• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sino a giovedì progressivo rinforzo anticiclonico subtropicale

di Ivan Gaddari
18 Ago 2008 - 12:28
in Senza categoria
A A
sino-a-giovedi-progressivo-rinforzo-anticiclonico-subtropicale
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 19 agosto 2008.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 20 agosto 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà ancora segnata da blande influenze umide oceaniche su bacini settentrionali peninsulari, avremo dei rovesci in particolare sui settori alpini centro occidentali. Sul resto del paese prevalenza anticiclonica, con rinforzo della matrice subtropicale.

Alta pressione nord africana che subirà un ulteriore rinforzo nei due giorni successivi, determinando un diffuso incremento delle temperature che si riporteranno su valori superiori alle medie stagionali. Tempo stabile su tutte le regioni, scarse le nubi anche su Alpi e Prealpi.

Validità 19 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: la presenza anticiclonica sui bacini centro meridionali della penisola contrasterà il flusso di umide correnti sud occidentali innescate da azione ciclonica oceanica su penisola iberica. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza a frequenti addensamenti pomeridiani in aree alpine e prealpine settentrionali, ove si prevedono rovesci sparsi anche temporaleschi che, in serata, potranno temporaneamente propagarsi alle zone pedemontane della pianura piemontese e della Lombardia nord-occidentale.
Visibilità: buona, con tendenza a locali riduzioni sui rilievi.
Venti: variabili, con prevalenti brezze diurne.
Temperatura: stazionaria o in lieve ulteriore aumento.

NORD EST
Tempo: le infiltrazioni umide oceaniche non riusciranno a raggiungere con decisione i bacini orientali peninsulari, ove pertanto avremo prevalente stabilità anticiclonica. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare frequenti addensamenti pomeridiani in aree alpine e prealpine, con qualche rovescio in serata sui settori alto-atesini e sul bellunese.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili, con episodici rinforzi di brezza.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica si manterrà vivace, supportata da matrice subtropicale sui settori meridionali dello stivale. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, anche se le ore pomeridiane potrebbero portare frequenti addensamenti in aree interne appenniniche toscane ed umbre. Non si prevedono comunque precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: insisteranno condizioni anticicloniche i cui effetti saranno quelli di spiccata stabilità estiva. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche. Nubi che tuttavia non daranno vita ad alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli settentrionali, con prevalenti brezze marittime diurne.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

SUD
Tempo: non sono attese sostanziali variazioni bariche, permane difatti l’azione stabilizzante subtropicale che porterà condizioni climaticamente estive. Scenario meteorologico dettato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi da segnalare anche sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente deboli o moderati da nord-nord/ovest.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: le correnti occidentali riusciranno a penetrare, seppure debolmente, su aree occidentali peninsulari, mentre a sud proseguirà il richiamo stabilizzante subtropicale. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, clima decisamente estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati orientali, o localmente a regime di brezza.
Temperatura: poche le variazioni attese, salvo ulteriori leggeri aumenti.

sino a giovedi progressivo rinforzo anticiclonico subtropicale 12832 1 2 - Sino a giovedì progressivo rinforzo anticiclonico subtropicale
Validità 20 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: l’azione ciclonica oceanica tenderà a scorrere lungo l’arco alpino, tuttavia avremo prevalenza anticiclonica e condizioni di stabilità. Cielo sostanzialmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare pesanti addensamenti alpini sin dal mattino, annessi isolati rovesci su settori lombardi orientali e localmente sull’Alto Piemonte. Ampie schiarite in serata.
Visibilità: buona, con frequenti riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: l’azione erosiva dettata dalla presenza ciclonica oceanica sarà determinante nel portare una parziale instabilizzazione meteo. Cielo irregolarmente nuvoloso sin dal mattino con tendenza a rovesci sparsi, deboli, su settori alpini e prealpini, in graduale attenuazione nelle ore serali, quando si affacceranno ampie schiarite. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: buona, con occasionali riduzioni giornaliere.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane un contesto di prevalente stabilità estiva garantito da presenza anticiclonica su bacini meridionali peninsulari. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza a locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche toscane ed umbre, ove comunque non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’aumento registrabile nei valori di pressione, anche se blanda, sarà in grado di arrecare condizioni di prevalente stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, non si escludono addensamenti sparsi in aree interne appenniniche, specie quelle marchigiane ed abruzzesi, ma senza fenomeni annessi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve crescita.

SUD
Tempo: possibile un lieve incremento del potenziale subtropicale all’alta pressione presente, causa spinta dinamica dal nord Africa verso nord. Scenario meteorologico giornaliero che si rivelerà segnato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso e condizioni climatiche decisamente estive. Poche le nubi presenti anche su aree appenniniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: senza variazioni di rilievo.

ISOLE
Tempo: permane un flusso di umide correnti occidentali che tuttavia risulteranno inserite in un contesto di sostanziale stabilità, dai connotati subtropicali su bacini meridionali. Su entrambe le regioni avremo quindi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, poche le nubi presenti in un contesto climatico comunque estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da ovest. Locali rinforzi su Sardegna occidentale.
Temperatura: in lieve aumento.

Validità 21 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: impercettibile calo barico ascrivibile ad estensione ciclonica oceanica verso il Mediterraneo settentrionale porterà un lieve incremento della copertura nuvolosa. Cielo tendenzialmente poco o parzialmente nuvoloso, con tendenza ad incremento pomeridiano della copertura nuvolosa su aree alpine e prealpine, nonché sui rilievi orientali liguri. Non sono comunque previsti fenomeni significativi.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

NORD EST
Tempo: nonostante un lieve calo barico per azione ciclonica oceanica su Europa occidentale, avremo condizioni di prevalente stabilità. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili frequenti addensamenti pomeridiani su aree montane alpine e prealpine, tuttavia non sono attesi fenomeni significativi.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane l’azione stabilizzante anticiclonica, anche si si prevede un calo nei valori di pressione per azione umida oceanica proveniente dall’Europa centro occidentale. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare qualche isolato addensamento pomeridiano in aree interne appenniniche e qualche sporadica velatura su aree costiere.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: non si attendono sostanziali variazioni al contesto di prevalente stabilità, anche se la pressione registrerà un calo ad opera di flusso umido oceanico. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, permarranno locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, che tuttavia non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: permane l’azione stabilizzante dettata da presenza anticiclonica su aree meridionali della penisola, anche se la matrice subtropicale subirà una decisa attenuazione. Scenario meteorologico giornaliero dettato da prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: possibile un impercettibile calo barico per azione ciclonica oceanica diretta verso i settori settentrionali della penisola. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, da segnalare qualche isolata velatura su aree costiere occidentali sarde.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da ovest.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-segnato-da-condizioni-meteo-marcatamente-estive

Week end segnato da condizioni meteo marcatamente estive

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-fine-del-freddo,-ma-ritorna-il-maltempo
News Meteo

Meteo: FINE del FREDDO, ma ritorna il MALTEMPO

27 Aprile 2024
dopo-meta-ottobre-tornera-il-caldo,-ma-durera?

Dopo metà ottobre tornerà il caldo, ma durerà?

11 Ottobre 2016
il-mostruoso-anticiclone-di-capodanno

Il mostruoso ANTICICLONE di Capodanno

30 Dicembre 2019
toscana,-funnel-cloud-in-mare-immortalati-dalle-coste-della-versilia

TOSCANA, funnel cloud in mare immortalati dalle coste della Versilia

4 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.