• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sistema ciclonico in sfaldamento, ma l’Atlantico è dietro l’angolo

di Mauro Meloni
08 Mar 2008 - 21:20
in Senza categoria
A A
sistema-ciclonico-in-sfaldamento,-ma-l’atlantico-e-dietro-l’angolo
Share on FacebookShare on Twitter

Ammassi nuvolosi ruotano ancora sulle nostre regioni, attorno al centro di Bassa Pressione posizionato sul Tirreno meridionale. Quest'area ciclonica è in attenuazione, mentre v'è da porre l'attenzione sul sistema frontale in avvicinamento dalle Isole Britanniche. Fotografia Fonte Eumetsat 2008.
Si va concludendo una settimana caratterizzata dal ritorno drastico di condizioni meteo decisamente invernali, spesso piovose e con il ritorno della neve in montagna ed anche a quote localmente collinari.

Il cambiamento è stato davvero brusco, se si pensa che il mese di marzo aveva invece esordito con un’intensa ondata di calore (nei giorni 1 e 2), tale da far raggiungere valori termici da primavera inoltrata, specie sulle regioni settentrionali ove sono stati raggiunti numeri record per il mese di marzo.

Il caldo ha poi ceduto il passo a una situazione decisamente più invernale e perturbata, anche se sul nostro Paese non c’è stata un’invasione diretta di masse d’aria artica, le quali si sono dirette in maniera più decisa sul settore occidentale del Mediterraneo, per poi dirigersi in parte sulla nostra Penisola e molto marginalmente lungo le regioni meridionali; queste ultime sono state interessate in prevalenza dal richiamo più mite meridionale in scorrimento lungo il bordo orientale dell’area vorticosa.

L’area depressionaria, collocata per più giorni sul Mediterraneo Centrale, pur generata inizialmente dall’azione fredda meridiana, si è rapidamente evoluta in cut-off, dando luogo a una persistenza di condizioni instabili e perturbate, che ancora non sono del tutto guarite.

Anche la giornata odierna è stata all’insegna di nubi e precipitazioni, specie nella prima parte della giornata, sulle regioni settentrionali ove ha agito il ramo occluso indebolito che, dall’immagine in alto, vediamo proteso fin sulla Sardegna. Fenomeni sparsi anche sulle regioni meridionali, per l’azione di alcune linee instabili a carattere temporalesco.

La situazione tuttavia non volge al miglioramento, nonostante la progressiva attenuazione dell’area vorticosa centrata sui mari meridionali. Dalle Isole Britanniche si va infatti avvicinando un sistema frontale atlantico, che nel corso della giornata di domani raggiungerà parte delle nostre regioni, preceduto dal richiamo umido di correnti sud-occidentali.

La giornata di domenica sarà caratterizzata da un progressivo nuovo peggioramento a partire dalle regioni di Nord-Ovest, ma debole instabilità, collegata al vecchio cut-off, insisterà anche su alcuni settori dell’estremo Sud. Vediamo, meglio nel dettaglio, le previsioni per domani con gli ultimi aggiornamenti per ciascuna regione dello Stivale:

Validità 09 marzo 2008

Valle d’Aosta
Tempo: la presenza anticiclonica verrà progressivamente ridimensionata dall’avanzata ciclonica di un ampio sistema depressionario oceanico posizionato sulle Isole Britanniche. Atteso un graduale aumento della copertura nuvolosa in particolare nella seconda parte del giorno, quando non sono esclusi fenomeni a carattere sparso, nevosi in genere oltre i 1200 metri.
Visibilità: tra buona e discreta.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: stabile o in lieve calo nei soli valori massimi.

Piemonte
Tempo: la presenza anticiclonica verrà progressivamente ridimensionata dall’avanzata ciclonica di un ampio sistema depressionario oceanico posizionato sulle Isole Britanniche. Il cielo si presenterà inizialmente parzialmente nuvoloso, con addensamenti e fenomeni sparsi, prevalentemente nevosi sulle zone montuose alpine del Verbano. La seconda parte della giornata porterà un ulteriore incremento della copertura nuvoloso, qualche piovasco potrebbe raggiungere anche i settori pianeggianti centro-orientali, risultando di maggiore consistenza sulla Valdossola.
Visibilità: tra buona e discreta.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali. Localmente orientali sulla Val Padana.
Temperatura: stabile o in lieve calo nei soli valori massimi.

Lombardia
Tempo: la presenza anticiclonica verrà progressivamente ridimensionata dall’avanzata ciclonica di un ampio sistema depressionario oceanico posizionato sulle Isole Britanniche. Giornata caratterizzata da un incremento delle nubi su tutta la regione, specie sui settori alpini e prealpini centro-occidentali. Sui rilievi saranno infatti possibili fenomeni a carattere sparso dal pomeriggio, nevosi a quote medie. Altrove nubi a tratti intense, con qualche piovasco sui settori pianeggianti più settentrionali in serata.
Visibilità: tra buona e discreta.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali. Localmente orientali sulla Val Padana.
Temperatura: stabile o in lieve calo nei soli valori massimi.

