• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Situazione atmosferica alquanto caotica, molte sono le figure bariche in “agitazione” sul nostro Continente

di Antonio Pallucca
11 Ago 2004 - 09:54
in Senza categoria
A A
situazione-atmosferica-alquanto-caotica,-molte-sono-le-figure-bariche-in-“agitazione”-sul-nostro-continente
Share on FacebookShare on Twitter

NOGAPS, proiezioni a 500 hpa per lunedì 16 agosto. Fonte: www.wetterzentrale.de; rielaborazione di Antonio Pallucca per MeteoGiornale. Clickare sull'immagine per visualizzarne la versione estesa.
Osservando in maniera molto schematica l’elaborazione del modello delle NGP per la data del 16 d’agosto, si evidenzia che la circolazione, sia al suolo che la disposizione dei geopotenziali alla quota di riferimento di 500 hpa, sono sintomatici di un “piccolo caos atmosferico”.

In area mediterranea non è presente alcuna solida struttura di HP delle Azzorre in simbiosi con la sua matrice sub tropicale, ma delle “leggere” anse depressionarie sia ad est che ad ovest di tale configurazione .

Coesistono sia un vortice polare ed un vortice canadese, con gpts molto bassi; si assiste alla formazione di un HP polare di natura termica ed una goccia fredda a NW delle coste ispano-francesi.

Diciamo che, nella visione di massima, pare che ci siano tutti gli elementi per dedurre che in effetti già dalla metà del mese si ponga in essere un “importante” ridistribuzione dei valori pressori nel comparto europeo. Ristrutturazione che produrrà i suoi primi effetti, riguardo ai valori termici, sull’Europa più settentrionale. Area sulla quale si può diagnosticare un brusco ed anticipato calo termico.

Tuttavia pur avendo acquisito degli elementi, anche da molti modelli indicati come possibili, non si riesce ad estrapolare in maniera chiara quale potrebbe essere la tendenza, anche di massima, relativa alla stagione (mese più propriamente) in essere.

Se tale è, o perlomeno vi sarà una convalida nel senso mostrato dal modello in questione, il “progetto atmosferico” lo possiamo anticipare attraverso un percorso che porterà l’estate verso il “viale del tramonto”. Viale che al momento non sembra una “veloce discesa”, ma una sorta di “ondulata strada” che declina verso il semestre freddo.

Per i lettori che sono interessati, con particolare attenzione, al tempo del Ferragosto, non mi sembra che si possa confermare in pieno il disturbo, instabilità, atmosferico; ma una veloce sventagliata di situazioni temporalesche, principalmente sulle regioni del NE peninsulare ed in quelle interne centrali. In riferimento ai valori termici questi saranno destinati a calare, rispetto agli attuali, mediamente di 4/5° C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fa-sempre-caldo-umido,-piogge-al-nord-est.-per-oggi-sono-attesi-temporali-sparsi-anche-in-appennino

Fa sempre caldo umido, piogge al Nord Est. Per oggi sono attesi temporali sparsi anche in Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
adesso-l’insidia-sara-il-ghiaccio.-fa-freddo-questa-mattina-su-tutta-italia

Adesso l’insidia sarà il ghiaccio. Fa freddo questa mattina su tutta Italia

31 Gennaio 2005
temperature-prossime-24-ore:-calo-al-sud-e-isole,-rialzi-al-nord

TEMPERATURE prossime 24 ore: calo al sud e isole, rialzi al nord

27 Agosto 2013
meteo-per-domani:-piu-freddo-e-maltempo,-temperature-ben-sotto-la-media

Meteo per domani: più FREDDO e MALTEMPO, temperature ben sotto la media

13 Maggio 2019
ripresa-di-un-percorso-primaverile:-strada-spianata-agli-impulsi-d’aria-fresca-ed-instabile

Ripresa di un percorso primaverile: strada spianata agli impulsi d’aria fresca ed instabile

11 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.