• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sicilia nella spirale del maltempo: fascia sud-est sott’acqua, ma nessuna dinamica alluvionale

di Mauro Meloni
02 Nov 2011 - 10:49
in Senza categoria
A A
sicilia-nella-spirale-del-maltempo:-fascia-sud-est-sott’acqua,-ma-nessuna-dinamica-alluvionale
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine del Satellite di tipo Polare, relativa alla scorsa notte, evidenzia l'area di maltempo che ha colpito il sud-est della Sicilia. Copyright Eumetsat 2011.
Piove abbondantemente in Sicilia tra le province di Siracusa e Ragusa, le più colpite dall’influenza di un ramo perturbato legato al vortice di bassa pressione nord-africano. Tra gli accumuli più eclatanti esaltati dall’effetto stau, segnaliamo Ispica (ragusano), dove nelle ultime 24 ore sono caduti quasi 150 millimetri di pioggia (per l’esattezza 147.5 mm). Nel siracusano il primato della pioggia spetta invece a Canicattini Bagni dove sono caduti, sempre in 24 ore, ben 115 mm di pioggia. In altre località si sono invece sfiorati 100 millimetri, mentre sui due capoluoghi Ragusa e Siracusa sono caduti poco più di 40 mm.

Non si tratta ad un onor del vero di una fase di maltempo particolarmente cattiva, con piogge soprattutto legate all’orografia e non ad insidiose e cariche celle temporalesche, quelle capaci di far cadere acqua a secchiate nell’arco di brevissimi periodi di tempo. Gli accumuli di pioggia evidenziati sono infatti caduti distribuiti nel tempo, praticamente senza sosta: la pioggia non è mai stata d’intensità troppo violenta e questo ha dato molto al territorio delle zone più colpite d’assorbire in modo abbastanza efficace l’acqua caduta.

Di certo si segnalano locali disagi per allagamenti, ma non potrebbe essere altrimenti: continuerà a piovere per qualche ora ed i totali complessivi del peggioramento, già in azione da qualche giorno, potrebbero superare in diverse aree i 200 millimetri. Evitato ogni rischio d’alluvione lampo, il rischio di tutta questa pioggia caduta è che si possano verificare frane, specie ai piedi degli Iblei. In generale sull’est della Sicilia (ma non solo i settori orientali) l’autunno si sta rivelando particolarmente ricco di precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’atlantico-sfodera-l’artiglieria-pesante:-“pericoloso”-maltempo-su-nordovest-e-fascia-prealpina

L'Atlantico sfodera l'artiglieria pesante: "pericoloso" maltempo su Nordovest e fascia prealpina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
celle-temporalesche-in-rapido-sviluppo,-ecco-dove

CELLE TEMPORALESCHE in rapido sviluppo, ecco dove

12 Marzo 2013
festivita-natalizie:-al-vaglio-possibile-neve-a-sorpresa-al-nord

Festività Natalizie: al vaglio possibile NEVE A SORPRESA al Nord

19 Dicembre 2012
lento-declino-dello-scudo-africano,-i-primi-scricchiolii-da-meta-settimana

Lento declino dello scudo africano, i primi scricchiolii da metà settimana

19 Agosto 2011
meteo-roma:-instabile,-migliora-nella-seconda-meta-di-settimana

Meteo ROMA: instabile, MIGLIORA nella seconda metà di settimana

5 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.