Veneto
Tempo: il graduale cedimento barico atteso ad ovest si porterà in direzione dei settori nord orientali peninsulari, provocando una graduale instabilizzazione meteo. Cielo tra il parzialmente nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso, possibili deboli precipitazioni, nevosi sulla fascia prealpina del bellunese a quote superiori ai 1000 metri in serata, mentre altrove non si prevedono fenomeni significativi.
Visibilità: tra buona e discreta.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve generale aumento.

Trentino A. A.
Tempo: il graduale cedimento barico atteso ad ovest si porterà in direzione dei settori nord orientali peninsulari, provocando una graduale instabilizzazione meteo. Graduale incremento della copertura nuvolosa giornaliera su tutta la regione, ad iniziare dalle vallate prealpine, tuttavia non sono attesi fenomeni se non sporadici dalla serata.
Visibilità: tra buona e discreta.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve generale aumento.

Friuli V. G.
Tempo: il graduale cedimento barico atteso ad ovest si porterà in direzione dei settori nord orientali peninsulari, provocando una graduale instabilizzazione meteo. Giornata caratterizzata da condizioni di nuvolosità irregolare, in accentuazione dal pomeriggio. Locali piovaschi serali raggiungeranno i settori pianeggianti costieri e le Prealpi Giulie.
Visibilità: tra buona e discreta.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve generale aumento.

Emilia Romagna
Tempo: il graduale cedimento barico atteso ad ovest si porterà in direzione dei settori nord orientali peninsulari, provocando una graduale instabilizzazione meteo. Condizioni di cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso su tutta la regione, con ulteriore incremento della copertura nuvolosa in serata. Non sono attesi fenomeni significativi, se non qualche episodico piovasco sulle zone costiere emiliane.
Visibilità: tra buona e discreta.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve generale aumento.

Liguria
Tempo: la presenza anticiclonica verrà progressivamente ridimensionata dall’avanzata ciclonica di un ampio sistema depressionario oceanico posizionato sulle Isole Britanniche. Inizialmente avremo condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, con copertura nuvolosa più intensa specie sui settori centro-occidentali, ove non sono esclusi locali piovaschi sui versanti marittimi, che tenderanno ad accentuarsi dal pomeriggio-sera verso la Riviera di Levante.
Visibilità: tra buona e discreta.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: stabile o in lieve calo nei soli valori massimi.

Toscana
Tempo: permane un contesto mediamente anticiclonico, di matrice oceanica, tuttavia in quota si prevede l’indebolimento della struttura stabilizzante, per estensione ciclonica britannica. Giornata caratterizzata da un graduale incremento della copertura nuvolosa su tutta la regione, con prime precipitazioni fin dal mattino fra Versilia e settori costieri dell’alto livornese. Nella seconda parte del giorno i fenomeni tenderanno ad estendersi alle restanti zone costiere occidentali, colpendo con maggiore continuità la Garfagnana e la Lunigiana
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli, localmente moderati, meridionali.
Temperatura: in lieve aumento.

Umbria
Tempo: permane un contesto mediamente anticiclonico, di matrice oceanica, tuttavia in quota si prevede l’indebolimento della struttura stabilizzante, per estensione ciclonica britannica. Condizioni di cielo tra il parzialmente nuvoloso, nella prima parte della giornata, e l’irregolarmente nuvoloso tra il pomeriggio e la sera. Possibili addensamenti su settori appenninici, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli, localmente moderati, meridionali.
Temperatura: in lieve aumento.

Lazio
Tempo: permane un contesto mediamente anticiclonico, di matrice oceanica, tuttavia in quota si prevede l’indebolimento della struttura stabilizzante, per estensione ciclonica britannica. Il contesto giornaliero si presenterà inizialmente soleggiato, anche se dal pomeriggio è probabile un incremento della nuvolosità sui settori costieri settentrionali, con possibili deboli piogge in serata.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli, localmente moderati, meridionali.
Temperatura: in lieve aumento.

Campania
Tempo: il contesto debolmente ciclonico, seppure presente, risulterà in ulteriore attenuazione e lenta traslazione verso la Penisola Balcanica, così da consentire un parziale miglioramento. Giornata sostanzialmente stabile e soleggiata un po’ su tutta la regione, soltanto a tarda sera si potrebbe avere un aumento delle nubi sui settori settentrionali della regione, ma si tratterà di copertura medio alta.
Visibilità: generalmente buona, in miglioramento durante la giornata.
Venti: temporaneamente occidentali, tenderanno a provenire dai quadranti meridionali.
Temperatura: stazionaria.

Marche
Tempo: i bacini orientali peninsulari risentiranno in misura minore dell’azione debolmente instabilizzante britannica. Ritornano condizioni di maggiore stabilità un po’ su tutta la regione, anche se non è escluso qualche locale addensamento pomeridiano specie sui settori appenninici settentrionali, con possibili brevi rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi meridionali.
Temperatura: in leggera ripresa.

