• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sino a giovedì caldo meno esagerato, ma la tregua durerà poco

di Ivan Gaddari
30 Lug 2012 - 10:16
in Senza categoria
A A
sino-a-giovedi-caldo-meno-esagerato,-ma-la-tregua-durera-poco
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì le temperature registreranno una ulteriore diminuzione, mentre sulle Alpi non mancherà qualche focolaio temporalesco.^^^^^Venerdì avremo una nuova spinta dell'Anticiclone Africano, che culminerà in un aumento della temperature soprattutto nelle regioni centro meridionali e insulari.
Per alcune Nazioni d’Europa è l’anno senza Estate, per altre – tra le quali l’Italia – rischia di passare alla storia come una delle Estati più calde. Difficilmente potrà essere paragonata al 2003, perché all’epoca l’Anticiclone Africano ci tenne compagnia da maggio a settembre e fu capace di respingere quei pochi e timidi assalti provenienti dall’Atlantico. E poi, non scordiamocelo, fu talmente forte e invadente, che si impossessò dell’Europa centro occidentale. Quest’anno, invece, non è in grado di superare le Alpi perché incontra il muro di sbarramento innalzato dalle perturbazioni.

Da quando è cominciata l’Estate, insistenti Depressioni provocano condizioni di maltempo sul comparto centro settentrionali del Continente. Dopo una breve tregua, coincisa col maltempo in Italia, manifestazioni atmosferiche estreme hanno ripreso a flagellare la Gran Bretagna, la Polonia, l’Ungheria, l’Austria. Ci sono stati dei temporali anche in Germania, in Francia, in Spagna e sui Balcani. Per quel che ci riguarda, la buoa notizia è che le temperature stanno diminuendo. La cattiva è che nei prossimi giorni l’Africano spalancherà nuovamente le fauci.

Il tempo martedì 31 luglio
L’aspetto più significativo della giornata sarà rappresentato da un ulteriore calo delle temperature nelle regioni meridionali e insulari, dove i venti soffieranno sostenuti da n/nw. Continueremo a registrare valori superiori alle medie stagionali in molte città del sud, con punte vicine ai 40°C nelle zone interne della Sicilia orientale.

Il tempo, al di là del vento, sarà splendido. Condizioni di variabilità diurna continueranno ad interessare il nordest, dove i temporali riusciranno a sconfinare dalle Alpi verso le pianure. Locali acquazzoni, dal tardo pomeriggio, potrebbero manifestarsi anche sui rilievi lombardo-piemontesi.

sino a giovedi caldo meno esagerato la tregua durera poco 24071 1 2 - Sino a giovedì caldo meno esagerato, ma la tregua durerà poco
Mercoledì e giovedì, temporali anche in Appennino
Le temperature registreranno una ulteriore diminuzione, limitatamente alle regioni meridionali e insulari, nella giornata di mercoledì. Avremo, un po’ in tutta Italia, valori più consoni alla norma. Giovedì, invece, oltre all’attenuazione dei venti sui mari meridionali avremo un nuovo rialzo delle temperature. I termometri potranno raggiungere, localmente, punte di 34-35°C.

Il tempo mostrerà qualche piccola titubanza sull’arco alpino, dove proseguirà lo sviluppo dei focolai temporaleschi. Calerà la probabilità di propagazione verso le pianure, mentre crescerà la probabilità di qualche acquazzone pomeridiano lungo la dorsale appenninica centro meridionale. In particolare nelle zone interne tra la Calabria e la Basilicata, pur senza escludere locali sconfinamenti in direzione dei litorali tirrenici.

Da venerdì un’altra fiammata Africana
L’Anticiclone avrà modo di rafforzarsi sin dalla giornata di venerdì, quando le temperature potrebbero varcare facilmente i 35°C nelle zone interne insulari, in Puglia, Basilicata, nelle zone interne campane e nelle valli laziali.

Sabato e domenica la colonnina di mercurio potrebbe riportarsi attorno ai 40°C in Sicilia e Sardegna, mentre nelle altre regioni raggiungeremo punte di 36-37°C – comprese le pianure emiliano-romagnole – con estrema facilità. Il tempo sarà splendido, con sole prevalente fatta salva la possibilità di ulteriori episodi temporaleschi sull’arco alpino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estremo-nord-est-tra-temporali-e-violente-grandinate

Estremo Nord-Est tra temporali e VIOLENTE GRANDINATE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-caldo-persistente-per-quasi-tutta-la-settimana

Meteo MILANO: caldo persistente per quasi tutta la settimana

21 Aprile 2018
domenica-di-fine-luglio,-estate-moribonda:-instabilita-ancora-a-lungo-in-primo-piano

Domenica di fine luglio, Estate moribonda: instabilità ancora a lungo in primo piano

24 Luglio 2011
quando-il-determinismo-viene-preso-a-“schiaffi”

Quando il determinismo viene preso a “schiaffi”

9 Gennaio 2006
ripercussioni-artiche-fino-a-meta-mese,-lunga-attesa-prima-che-si-rimargini-la-ferita-invernale

Ripercussioni artiche fino a metà mese, lunga attesa prima che si rimargini la ferita invernale

5 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.