• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

S’insinua aria fresca da est: temperature in calo e temporali

di Ivan Gaddari
22 Set 2014 - 08:27
in Senza categoria
A A
s’insinua-aria-fresca-da-est:-temperature-in-calo-e-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
La settimana scorsa abbiamo avuto l’ennesima riprova dell’estrema dinamicità degli ultimi mesi: da un lato faceva un caldo assurdo, dall’altro lato si abbattevano temporali devastanti. A dispetto di chi ritiene settembre un mese “pigro”, i vari scenari atmosferici hanno rammentato a tutti quelle peculiarità di transitorietà insite nella stagione autunnale. Gli scorsi 7 giorni sono apparsi a dir poco movimentati: c’è chi ha goduto del bel tempo, chi ha patito un caldo inusitato, chi il maltempo.

Siamo ancora in presenza di una solida struttura anticiclonica, ma la radice nord africana – quella che per intenderci ha determinato temperature ben superiori alla norma sulla stragrande maggioranza delle nostre regioni – sta venendo meno. Perché? Beh, come avrete avuto modo di apprendere in precedenza, sta arrivando dell’aria fresca dall’Europa orientale. Trattasi di correnti artiche, destinate ad alimentare un Vortice Perturbato che scivolerà sui Balcani.

I venti, fin da oggi, si orienteranno dai quadranti orientali o settentrionali e avranno dei rinforzi di Bora sull’alto Adriatico. Ovviamente tutto ciò determinerà una flessione termica sostanziale, che avrà maggior portata nelle prossime 24 ore ma che fin da oggi farà calare i termometri di 2-4°C, con punte di 6°C in meno in alcune zone del Nord Italia. Rientreremo progressivamente all’interno delle medie stagionali e date le condizioni di partenza, percepiremo una discreta sensazione di fresco.

Inoltre i contrasti termici che si verranno a creare apporteranno un peggioramento. Dove? Stavolta saranno le regioni Adriatiche, dal Nordest verso la Puglia, a dover patire precipitazioni temporalesche di una certa intensità. Dedicheremo apposito approfondimento successivamente, al momento sappiate che le regioni “più a rischio” saranno le seguenti: Emilia Romagna, Marche ed in serata anche il Veneto. Da segnalare probabili sconfinamenti su alcune zone tirreniche, in primis la Toscana.

Probabili acquazzoni sull’Umbria e piovaschi fino in Campania, senza escludere eventuali pioviggini anche sulla Sardegna meridionale. Per concludere segnaliamo bel tempo prevalente sul Nordovest grazie a venti secchi settentrionali in discesa dalle Alpi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
martedi-la-giornata-piu-fresca:-temperature-in-forte-diminuzione

Martedì la giornata più fresca: temperature in forte diminuzione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-natale:-super-anticiclone.-poi-prove-di-inverno-e-freddo

Meteo Natale: super Anticiclone. Poi prove di Inverno e freddo

24 Dicembre 2016
dentro-il-tornado:-impressionante-video-meteo

Dentro il tornado: impressionante video meteo

23 Luglio 2019
scudo-protettivo-azzorriano.-i-tentativi-del-vortice-polare-sfiorano-appena-la-nostra-penisola

Scudo protettivo azzorriano. I tentativi del Vortice Polare sfiorano appena la nostra Penisola

10 Marzo 2009
1°-maggio-tra-sole,-caldo-e-qualche-pioggia.-instabilita-sempre-in-agguato

1° Maggio tra sole, caldo e qualche pioggia. Instabilità sempre in agguato

30 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.