• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sistema temporalesco sul Tirreno

di Gianluca Musto
19 Mag 2008 - 23:24
in Senza categoria
A A
sistema-temporalesco-sul-tirreno
Share on FacebookShare on Twitter

L'azione del getto scaturita dalla saccatura, molto profonda, va a pescare aria caldo-umida di matrice africana. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
I modelli meteorologici prevedevano, nei giorni scorsi, diffuse piogge al centro Italia a seguito di
un duplice ingresso ciclonico, con azione atlantica ed africana.
Le precipitazioni erano pressoché palesi per il Settentrione mentre, nonostante diversi modelli le proponessero, quest’ultime apparivano esitanti al centro Italia e tal dubbio è stato ben inquadrato dal modello meteorologico UKMO, capace di rimediare prontamente alle emissioni dei run precedenti.

I centri di calcolo sono molto affidabili e rasentano in diversi casi una precisione eccellente ma le variabili in questa scienza, la meteorologia, sono innumerevoli e “infide” e quindi bisogna aspettarsi qualche errore o qualche svista.

Nel caso delle piogge attese nel weekend trascorso c’è da analizzare che un centro di calcolo ha grosse difficoltà nell’inquadrare l’orografia del territorio e le varietà complesse dei microclimi e nella fattispecie diverse zone tirreniche centro-meridionali non hanno tratto giovamento dalle correnti sciroccali, richiamate dal flusso atlantico penetrato al Nord Italia.

Quest’oggi la condizione sinottica è cambiata radicalmente e possiamo tornare a parlare, con qualche certezza in più, di una azione perturbata sul Tirreno.

La penisola ed il Mediterraneo si trovano al cospetto di una ben organizzata saccatura che molla lentamente la presa; in questo suo graduale sfibramento evolvono numerose dinamiche bariche e si avvicendano strutture perturbate manovrate da sagaci movimenti alla medio/alta troposfera.

L’affondo pronunciatamene meridionale della saccatura ha “smosso” il jet streak e dalle coste africane ha avviato una condizione ciclonica in seno ad una avvezione di temperatura che sta dando vita ad un processo di ciclogenesi nel medio/basso Tirreno; questa situazione verrà amplificata da un secondo impulso proveniente da W-NW di aria fredda che sta traslando verso le coste tirreniche.

Si verranno a trovare, nel medesimo posto, aria umida e calda di matrice africana mentre ai piani più alti della troposfera si insinua un “disturbo” più secco e freddo in arrivo dal cut-off.
I parametri temporaleschi come lo shear sono previsti in mutamento ed atti alla crescita di fenomeni intensi e possibili grandinate visti gli updrafts in sviluppo.

Più a sud, a ridosso delle coste della Tunisia/Libia in estensione verso il meridione, si osservano gli effetti di una splendida Warm Conveyor Belt; senz’altro la sua presenza può contribuire a fenomeni instabili, vorticosi ma anche imprevedibili o di difficile localizzazione.
Essendo una figura sinottica in continua evoluzione e molto “rapida” è una incognita per la previsione di fenomeni convettivi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-in-scandinavia:-gelo-anche-a-oslo-e-stoccolma

Freddo in Scandinavia: gelo anche a Oslo e Stoccolma

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-su-bolzano-e-gran-freddo-da-inversione-in-molte-citta

Gelo su Bolzano e gran freddo da inversione in molte città

3 Novembre 2015
temporali-notturni-su-nordovest,-caduti-40/50-mm-di-pioggia

TEMPORALI notturni su nordovest, caduti 40/50 mm di pioggia

17 Luglio 2013
grandi-contrasti:-europa-nord-orientale-sotto-l’afflusso-gelido-connesso-ad-una-saccatura-polare

Grandi contrasti: Europa Nord-Orientale sotto l’afflusso gelido connesso ad una saccatura polare

25 Marzo 2011
neve-confermata-fino-in-pianura,-ecco-i-dettagli-di-quel-che-accadra-sul-nord-mercoledi

Neve confermata fino in pianura, ecco i dettagli di quel che accadrà sul Nord mercoledì

30 Novembre 2010
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.