• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sinfonia Atlantica

di Ivan Gaddari
29 Giu 2007 - 16:27
in Senza categoria
A A
sinfonia-atlantica
Share on FacebookShare on Twitter

Il percorso ciclonico Nord Atlantico che lambirà l'arco alpino, portandosi verso i Balcani ma determinando un nuovo calo termico su tutte le nostre regioni.
L’elemento saliente a breve termine.
Mentre il weekend sarà caratterizzato da un ritorno caldo subtropicale, peraltro non intenso ed alquanto sopportabile, la nuova settimana sarà caratterizzata da un ingresso particolarmente fresco, frutto di sostenute correnti Settentrionali annesse ad azione ciclonica in rotta verso Europa orientale e Balcani.

L’elemento saliente a medio termine.
Area depressionaria che andrà rapidamente scemando, mentre da Sudovest si assisterà a repentina stabilizzazione atmosferica per nuovo ingresso del promontorio anticiclonico Subtropicale. Atteso pertanto tempo stabile, prettamente estivo, con temperature in lieve rialzo in particolare al Sud e Isole maggiori.

L’elemento saliente a lungo termine.
La scena barica continentale, come espresso in sede titolare, verrà dominata dalla vasta area ciclonica Nord Atlantica, posizionata tra Isole Britanniche e Penisola Scandinava.

Il trend a lungo termine:
Un’azione, quella ciclonica, che non depone certo a favore di stabilità duratura, piuttosto a dei sussulti subtropicali intervallati da azioni più fresche provenienti ora da Ovest, ora da Nord. Questo è quanto emerge dalla media delle osservazioni effettuate sui principali modelli di previsione nel lungo termine.

Elementi di incertezza: Poche le variazioni rispetto all’editoriale precedente. Esprimemmo difatti incertezze concernenti essenzialmente il vario posizionamento della struttura ciclonica britannica.

Confermiamo tale assunto, secondo il quale il meteo verrà governato da ondulazioni atlantiche più o meno pronunciate, con promontori anticiclonici ed anse debolmente cicloniche ad alternarsi lungo il bacino del Mediterraneo.

Fattori di normalità climatica:
Abbiamo assistito, in questi ultimi giorni, ad un progressivo calo delle temperature, opera delle fresche correnti atlantiche trasportate da sostenuti venti occidentali o nord occidentali.

Altalena termica che proseguirà anche nel lungo periodo. Dopo il calo di inizio settimana, nuovo rialzo in prossimità dell’ingresso in seconda decade mensile, poi possibile riallineamento alle medie stagionali per ingresso fresco atlantico.

Focus: evoluzione sino al 12 luglio 2007
Il primo step previsionale, che ci condurrà verso il prossimo weekend, sarà caratterizzato da condizioni meteorologiche tutto sommato stabili, eccetto per un po’ di instabilità sparsa tra lunedì e mercoledì. Il tema dominante sarà tuttavia rappresentato dalla ventilazione sostenuta Settentrionale, che determinerà un calo termico dopo il breve rialzo delle prossime 48 ore.

A seguire, in ingresso in seconda decade, nuovo promontorio anticiclonico subtropicale porterebbe spiccata stabilità e aumento delle temperature, specie al Centro Sud e Isole maggiori. Caldo comunque sopportabile, mentre i rovesci saranno limitati a sporadiche comparse sulle Alpi.

Evoluzione sino al 17 luglio 2007
Trend ondulatorio atlantico che, dopo metà mese, potrebbe nuovamente proporci un calo termico per ingresso fresco occidentale, con valori prossimi alle medie. Instabilità che tornerebbe frequente sulle Alpi e Prealpi.

In conclusione.
L’annotazione importante, concernente gli ultimi editoriali proposti, riguarda l’assenza di estremi termici per tutto il periodo di analisi. Sebbene vi possano essere nuovi aumenti termici, paiono comunque sopportabili e di breve durata. Se non fosse per la mancanza cronica dell’alta pressione delle Azzorre, potremmo definirlo un trend stagionale “normale”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-della-russia-europea-(introduzione)

Il clima della Russia europea (introduzione)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-soleggiato-con-caldo-in-lieve-ridimensionamento,-poi-tornera-piu-forte

Meteo ROMA: soleggiato con CALDO in lieve ridimensionamento, poi tornerà più forte

24 Luglio 2020
forte-maltempo-in-spagna-e-francia,-gelo-in-svezia-e-finlandia

Forte maltempo in Spagna e Francia, gelo in Svezia e Finlandia

19 Settembre 2009
timide-infiltrazioni-atlantiche-spingono-ad-est-la-bolla-anticiclonica-africana

Timide infiltrazioni atlantiche spingono ad est la bolla anticiclonica africana

25 Febbraio 2008
da-un-week-end-all’altro.-periodo-interlocutorio,-in-attesa-del-secondo-impulso-freddo

Da un week end all’altro. Periodo interlocutorio, in attesa del secondo impulso freddo

7 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.