• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sistema nuvoloso africano alla conquista dell’Italia. Piogge sparse

di Ivan Gaddari
17 Apr 2008 - 10:11
in Senza categoria
A A
sistema-nuvoloso-africano-alla-conquista-dell’italia.-piogge-sparse
Share on FacebookShare on Twitter

sistema nuvoloso africano alla conquista dellitalia piogge sparse 11850 1 1 - Sistema nuvoloso africano alla conquista dell'Italia. Piogge sparse
L’elemento caratterizzante della mattinata odierna è rappresentato dalla presenza di nubi medio alte diffuse, a tratti talmente intense da rendere il cielo comunque nuvoloso. E’ una tipica evoluzione nord africana, ossia l’avvento di un sistema nuvoloso dal nord Africa in seno ad un incremento della circolazione caldo umida meridionale. Se osservassimo l’immagine satellitare del primo mattino potremmo renderci conto dell’intensità nuvolosa, la cui copertura risulta invadente in particolare sulle regioni centro meridionali. Localmente vi sono degli addensamenti che portano piogge sparse, come ad esempio sulla Puglia e le coste medio tirreniche. Ma qualche piovasco cade al nordovest, mentre sulla Alpi vi sono nuove sporadiche nevicate.

Si tratta di una configurazione barica tipicamente primaverile, che vede l’affermazione di un vasto sistema ciclonico sull’Europa occidentale. Condizione ideale per la formazione di ampia lacuna barica tra la penisola iberica e l’Africa nord occidentali, tale da enfatizzare una risposta umida, mite e forse persino calda, sul Mediterraneo centrale. Il concetto di caldo è attribuibile alle prossime 72 ore, nel pieno del week end, allorquando isoterme estive andranno a colpire le estreme regioni meridionali e la Sicilia. V’è da dire che, rispetto a qualche giorno fa, il tono della riscaldata è stato lievemente attenuato, tuttavia ricordiamoci che siamo ad aprile e che il caldo assuma connotati estivi, pur non essendo un fatto anormale in assoluto, è comunque qualcosa con con capita spesso.

Tornando all’evoluzione meteo odierna, avremo un ulteriore incremento della copertura nuvolosa. Con essa andrà accrescendosi l’instabilità, specialmente sulle regioni centrali e parte delle meridionali. In serata assisteremo all’intensificazione dei fenomeni anche al nord. Vi saranno rovesci sparsi, piovaschi, potranno esservi altre nevicate sui rilievi alpini. Ed a questo proposito diciamo che questo mese d’aprile sta rivelandosi ricco di precipitazioni nevose alle quote medio alte. Buone notizie per quelle risorse idriche che spesso, nel corso della stagione invernale, hanno dovuto patire non poche difficoltà. Vediamo ora il dettaglio previsionale per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: nuovo posizionamento depressionario tra isole britanniche e Francia determinerà un graduale peggioramento, associato all’avvento di umide correnti meridionali. Tendenza a incremento della nuvolosità su tutta la regioni, giungeranno fenomeni sparsi a metà giornata, ad iniziare da ovest Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria occidentale. I fenomeni si estenderanno dal pomeriggio-sera alle restanti zone, assumendo carattere nevoso oltre i 1400-1500 metri.
Visibilità: discreta, tendente a divenire scarsa o pessima.
Venti: deboli o moderati, generalmente orientali.
Temperatura: in diminuzione.

NORD EST
Tempo: il flusso umido meridionale, innescato da vasto sistema ciclonico su Europa Occidentale, andrà ad enfatizzare un incremento della nuvolosità giornaliera. Il cielo tenderà a divenire irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, in particolare su Alto Adige ed Emilia Romagna. Nubi comunque sterili, che non porteranno fenomeni significativi fino al primo pomeriggio. Verso sera deboli piogge sparse su Emilia, Trentino e pianura veneta.
Visibilità: generalmente discreta, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi in prevalenza da E/SE.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: tendenza a graduale decremento barico per estensione ciclonica iberica in direzione dei bacini nord occidentali peninsulari. Condizioni di cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso, non si escludono locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche della Toscana e dell’Umbria. Possibili locali piovaschi pomeridiani, anche lungo le coste del Lazio settentrionale.
Visibilità: generalmente buona, locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la pressione tenderà a diminuire per azione ciclonica iberica in parziale estensione verso est. Tuttavia non si prevede alcuna decisa instabilizzazione. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso, con tendenza a locali addensamenti pomeridiani su aree interne appenniniche dell’Abruzzo e del Molise. Non si escludono locali fenomeni anche sotto forma di rovescio.
Visibilità: buona, con riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli o moderati da S/SE.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

SUD
Tempo: permane il contesto mediamente stabilizzante ad opera di area anticiclonica in avvento da sudovest, tuttavia atteso un incremento giornaliero della copertura nuvolosa. Condizioni di cielo prevalentemente poco nuvoloso, anche se non mancheranno locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche e lungo le coste per nubi medio alte. Non sono attese precipitazioni salvo isolati piovaschi su coste meridionali calabre.
Visibilità: buona.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: contesto giornaliero caratterizzato da prevalenza di meteo stabile, opera del nucleo anticiclonico sud occidentale esteso verso i bacini centro meridionali. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso, con qualche sporadico addensamento in aree interne montane della Sardegna e della Sicilia meridionale. Su quest’ultima non mancheranno isolati piovaschi. In Sardegna è atteso un peggioramento pomeridiano-serale, con possibili rovesci su zone settentrionali ed occidentali.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati meridionali, con locali rinforzi.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gli-inverni-gelidi-del-settecento

Gli Inverni gelidi del Settecento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-incredibile-bufera-di-neve-in-colorado.-meteo-avverso

Video incredibile bufera di neve in Colorado. Meteo avverso

27 Novembre 2018
meteo-d’autunno:-maltempo-e-fresco-verso-il-sud.-in-settimana-nuove-piogge

Meteo d’autunno: maltempo e fresco verso il Sud. In settimana nuove piogge

20 Settembre 2015
spirale-vorticosa-si-approssima-allo-stretto-di-gibilterra:-penisola-iberica-tempestata-dai-temporali

Spirale vorticosa si approssima allo Stretto di Gibilterra: Penisola Iberica tempestata dai temporali

21 Aprile 2011
il-ritorno-del-grande-inverno-antartico

Il ritorno del grande inverno antartico

31 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.