Abruzzo
Tempo: i bacini orientali peninsulari risentiranno in misura minore dell’azione debolmente instabilizzante britannica. Cielo prevalentemente poco nuvoloso un po’ su tutta la regione, qualche sporadico addensamento serale potrebbe interessare i settori appenninici settentrionali, ma senza fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi meridionali.
Temperatura: in leggera ripresa.

Molise
Tempo: i bacini orientali peninsulari risentiranno in misura minore dell’azione debolmente instabilizzante britannica. Condizioni di cielo sostanzialmente parzialmente nuvoloso su tutta la regione, poche le nubi anche sui rilievi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi meridionali.
Temperatura: in leggera ripresa.

Puglia
Tempo: il contesto debolmente ciclonico, seppure presente, risulterà in ulteriore attenuazione e lenta traslazione verso la Penisola Balcanica, così da consentire un parziale miglioramento. La giornata sarà segnata da condizioni di cielo in prevalenza nuvoloso, con annuvolamenti che risulteranno più intensi sul settore meridionale. Possibili residui temporali in mattinata fra il brindisino e la Penisola Salentina. Tendenza a miglioramento nel corso della giornata.
Visibilità: generalmente buona, in miglioramento durante la giornata.
Venti: temporaneamente occidentali, tenderanno a provenire dai quadranti meridionali.
Temperatura: stazionaria.

Basilicata
Tempo: il contesto debolmente ciclonico, seppure presente, risulterà in ulteriore attenuazione e lenta traslazione verso la Penisola Balcanica, così da consentire un parziale miglioramento. Cielo in prevalenza poco nuvoloso, tranne parziali annuvolamenti maggiormente consistenti al pomeriggio, quando non si escludono isolati rovesci sulla fascia orientale dei rilievi appenninici.
Visibilità: generalmente buona, in miglioramento durante la giornata.
Venti: temporaneamente occidentali, tenderanno a provenire dai quadranti meridionali.
Temperatura: stazionaria.

Calabria
Tempo: il contesto debolmente ciclonico, seppure presente, risulterà in ulteriore attenuazione e lenta traslazione verso la Penisola Balcanica, così da consentire un parziale miglioramento. Insistono condizioni di cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso un po’ su tutta la regione, con aperture del cielo più ampie sui litorali tirrenici, mentre non si escludono addensamenti di una certa consistenza al primo pomeriggio, con qualche sporadico rovescio sui rilievi della Sila. Ampie schiarite verso sera.
Visibilità: generalmente buona, in miglioramento durante la giornata.
Venti: temporaneamente occidentali, tenderanno a provenire dai quadranti meridionali.
Temperatura: stazionaria.

Sicilia
Tempo: l’avanzata dell’onda ciclonica britannica s’inserirà nel contesto già debolmente ciclonico ancora presente sui mari meridionali, col mantenimento di condizioni meteo relativamente incerte.. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso un po’ su tutta la regione, con sporadici rovesci sui settori occidentali nella prima parte della giornata e durante le ore centrali. Probabili temporali sull’isola di Pantelleria.
Visibilità: prevalentemente buona.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti occidentali.
Temperatura: in lieve o moderato aumento.

Sardegna
Tempo: l’avanzata dell’onda ciclonica britannica s’inserirà nel contesto già debolmente ciclonico ancora presente sui mari meridionali, col mantenimento di condizioni meteo relativamente incerte.. Il cielo potrebbe presentarsi parzialmente nuvoloso un po’ su tutta la regione, con qualche addensamento di maggiore consistenza sui settori settentrionali e localmente lungo le coste occidentali. Non sono esclusi isolati rovesci, specie durante le ore più calde. Tra tarda sera e notte possibili deboli piogge sul sassarese.
Visibilità: prevalentemente buona.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti occidentali. Libeccio in rinforzo in serata lungo i settori costieri nord-occidentali.
Temperatura: in lieve o moderato aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
canada:-gran-gelo-in-saskatchewan-e-manitoba

Canada: gran gelo in Saskatchewan e Manitoba

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
insiste-il-freddo-sul-nord-america:-chicago-neve-con-15°c

Insiste il freddo sul Nord America: Chicago neve con -15°C

20 Febbraio 2008
meteo-per-sabato-8.-ci-saranno-gia-prime-novita,-vediamo-di-che-si-tratta

Meteo per sabato 8. Ci saranno già prime novità, vediamo di che si tratta

7 Febbraio 2020
e-in-transito-un’altra-perturbazione:-nubi-e-piogge-sparse-da-nord-verso-sud

È in transito un’altra perturbazione: nubi e piogge sparse da Nord verso Sud

15 Febbraio 2007
meteo-roma:-soleggiato-e-caldo-persistente,-in-accentuazione-nel-weekend

Meteo ROMA: soleggiato e CALDO persistente, in accentuazione nel weekend

24 Giugno 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.