anche per i prossimi giorni di un tipo di circolazione dominata da venti da nord. Venti che saranno inizialmente piuttosto freddi, ma che gradualmente diverranno sempre più miti a partire dai settori occidentali a causa di un maggior spanciamento dell’alta pressione stessa. A partire dal prossimo fine settimana poi, una nuova depressione in arrivo dal nord Europa potrebbe portare ad un peggioramento generalizzato del tempo sull’Italia, che molto probabilmente questa volta sarà prevalentemente piovoso perché accompagnato da miti venti di libeccio.

Nel frattempo la situazione attuale del tempo in Italia ed in Europa è dominato dalla presenza di una zona di alta pressione sull’oceano Atlantico, che al momento resta piuttosto confinata ad occidente, ma che tenderà a rinforzare a partire già da domani. Ne consegue al momento la discesa di una massa d’aria fredda a tutte le quote che investe principalmente l’Europa centro-orientale ma con riflessi anche su quella centrale e l’Italia dove le temperature rimangono piuttosto rigide anche se non più ai livelli dei giorni scorsi.

Sul fronte nuvolosità e fenomeni la situazione appare in miglioramento su quasi tutti i settori. Il tempo oggi è buono su quasi tutto il nord Italia, dopo che nel pomeriggio di ieri, la presenza di aria fredda a 500hpa aveva favorito l’insorgenza di nubi convettive, con annesse locali rovesci, generalmente nevosi a quote bassissime, se non in pianura. Oggi ritroviamo il centro sud ed il meridione alla presa con residui fenomeni e locali temporali, successivi alle nevicate che nella notte hanno interessato soprattutto Abruzzo e Molise, ma anche la Sardegna. La situazione avrà un ulteriore miglioramento a partire dalla prossima nottata con uno spostamento del freddo a 500hpa più ad est e conseguente inibizione dei moti convettivi in aria libera.

Le correnti settentrionali che al momento soffiano su gran parte del continente accumulano nuvolosità e locali precipitazioni sul versante nord alpino, mentre in quello sud alpino i cieli restano per lo più puliti. A partire da domani pomeriggio la provenienza maggiormente nord occidentale delle correnti a suon di “colpi” di foehn comincerà a favorire un primo aumento delle temperature al settentrione, che via via diverrà più manifesto con il passare dei giorni.

Sul fronte termico la situazione resta piuttosto rigida su tutta Italia eccetto Sicilia e Calabria meridionale. I valori minimi scendono spesso sotto lo zero al settentrione e nelle valli del centro-sud. La presenza di un elevato soleggiamento diurno favorisce tuttavia un certo aumento delle temperature massime, su valori più gradevoli specie al pomeriggio. Valori che ancora non riescono a superare i 10 gradi al nord. Già più mite al centro e soprattutto al sud, dove gli effetti dell’afflusso di aria fredda si fanno sentire in misura minore.

L’evoluzione per le prossime ore sarà caratterizzata da un ulteriore miglioramento del tempo su gran parte dei settori italiani, con una generale attenuazione dei fenomeni. Al sud nubi e locali precipitazioni insisteranno sino a domani, mentre sul resto del paese il tempo sarà già guarito. Le temperature resteranno invariate o registreranno un leggero aumento nei valori massimi domani al nord, stazionarie altrove. Venti sempre sostenuti a componente settentrionale, in attenuazione al nord, ancora con qualche rinforzo sui versanti adriatici ed al sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
genova,-la-neve-e-il-fattore-“q”

Genova, la neve e il fattore "q"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-una-settimana-di-notti-tropicali-da-nord-a-sud,-che-cosa-significa?
News Meteo

Meteo: una settimana di notti tropicali da nord a sud, che cosa significa?

3 Ottobre 2024
meteo-7-giorni:-anticiclone-frena-autunno,-poi-novita-a-ottobre

Meteo 7 giorni: ANTICICLONE frena Autunno, poi novità a Ottobre

27 Settembre 2019
stabilita-duratura-compromessa,-ultima-fase-mensile-a-rischio-temporali

Stabilità duratura compromessa, ultima fase mensile a rischio temporali

17 Maggio 2010
nel-week-end-ruggito-estivo-al-centro-sud.-giungono-le-piogge-sul-nord

Nel week end ruggito estivo al centro sud. Giungono le piogge sul nord

2 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.